I dati, come prevedibile, sono allarmanti: delle 700 famiglie aiutate nel 2020 dalle 13 mense francescane italiane una su tre ha chiesto aiuto per la prima volta in seguito ai disagi economici provocati dall’emergenza Covid-19.
Le realtà francescane italiane sostenute dal progetto “Operazione Pane”, presenti in varie città d’Italia tra cui le lombarde Milano, Monza e Pavia, hanno distribuito nel 2020 ben 500mila pasti, oltre il 40% in più rispetto ad un anno ordinario. Attualmente distribuiscono quasi 36mila pasti ogni mese, circa 1.200 al giorno.
«L’emergenza Covid-19 sta mettendo in difficoltà tante famiglie, anche con bambini molto piccoli. Sono centinaia le mamme e i papà che in questo difficile anno si sono improvvisamente trovati a chiedere aiuto alle mense francescane per poter crescere i loro figli». A renderlo noto è il direttore dell’Antoniano Fr. Giampaolo Cavalli, che lancia un appello: «Le persone che hanno bisogno di aiuto non possono essere lasciate sole, soprattutto in questa situazione così difficile. Noi ci siamo e continueremo ad esserci, ma abbiamo bisogno del sostegno di tutti per non lasciare indietro nessuno».
Cos’è “Operazione Pane”
Il progetto solidale Operazione Pane – sostenuto da Rai per il Sociale – è il cuore pulsante dello “Zecchino d’Oro” e ha nel Coro dell’Antoniano il suo primo portavoce. Ha lo scopo di sostiene le mense francescane in tutta Italia che ogni giorno mettono in tavola migliaia di pasti per chi non ha da mangiare.