eco
25.7 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
eco
HomeAttualità25 Aprile: festa per celebrare la democrazia agli Orti di via Canelli

25 Aprile: festa per celebrare la democrazia agli Orti di via Canelli

Mentre in tutta Italia, il 25 aprile 2024, si svolgevano festeggiamenti con cortei e grande partecipazione, nella zona adiacente il Cimitero di Lambrate, anche due dozzine di anziani denominati “ortisti”, alle ore 11,00 si sono riuniti nella ‘Piazzetta Libertà ‘degli Orti di via Canelli a Lambrate. È stato un incontro gioioso, serio e molto partecipato nel ritrovarsi in una occasione speciale e diversa dal solito.

25 Aprile: la cerimonia agli Orti Urbani di Lambrate

Alla presenza del Presidente della Sezione ANPI di via Martiri della Libertà-Ortica Ginetto Mori – accompagnato da una giovane gonfaloniere che portava la Bandiera Italiana e da una rappresentanza della stessa sezione – preceduta da inni e canti patriottici propri della Resistenza, è stata collocata una corona di alloro sulla facciata esterna della casetta principale al centro dello spazio.

25 Aprile: festa per celebrare la democrazia agli Orti di via Canelli

Il Presidente Ginetto ha introdotto la cerimonia del 25 aprile con un breve discorso, che esaltava una partecipazione, anche se esigua, ad un evento importante per non dimenticare quanto il nostro territorio, nella storia d’Italia, deve al sacrificio ed all’impegno di molti che non sono stati vinti da timori e titubanze per assicurare una speranza di vita in pace, armonia e serenità. Non è il numero che valorizza lo spirito della memoria, ma il forte sentimento unitario che accomuna gli italiani nei valori della Libertà

Ginetto poi invitato l’ortista Leonardo a rievocare le motivazioni che sono alla base della festa nazionale del 25 Aprile. È stato letto il messaggio del Presidente della Fondazione del Circolo Rosselli ed ex Parlamentare Valdo Spini: “Per troppo tempo forse abbiamo pensato che questa celebrazione avesse assunto un aspetto rituale e retorico. Oggi invece sentiamo una profonda necessità di unirci per ricordarla: unirci nel ricordo di tutti coloro che dettero il loro apporto alla Liberazione del nostro paese: i partigiani, gli Internati Militari Italiani, la popolazione civile, le forze armate, i Carabinieri e tutti coloro, donne e uomini che hanno in qualche modo combattuto o aiutato la Liberazione”.

Al termine di questa cerimonia per il 25 Aprile è seguito un invito ad osservare un minuto di silenzio in memoria di quanti sono caduti per la libertà, a cui l’Italia tutta deve perenne onore.

Sono stati momenti pieni di emozione: in alcuni gruppetti sono seguite riflessioni e considerazioni personali. 

Il Presidente del Comitato Ortisti Alfredo Astori ha infine invitato tutti i presenti ad un rinfresco preparato ed offerto da volontari: rinfresco in cui non è mancato di gustare un buon bicchiere di vino che ha contribuito a riscaldare anima e corpo in una giornata primaverile non particolarmente calda.  

Leonardo Casorio
(orto n. 14)

Articoli Correlati

Popolari

RECENTI