BCC Laudense: redditività e solidità nel bilancio 2021

0
892
BCC Laudense

I risultati di bilancio approvati confermano la redditività e la solidità della BCC Laudense Lodi ai massimi storici; utile netto pari a 2,4 milioni di euro; dividendo in proposta per la delibera dell’assemblea di maggio 2022 pari al massimo consentito (2.9%); nella medesima assemblea è previsto il voto dei soci per il rinnovo delle cariche sociali e la rimodulazione della ragione sociale in BCC LODI.

Il consiglio di amministrazione di Bcc Laudense Lodi ha approvato il risultato economico annuale relativo al 2021 confermando il miglior livello di solidità patrimoniale di sempre (CET1 pari a 23.79%). Le ricadute del procedimento di Asset Quality Review disposto dalla BCE sui due Gruppi Bancari Cooperativi italiani nonché il derisking complessivo del portafoglio crediti non hanno intaccato la capacità reddituale della BCC Laudense Lodi che chiude con oltre 2,4 milioni di utile netto.

La crescita delle relazioni

Nonostante le limitazioni conseguenti al contesto pandemico- non ha mai registrato la chiusura al pubblico di nessuno dei propri sportelli per nessuna giornata lavorativa; la disponibilità mostrata dalla compagine dei dipendenti è stata ricompensata da una rilevante crescita del 6,2% registrata con riferimento al numero dei rapporti di conto corrente. 

Bcc Laudense Lodi 2021
Fabrizio Periti, direttore generale di Bcc Laudense Lodi

«Guardiamo con soddisfazione alla chiusura del bilancio 2021 – afferma Fabrizio Periti – direttore generale di Bcc Laudense Lodi. Ricorderemo il 2021 come l’anno del varo della nostra dodicesima filiale  e della conquista dell’operatività sulla città metropolitana di Milano, traguardo impensabile in epoca antecedente ai Gruppi Bancari Cooperativi. A piccoli passi e senza mai strafare siamo entrati in un gruppo solido e coeso che ha le idee chiare sullo sviluppo commerciale al servizio del territorio: le nostre traiettorie operative ne sono evidente conferma”.

Il totale delle transazioni bancarie processato nel 2021 è risultato in crescita del 21%. È proseguito – anche nel corso del 2021 – l’incremento della quota di transazioni disposta dal canale telematico: esse si sono attestate al 61,3% del complessivo, +15% rispetto al dato del 2019, ultimo anno di operatività ordinaria prima del contesto pandemico.

Il servizio di credito a favore del territorio

Nel corso del 2021, anche per effetto della progressiva rimodulazione delle facilitazioni concesse dai decreti governativi, la numerosità delle pratiche di fido esaminate è risultata in diminuzione del 36% rispetto all’omologo dato del 2020: ciò a causa principalmente dell’esaurimento delle forme di finanziamento per liquidità immediata fino a 30 mila euro (ex 25 mila euro) che si avvantaggiavano di una garanzia statale integrale. Il montante degli affidamenti complessivamente esaminati è stato comunque di oltre 110 milioni. 

Alberto Bertoli BCC Laudense
Alberto Bertoli, Presidente BCC Laudense Lodi

“Ognuno proclama il suo paradigma di banca locale e dei vari territori… – afferma il presidente Alberto Bertolila nostra BCC, che non ci fa ma ci è per preciso dettato statutario, proseguirà anche nel prossimo triennio con la propria politica commerciale attenta e oculata, la medesima che ci ha sempre condotto a tenere un passo pari a quello che le nostre gambe consentivano ed ha permesso a Bcc Laudense di chiudere i bilanci di esercizio in utile negli ultimi vent’anni. 

Presso i nostri 12 sportelli commerciali (quello di Opera ha aperto i battenti a fine anno) sono stati erogati complessivamente 377 mutui per circa 54 milioni di euro di nozionale creditizio

Di essi le erogazioni a favore di soggetti privati hanno sommato un nozionale complessivo di circa 24 milioni di euro. I soli mutui finalizzati all’acquisto della prima casa, 181 in tutto, hanno rappresentato un controvalore complessivo di quasi 15 milioni

Relativamente alla concessione di nuovi finanziamenti alle PMI ed ai professionisti, BCC Laudense ha saputo far tesoro – e così capitalizzare al servizio del territorio- della pluralità di misure specifiche di sostegno pubblico a favore delle imprese colpite dalle restrizioni economiche imposte dalle misure di contenimento della pandemia sanitaria da Covid-19: il cosiddetto “regime di aiuti”, operante in regime dei cosiddetti “Temporary Framework” o “de Minimis”. Sono stati perfezionati 208 finanziamenti con garanzia pubblica con coperture pressoché integralmente all’80% (essendo appunto venute meno, ancorché con modalità progressive, le coperture al 100% e poi 90%) per un nozionale di oltre 48 milioni di euro.

BCC Laudense allarga il territorio e competenza

Nel 2021 il territorio di competenza è stato ampliato a 63 Comuni, erano 36 a fine 2018. Ciò ha comportato l’acquisizione della città metropolitana di Milano nella propria zona di operatività consentita. Nel prossimo biennio, anche in ragione dei risultati che otterremo sulla piazza di Opera, abbiamo programmato di aprire direttamente un presidio in Milano. Registriamo di converso come la piazza di San Giuliano Milanese ci abbia accolto ottimamente: a 18 mesi di distanza dall’apertura del febbraio 2020, nonostante i rigori della pandemia, abbiamo potuto registrare come la filiale di piazza abbia raggiunto il proprio break even economico.

Nel complesso sale la redditività sociale

Il 2021 si chiude con un utile netto di oltre 2,4 milioni di euro, espressione di un ROA (Return on Asset) dello 0,55%, quasi raddoppiato rispetto all’ultimo esercizio; il ROE (Return on Equity) si è attestato al 7,57%. Il consiglio di amministrazione ha deliberato di proporre alla prossima assemblea di maggio la distribuzione di un dividendo del 2,90% pari al massimo consentito dalle disposizioni di legge che regolano il funzionamento delle cooperative. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui