eco
8.8 C
Milano
lunedì, Marzo 24, 2025
eco
HomeAttualitàCarceri: in aumento detenuti e suicidi

Carceri: in aumento detenuti e suicidi

La Lombardia è la seconda regione per sovraffollamento dopo la Puglia.

Dall’inizio dell’anno sono già 20 i detenuti che si sono suicidati nelle carceri italiane. Un suicidio ogni 60 ore, une media che spaventa considerato che nel 2022 si è toccato il record con 84 reclusi che si sono tolti la vita.

L’affollamento è uno dei problemi che più incide sulla gestione delle carceri causando problemi ai detenuti e alla polizia penitenziaria, da sempre sotto organico. A fronte di una capienza regolamentare di 6.154 unità, al 31 gennaio di quest’anno in Lombardia la popolazione carceraria è composta da 8.805 persone (446 donne), di cui circa la metà stranieri (4.073). I detenuti in regime di semilibertà sono 133 (36 stranieri).

Carceri: in aumento detenuti e suicidi 2024-02-15
Fonte: Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria – Ufficio del Capo del Dipartimento – Sezione Statistica

“Continua a persistere una condizione di indecoroso degrado delle carceri” del distretto della Corte d’Appello di Milano: nel 2023 l’indice di sovraffollamento “è salito dal 128,5% al 131,8%, contro” quello “nazionale del 119%”. Il dato allarmante è stato denunciato dal presidente della Corte d’Appello di MilanoGiuseppe Ondei nel discorso inaugurale dell’anno giudiziario.

Ondei: “Condizione di indecoroso degrado delle carceri”

Una situazione, ha sottolineato Ondei, che è “in palese violazione del principio costituzionale secondo il quale le pene non devono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità”.

ln parallelo al sovraffollamento carcerario – riporta l’Ansa –, è aumentato anche del 43% (da 6.834 a 11.989) il numero dei condannati che scontano la pena all’esterno del carcere”. A questo proposito, va sottolineato, che “la maggior parte dei provvedimenti del Tribunale di Sorveglianza ha riguardato l’affidamento in prova al servizio sociale, la detenzione domiciliare e la semilibertà ossia istituti con i quali si privilegia una visione illuminata della pena come rieducazione, più che come mera sanzione”.

Scorrendo i dati forniti dal Ministero della Giustizia balza all’occhio la criticità della Lombardia, seconda regione italiana per sovraffollamento delle carceri alle spalle della Puglia.

Oltre il 30% dei detenuti sono stranieri

In Italia al 31 gennaio erano 60.637 le persone presenti, a fronte di 51.347 posti ufficiali (anche se sono circa 3.000 quelli che, tra questi, non sono disponibili). 2.615 erano le donne detenute, il 4,3% dei presenti, e 18.985 le persone straniere detenute, il 31,3% dei presenti. Già nel corso del 2021, dopo il calo delle presenze dovuto alla pandemia, le presenze nelle nostre carceri sono tornate a crescere. 

Carceri: in aumento detenuti e suicidi 2024-02-15
Fonte: Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria – Ufficio del Capo del Dipartimento – Sezione Statistica

Dalla fine del 2020 ad oggi – denuncia Patrizio Gonnella, presidente dell’associazione Antigone – la crescita è stata di oltre 7.000 unità, un aumento medio dello 0,4% al mese. Ma se si guarda alla crescita dell’ultimo anno questa è in media dello 0,7% al mese. 

A Brescia e Lodi affollamento record

Se si guarda solo agli ultimi sei mesi la crescita media mensile è stata dello 0,8%. Il tasso di affollamento medio (calcolato sui posti ufficiali e non su quelli realmente disponibili) è del 118,1% ma come sempre negli ultimi tempi le regioni più in difficoltà sono la Puglia (143,1%) e la Lombardia (147,3%). Gli istituti più affollati sono Brescia “Canton Monbello –  Nerio Fischione” (218,1%), Grosseto (200%), Lodi (200%), Foggia (189%), Taranto (182,2%) e Brindisi (181,51%).

Carceri: in aumento detenuti e suicidi 2024-02-15
Carceri: in aumento detenuti e suicidi 2024-02-15
Fonte: Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria – Ufficio del Capo del Dipartimento – Sezione Statistica

Circa la metà della popolazione carceraria lombarda è composta da stranieri (4073). Di questi, i più numerosi provengono dal Marocco (1253) seguito da Albania (376), Romania (317), Egitto (308) e Tunisia (284).

Articoli Correlati

Popolari

RECENTI