Non tutto quello che appare sulla rete corrisponde a verità, ma pur dando per scontato che una parte delle notizie non corrispondono al vero, nella metropoli non si vivono sonni tranquilli. 

Per dare ai nostri lettori un’idea della situazione, abbiamo raccolto alcune segnalazioni. 

“Ciao, ho una testimonianza diretta. Ieri sera sono stata aggredita da uno sconosciuto per strada: mi ha presa a pugni senza motivo” oppure “Vi segnalo le solite borseggiatrici che operano sulla metro verde, e in questo momento in centrale.”

E ancora “Ho appena assistito a un pestaggio in corso Como; dieci ragazzini contro uno. Gli hanno rubato tutto.” A guardare Instagram, Milano non è una città sicura. Centinaia di segnalazioni come queste invadono ogni giorno sui social, accompagnate da foto e video: un uomo si aggira per le strade tenendo in mano un machete, un gruppo di ragazzi assalta un tram, una bici galleggia nel naviglio.

La pagina più conosciuta è @Milanobelladadio ad oggi ha 63mila follower Instagram e 20mila iscritti su Telegram, la pagina è nata nel 2019, ma è balzata agli onori della cronaca per aver diffuso i video delle violenze di Capodanno in piazza Duomo.

E’ stata tracciata di mostrare l’immagine distorta di una città in preda a degrado e criminalità, soprattutto delle baby gang. Il format era pensato per raccontare il bello e il brutto di Milano, ma è ovvio che sono gli aspetti negativi a suscitare l’interesse, la morbosità e l’indignazione dei suoi seguaci.

L’account @milanobelladadio, comunque, non è l’unico su Instagram a offrire un servizio del genere, tanti hanno aperto pagine simili o si sono avvicinati al tema. C’è anche @furtiborseggi, che segnala le tecniche dei borseggiatori in metropolitana e @orgogliomilanese, che invece ha lanciato una petizione su change.org.

Al di la della percezione da social network è comunque difficile trovare una risposta su quanto sia effettivamente preoccupante la situazione. Secondo il Sole24Ore Milano è la città con più criminalità in Italia, secondo altri sondaggi, invece, è al 54esimo posto in Europa (preceduta in Italia da Catania e Napoli) …ed esattamente come vengono contati i punteggi sui social dipende molto da cosa si guarda.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui