Oggi alle 18:00 sulla pagina Facebook di ABN Onlus si terrà un webinar che affronterà gli aspetti dell’alimentazione pediatrica. Compito del professor Carlo Virginio Agostoni, Direttore Pediatria Media Intensità di cura Clinica de Marchi, sarà di smontare le fake news.
La scienza della nutrizione è complessa e in questo il Professor Agostoni porterà la sua esperienza e conoscenza professionale perché troppo spesso ci si affda a notizie prive di fondamento che scopriamo, solo più tardi, essere fake-news.
Con l’avvento del Covid-19 la nutrizione ha subito, in età pediatrica, un risvolto negativo ed uno positivo. Da un lato si è assistito a casi di depressione, ansia ed ossessione che hanno trovato compensazione nel cibo, dall’altro ci si è dedicati, durante il lockdown, alla cucina riducendo il consumo di alimenti pronti o più “sani”.
In questo contesto, comunque, il numero eclatante di fake-news, prima tra tutte quella che bastasse la vitamina D per curare o prevenire il Covid-19, ha fatto emergere pratiche di autodiagnosi spesso bizzarre se non dannose.
Il progetto #sidevesapere
Il progetto #SIDEVESAPERE nasce dalla volontà di ABN ONLUS, l’Associazione per il Bambino Nefropatico, insieme alla clinica Pediatrica De Marchi – Policlinico di Milano, di portare alla luce le conseguenze che la pandemia sta avendo sulla fascia più giovane della popolazione. Ogni giovedì alle ore 18:00, sulla pagina Facebook uffciale dell’Associazione, è possibile assistere agli interventi di alcuni specialisti pediatrici del Policlinico mettere in luce problematiche conseguenti al Covid-19 spesso non affrontate, con l’obiettivo di divulgare in modo corretto, così da aiutare i genitori e le famiglie nella conoscenza e nell’individuazione di patologie che se trascurate, rischiano di avere gravi conseguenze. I video possono essere riguardati anche sul Canale Youtube di ABN.
ABN Onlus
L’Associazione per il Bambino Nefropatico – ABN Onlus nasce nel 1978 grazie a un ristretto gruppo di personalità del mondo economico e sanitario milanese che desideravano ovviare alla mancanza di un servizio di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrica nella Milano moderna. Negli ultimi 5 anni l’Unità Operativa Complessa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico della Clinica De Marchi, con il supporto dell’ABN, ha eseguito in media ogni anno 3.800 visite nefrologiche, 3.100 sedute di dialisi extracorporea, 6.000 sedute di dialisi peritoneale, 320 ricoveri in day-hospital e 250 ricoveri di degenza ordinaria. Hanno ricevuto un trapianto renale mediamente 12 bambini ogni anno e a tutt’oggi i bambini trapiantati sono 304.
Foto di copertina: Kelly Sikkema