ll Comune di Milano ha avviato un bando, in collaborazione con Regione Lombardia, nell’ambito del progetto “Sviluppo dei distretti urbani del commercio 2022-24”, finalizzato a sostenere le micro, piccole e medie imprese operanti nei distretti urbani del commercio della città.
Il bando, aperto fino al 31 ottobre 2023, prevede un contributo a fondo perduto di 400.000 euro per lo sviluppo delle attività economiche all’interno dei distretti riconosciuti da Regione Lombardia, tra cui Brera, Buenos Aires, Galleria, Giambellino, Isola, Navigli, Ticinese, Sarpi e XXV aprile.
Le micro, piccole e medie imprese del settore del commercio, della ristorazione, del terziario e dell’artigianato, nonché le attività di commercio su suolo pubblico, come gli ambulanti dei mercati settimanali scoperti, possono presentare domanda per ottenere contributi a sostegno della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Sostegno alle attività, fino a 3.000 euro
Le agevolazioni riguardano il 50% della spesa ammissibile (sia in conto capitale che di parte corrente) al netto dell’IVA, per un massimo di 3.000 euro per attività con sede fissa e 1.000 euro per attività ambulanti. Le spese devono essere sostenute nel periodo compreso tra il 28 marzo 2022 e il 30 luglio 2024.
Le imprese possono utilizzare i contributi per realizzare interventi mirati a promuovere la sostenibilità, inclusi investimenti in iniziative di riqualificazione e ammodernamento. Tra le spese ammissibili rientrano l’acquisto e l’installazione di pannelli fotovoltaici, vetrine a contenimento energetico, barriere a lame d’aria, veicoli elettrici a uso commerciale, nonché opere di ristrutturazione e migliorie agli impianti, come quelli elettrici, di videosorveglianza, idraulici o di climatizzazione.

Le imprese di commercio su suolo pubblico possono utilizzare il contributo per l’acquisto di generatori elettrici o accumulatori di energia, oltre ad arredi e strumenti per il bancone.
L’assessora allo Sviluppo economico, Alessia Cappello, ha sottolineato l’importanza del sostegno dei distretti urbani del commercio, evidenziando il ruolo fondamentale dei negozi di vicinato nel mantenere vivaci e attrattivi i quartieri cittadini. Il contributo rappresenta un’opportunità per migliorare e ammodernare i servizi esistenti e per incentivare nuove attività commerciali locali, contribuendo alla crescita dell’intera comunità.