Cinema: crollano le presenze a Milano e in Lombardia

In calo di oltre il 50%. Agis Lombarda entra in Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza.

0
351
Cinema

Creare iniziative congiunte con l’obiettivo di ridare slancio alla domanda di eventi di spettacolo a Milano e sull’intero territorio regionale: è uno degli obiettivi di AGIS lombarda (AGIS Associazione generale italiana dello spettacolo) che ha aderito a Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza

A Milano -51%, in Lombardia -53% (primo semestre 2022)

La “convalescenza” post-Covid per le attività di spettacolo è ancora lunga. Basta vedere, spiega AGIS lombarda, la situazione dei cinema: i dati Cinetel (basati su incassi e presenze in oltre 1.000 sale cinematografiche di prima visione in tutta Italia, oltre 3.500 schermi, il 92% del mercato italiano), sulle presenze nei cinema del primo semestre 2022 fotografano un gap pesante rispetto al 2019

– 51% a Milano (1.083.241 contro 2.198.942), – 53% in Lombardia e a livello nazionale il calo si attesta sul – 57%. 

In Lombardia oltre 400 fra cinema, teatri e sale da concerto

La Lombardia è la regione con la massima concentrazione di sale da spettacolo: oltre 400 fra cinema, teatri, sale da concerto. Molte delle quali con attività polivalente. “Ma non ci sono soltanto i luoghi di spettacolo – prosegue Fiorenzo Grassi, Coordinatore della Sezione Spettacolo dal Vivo – abbiamo, infatti, molti produttori e realtà che si occupano di promozione come i festival di musica, danza, cinema”. 

Agis lombarda rappresenta le associazioni che riuniscono le imprese di cinema e spettacolo dal vivo: ANEC Associazione Nazionale Esercenti Cinema – Sezione Lombardia; sedi territoriali di ACEC Associazione Cattolica Esercenti Cinema; la Sezione dello Spettacolo dal vivo composta da 73 imprese (prosa, musica, danza e multidisciplinare, formazione).

Sviluppare sinergie comuni con le associazioni di imprese culturali

Con Impresa Cultura Milano – prima declinazione territoriale del coordinamento nazionale di Confcommercio Impresa Cultura Italia, guidato da Carlo Fontana – si potranno sviluppare sinergie comuni per dare voce e sostegno a un mondo trasversale che va dalle librerie e cartolerie ai commercianti di strumenti musicali, dai locali di pubblico spettacolo ai servizi di comunicazione e di traduzione. 

Dinoia: “Interventi strategici per aiutare il pubblico a tornare in sala”

“Il pubblico – afferma Domenico Dinoia, Presidente AGIS lombarda – fatica a tornare a frequentare i luoghi di spettacolo. I due anni di emergenza sanitaria hanno comportato dapprima lunghi periodi di sospensione dell’attività e poi rigidi controlli d’accesso. Occorre mettere in campo interventi strategici per recuperare stabilmente l’abitudine a tornare in sala”. 

cinema
Domenico Dinoia, presidente Agis Lombarda

“Occorre stimolare la domanda di spettacolo – prosegue Dinoia –  mettendo in campo azioni congiunte con il coinvolgimento del commercio e del turismo: come una comunicazione negli aeroporti e nelle principali stazioni ferroviarie delle attrazioni turistiche e dell’offerta di spettacolo; o formule di abbonamento integrato – da dedicare in via esclusiva agli ospiti delle strutture ricettive convenzionate – sia per viaggiare sui mezzi pubblici sia per accedere agli spettacoli teatrali, musicali e cinematografici proposti dalle imprese che aderiscono all’iniziativa”. 

Quilleri: “ll mix rincari energia-calo presenze rende insostenibile la gestione delle strutture” 

Al calo di presenze si aggiunge il grave problema del caro-energia. “Da fine 2021 – rileva Tomaso Quilleri, Presidente ANEC lombarda – le imprese cinematografiche e teatrali hanno registrato significativi aumenti dei costi di elettricità e gas. E gli importi delle bollette negli ultimi mesi sono almeno triplicati. È chiaro che così si mette fortemente a rischio il prosieguo dell’attività: il mix rincari energia-calo presenze rende insostenibile la gestione delle strutture”. 

Favero: “Insieme per far ripartire a pieno il comparto spettacolo”

“Ci confronteremo con Agis lombarda per poter sviluppare iniziative che vengano incontro all’esigenza di far ripartire a pieno il comparto dello spettacolo, fondamentale per l’attrazione turistica di Milano e della Lombardia – afferma Giulia Favero, coordinatore di Impresa Cultura Milano ”. 

Impresa Cultura Milano, nata quasi un anno fa (novembre 2021) ha svolto un’intensa attività di promozione culturale in sinergia con le attività del territorio – come, ad esempio, l’iniziativa ‘Libri in Veranda’ – ma ha anche lanciato il corso di formazione superiore ITS per Manager Culturale per lo Sviluppo del Territorio, promosso da Innovaprofessioni (Fondazione ITS in viale Murillo 17 a Milano, fra gli enti formativi di riferimento della Confcommercio milanese) ed AGIS, sostenuto dal Fondo Sociale europeo e Regione Lombardia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui