Ciclobus urban award 2021

La mobilità sostenibile è la grande sfida per il futuro. Il Comune di Segrate ha dimostrato di essere all’altezza di questa sfida. Ieri, 10 novembre, a Parma, che ha ospitato la V edizione di Urban AwardPremio per la mobilità sostenibile nell’ambito dell’assemblea nazionale dell’ANCI, si è aggiudicato una menzione speciale con il Ciclobus Segrate

L’Urban Award

Ciclobus urban award 2021

Ideato da Ludovica Casellati, direttrice di Viagginbici.com, Urban Award, con top sponsor Intesa Sanpaolo, ha l’obiettivo di premiare i comuni virtuosi e incentivare le amministrazioni a investire su i progetti legati alla bicicletta e alla mobilità sostenibile. Grazie all’iniziativa, cittadini e turisti hanno l’opportunità di conoscere le soluzioni che le diverse amministrazioni hanno realizzato per favorire l’utilizzo di biciclette e del trasporto integrato al fine di diminuire l’impatto generato dai veicoli privati.

I comuni vincitori dell’edizione 2021 sono stati premiati in occasione della XXXVII Assemblea Nazionale Anci, a Parma dal 9 all’11 novembre 2021.

A ritirare la menzione speciale sono stati il sindaco Paolo Micheli e il Mobiity Manager del Comune Andrea Belloni.

numeri del mondo della bicicletta sono chiarissimi. Secondo le anticipazioni del Rapporto 2021 dell’Osservatorio sul cicloturismo, realizzato da Isnart, nel 2020 i cicloturisti italiani sono stati 4,7 milioni e hanno generato una spesa di 4,1 miliardi di euro. Un potenziale enorme per le amministrazioni comunali che cercano la strada giusta per far ripartire anche il turismo dopo la pandemia.

Il punto di vista di ANCI e degli amministratori locali

“La bicicletta, così come la mobilità sostenibile, ormai è parte integrante della programmazione urbana di tutte le città, piccole o grandi che siano – ha spiegato il presidente dell’Anci Antonio Decaro -. Dopo i mesi trascorsi alle prese con le restrizioni legate all’emergenza sanitaria, che hanno interessato anche i sistemi di trasporto, ancora di più è cresciuta l’attenzione e la sensibilità degli amministratori locali e dei cittadini rispetto all’opportunità di incrementare politiche e azioni di sviluppo e promozione di mobilità sostenibile, sia sul fronte delle infrastrutture sia sul fronte della dotazione dei mezzi”.

“Muoversi in compagnia in modo divertente, ecologico e salutare si può e si deve fare – ha commentato nel ritirare il premio il sindaco Paolo Micheli -. Attraverso il Ciclobus, l’innovativo servizio di trasporto scolastico a pedali che abbiamo attivato nel 2020, stiamo sensibilizzando i bambini e le bambine delle scuole elementari e le loro famiglie che ringrazio per la partecipazione. Ringrazio inoltre i volontari del Ciclobus e Fiab Segrate Ciclabile che in città promuove da anni l’utilizzo della bicicletta negli spostamenti quotidiani. Da piccole iniziative come quelle del Ciclobus, nascono grandi rivoluzioni”.

Il Ciclobus di Segrate

Ciclobus urban award 2021

Il Ciclobus è un innovativo e straordinario mezzo di trasporto ecologico a pedalata assistita dedicato ai bambini delle scuole elementari, una sorta di bici-tandem diffuso nei paesi del Nord Europa, che consente di trasportare fino a 9 persone, 6 bambini, un adulto autista e 2 bimbi sul seggiolino frontale. Nasce, come il Piedibus, con l’intento di migliorare la qualità della vita nelle città e, oltre a togliere auto dalla circolazione, coniuga una serie di buone pratiche, come svolgere attività all’aria aperta, apprendere nozioni di educazione stradale e socializzare. 

  • Il Ciclobus è il servizio gratuito nuovo, sicuro, divertente e salutare per andare a scuola
  • Il Ciclobus è guidato da un adulto autista
  • I bambini salgono sul Ciclobus alla fermata prestabilita e per loro più comoda
  • Il Ciclobus viaggia con il sole e con la pioggia
  • Lungo il percorso i bambini possono socializzare con i loro amici, fare attività motoria all’aria aperta e imparare nozioni di sicurezza stradale

Per l’inizio dell’anno scolastico 2020/2021 il progetto parte in via sperimentale alla scuola elementare di Rovagnasco, per poi essere attivato a rotazione negli altri plessi raggiungibili. L’obiettivo finale è riuscire a implementare il numero dei mezzi per raggiungere tutte le scuole del territorio, confidando nella generosità di altri sponsorcome LEO Pharma che ha donato il primo Ciclobus.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui