“Entro il 2021 Forestami raggiungerà e supererà il traguardo dei 300.000 alberi piantati. Un risultato eccezionale, considerate anche le complessità dettate dalla pandemia. Questi primi tre anni sono stati fondamentali per porre le basi a un progetto strategico per il Comune di Milano e per tutta la Città Metropolitana. Ora iniziamo ad avere tutti gli strumenti per incrementare progressivamente il numero di alberi piantati fino a raggiungere l’obiettivo dei 3 milioni di alberi entro il 2030. Siamo inoltre molto orgogliosi dell’aggiudicazione di cinque su cinque dei progetti presentati nell’ambito del Bando Costa, un ulteriore e importante supporto che ci permetterà di avanzare ancora più rapidamente”. La dichiarazione porta la firma del sindaco di Milano, Beppe Sala, che ha aperto la conferenza stampa annuale di Forestami, tenutasi presso il Giardino Triennale di Milano. 

Sullo sfondo, il sindaco di Milano, Beppe Sala, durante il suo intervento al Giardino della Triennale (Foto di Gianluca Di Ioia)

L’importo complessivo finanziato per i 5 progetti è di 2.289.669,13 euro, la superficie complessiva interessata dagli interventi è di 22,48 ettari per un totale di 32.574 piante che entreranno a far parte del progetto Forestami. I comuni interessati dal nuovo progetto sono, MilanoRhoPioltelloSettimo Milanese e Corsico

Forestami è un progetto promosso da Città metropolitana di Milano, Comune di MilanoRegione LombardiaParco Nord MilanoParco Agricolo Sud MilanoERSAF e Fondazione di Comunità Milano, nato da una ricerca del Politecnico di Milano grazie al sostegno di Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani.

All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, Michela Palestra, Presidente di Parco Agricolo Sud Milano, referente istituzionale di Città Metropolitana per Forestami, Stefano Boeri, Presidente Comitato Scientifico di Forestami e il project manager, Fabio Terragni

 “Forestami è un modello cooperativo di grande efficienza e molto competitivo, apprezzato a livello nazionale” ha detto Palestra, mentre Boeri ha sottolineato la bontà del progetto, ricordando che “Milano, sui progetti di forestazione, è oggi all’avanguardia in Italia e in Europa”.

Il presidente del Comitato Scientifico di Forestami, Stefano Boeri (Foto di Gianluca Di Ioia)

“Attueremo molti altri interventi di mitigazione del clima, come tetti e pareti verdi – ha affermato Terragni, ricordando come “per conseguire questo obiettivo ambizioso dobbiamo raccogliere almeno cento milioni di euro. Un costo importante che sarà coperto con fondi pubblici e con donazioni provenienti da aziende e cittadini”.

Un’altra sfida, guidata dal team scientifico di Forestami e dal Politecnico di Milano, è la ricerca di terreni che possano accogliere gli alberi. Questo avviene attraverso la firma di protocolli d’intesa con i 133 comuni della Città Metropolitana di Milano e con la messa a disposizione di terreni da parte dei privati.

Nella stagione agronomica 2020-2021 (21 novembre 2020 – marzo 2021) sono stati piantati 120.053 tra alberi e arbusti, di cui 28.063 piante nella sola città di Milano. Quasi 1.000 gli alberi arrivati al quartiere Adriano, dove sta per aprire il secondo lotto del parco pubblico, circa 2.000 quelli arrivati nell’ambito di piani urbanistici in corso di realizzazione, come, ad esempio, al parco di City Life, nella nuova area verde lungo la passerella Pasternak in viale Crispi, in piazza Sraffa vicino al Campus Bocconi.

 “La collaborazione di Forestami con i Comuni della Città Metropolitana ha attivato una serie di progetti pilota per l’aumento del capitale naturale che hanno portato all’individuazione di 783 aree tra pubbliche e alcune private – ha dichiarato Riccardo Gini, Direttore di Parco Nord Milano e Direttore Tecnico di Forestami – per interventi di piantagione pari a 1.500 ettari, di cui 557 aree con disponibilità immediata”.

I protocolli d’intesa firmati e le attività di ricerca del Politecnico di Milano

“Quest’anno abbiamo siglato protocolli d’intesa con 45 Comuni della Città Metropolitana. Oltre a proseguire il lavoro di mappatura, nei prossimi anni il lavoro di ricerca, grazie al rinnovato impegno di Fondazione Falck, sarà focalizzato sullo studio dell’impatto della forestazione urbana sulla salute e il benessere sanitario e psicofisico della popolazione di Città metropolitana di Milano e sul miglioramento della qualità degli spazi urbani” ha spiegato Maria Chiara Pastore direttore scientifico di Forestami e responsabile del Future City Lab all’interno del dipartimento DAStU del Politecnico di Milano.

Nella prossima stagione agronomica – novembre 2021-marzo 2022 – si partirà con la piantagione di 9.749 alberi

Le donazioni raccolte da aziende e privati 

Fondazione di Comunità Milano, insieme alle Fondazioni di Comunità Nord Milano e Ticino Olona, ha messo a disposizione le proprie competenze per contribuire allo sviluppo di Forestami. “Sono 79.783 le donazioni ricevute per un totale di oltre 1 milione di euro. È stato fondamentale l’apporto di 73 aziende che hanno contribuito con un ammontare complessivo di 773.500 euro; a livello di numero di donazioni è stata invece importantissima la partecipazione dei singoli cittadini, che raggiungono il numero di 79.710 donatori per un totale di raccolta di 248.696 euro” ha detto Carlo Marchetti, Presidente Fondazione di Comunità Milano.

Forestami al Salone del Mobile

Gli alberi di Forestami saranno protagonisti al Salone del Mobile. Milano in programma da domenica 5 a venerdì 10 settembre presso il quartiere espositivo di Fiera Milano. Alla più importante vetrina espositiva mondiale per il settore dell’arredo e del design sarà allestito un “bosco” di circa 100 alberi attraverso il quale i visitatori, immersi tra le piante verdi, potranno giungere ai tornelli d’ingresso. Altri 100 alberi ad alto fusto accompagneranno poi i visitatori all’interno delle varie aree espositive e in zone living dedicate al relax. 

“Innovazione, tecnologia e sostenibilità sono le tre parole chiave che, da sempre, accomunano il Salone del Mobile.Milano, la città e l’intero settore dell’arredamento – ha affermato Marco Sabetta, Direttore generale del Salone del Mobile.Milano.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui