Cancellato il murales dedicato a Jan Palach

Fù voluto dalla maggioranza del consiglio del Municipio 4.

0
576
MILANO -Il murale dedicato a Jan Palach in via Contardo Ferrini 30.03.2021
MILANO -Il murale dedicato a Jan Palach in via Contardo Ferrini

La maggioranza di centrodestra aveva deliberato circa un mese fa la realizzazione di un murale dedicato a Jan Palach in via Contardo Ferrini, all’angolo con piazzale Libia, su una delle pareti del nido comunale Sallustio. 

Nella motivazione allegata al progetto, si legge: “Nel gennaio del 1969, nel centro di Praga, un ragazzo decise di uccidersi in segno di estrema protesta contro il regime sovietico. Quello studente si chiamava Jan Palach, aveva 21 anni e in tasca portava una lettera: mentre spezzava la sua vita e la sua voce per sempre, chiedeva per il suo popolo l’abolizione della censura. Il suo credo era la libertà e nient’altro. Per questo mentre la sua vita si spegneva, nel cielo d’Europa si accendeva una speranza: “il mondo si può cambiare”. Il murale, realizzato da Stefano Rossetti, e inaugurato l’11 marzo, voleva essere un ideale seguito all’opera realizzata sui muri dello Studentato universitario del Politecnico in via Einstein per celebrare la caduta del Muro di Berlino, avvenuta il 9 novembre 1989.

Paolo Guido Bassi, presidente del Municipio 4: “L’opera si inserisce nel solco dell’iniziativa realizzata per i trent’anni anni dalla caduta del Muro di Berlino e proprio per questo motivo sarà dipinto a costo zero per il Municipio 4. In via Ferrini c’è un muro degradato che riqualificheremo con questo murale dedicato a Palach, un ragazzo che con un gesto non violento lanciò un messaggio fortissimo che rimane vivo a distanza di oltre 30 anni. Il murale riporta il titolo di un quotidiano milanese dell’epoca dei fatti, “Tutta Praga piange Palach’’”.

Però, il Municipio ha commesso un grave errore: non ha chiesto il permesso ai proprietari del muro e il murale, dopo 10 giorni, è stato cancellato lo scorso 21 marzo.

Rossella Traversa, consigliera del Municipio: “E poi…capita che la maggioranza di centrodestra del Municipio 4 decida di far eseguire un murale dedicato a Jan Palach (“per tutti i morti per la libertà”).

E capita che nessuno avesse pensato di coinvolgere i padroni di quel muro: il Nido d’Infanzia, la sua dirigenza, i genitori, i rappresentanti nella Comunità Educativa (stavano già pensando a ben altri tipi di illustrazioni per i bimbi)”.

Cristina Fabris

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui