Gli orfanelli a Milano sono conosciuti anche con un altro nome: “Martinitt”. La storia per cui vengono chiamati in questo modo, risale a centinaia di anni fa. Infatti, da ormai diversi secoli una delle istituzioni maschili più famose che aiutano i piccoli bambini senza una famiglia a Milano è quella degli ex Martinitt ed ex Stelline per quanto riguarda le bambine orfane.  

Prima di addentrarci nelle attività che svolgono queste associazioni è importante conoscere la storia dei Martinitt e Stelline. 

L’origine dei Martinitt

La storia dei Martinitt risale al XVI secolo, quando Milano era devastata da diverse problematiche: dalle guerre fino alle pestilenze e alle carestie di fame. Ogni giorno centinaia di minori venivano abbandonati dalle loro famiglie e la situazione risultava particolarmente difficile da gestire. 

martinitt
L’istituto dei Martinitt in via Pitteri negli anni trenta del XX secolo, quando si trovava ancora in aperta campagna – Fonte: Wikimedia

In questa situazione di caos, un ex nobile veneto diventato poi frate, Gerolamo Emiliani che aveva già avviato diversi orfanotrofi in Veneto, si trasferì a Milano per prendersi cura di tutti quegli orfani abbandonati. Il duca Francesco II Sforza lo aiutò in questo progetto e decise di concedergli una piccola abitazione addossata alla chiesa del Santo Sepolcro. 

L’aiuto del frate Gerolamo Emiliano, divenuto poi santo, era davvero molto importante per molti bambini orfani, proprio per queste ragioni successivamente gli venne affidata una struttura più grande nell’edificio annesso alla chiesa di San Martino. In questo edificio vennero aiutati migliaia di bambini orfani nel corso del tempo, che presero il nome di Martinin, cioè “piccoli Martini”, per la vicinanza alla chiesa. 

Questo orfanotrofio poi venne trasferito nel convento di S.Pietro in Gessate a Porta Vittoria. 

Le Stelline del Cinquecento

Le bambine orfane nel 500’ venivano radunate presso il Monastero delle Benedettine di S.Maria della Stella, che venne soppresso a causa della peste, oggi è il Palazzo delle Stelline in Corso Magenta. Nello stesso punto venne fondato nel 1600 lo Spedale dei Mendicanti che venne rinominato successivamente l’Orfanotrofio della Stella. Esso era un orfanotrofio solo femminile riservato alle Stelline. 

L’associazione degli ex Martinitt ed ex Stelline

Per perseguire i valori dei Martinitt e delle Stelline, venne creata successivamente un’associazione.

All’interno dello statuto dell’associazione i fondatori indicarono le seguenti parole: “Ordine e Lavoro”. Questi due concetti sono fondamentali. Con la parola “ordine” si intende l’armonia di rapporti tra le persone che fanno parte dell’associazione. Con la parola “lavoro”, invece, si intende una fonte di benessere e una solida struttura morale e fisica

Gli ex Martinitt ed ex Stelline perseguono gli stessi obiettivi dei Martinitt e delle Stelline, aiutano i giovani orfani ma anche i fanciulli indigenti.

L’associazione è stata sempre particolarmente apprezzata a Milano perché era in grado di garantire una prospettiva migliore a questi poveri ragazzini che non avevano un futuro. Sia ai maschietti che alle femminucce veniva e viene ancora tutt’oggi impartita un’ottima forma di educazione e disciplina che consentono loro di poter raggiungere anche obiettivi importanti. 

Bisogna ricordare che alcuni piccoli orfani nel corso del tempo hanno fatto davvero una grande carriera e hanno lasciato un segno nella società. Basti pensare ai vari: Angelo Rizzoli, Leonardo Del Vecchio, Edoardo Bianchi, Marco Dabbene che hanno cambiato la società in cui viviamo oggi. 

Oggi la nuova sede dell’associazione è in via pitteri, 58, Milano, consigliamo di visitarla per chi vuole immergersi in una realtà positiva.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui