La terza edizione del Festival Fotografica esplora dal 2 ottobre al 1 novembre 2021 il tema delle periferie in un percorso audace, visionario e disincantato dei luoghi “fuori dal centro” attraverso gli occhi di 10 tra i più grandi fotografi contemporanei.

Periferie urbane e spazi lontani si concentrano nelle dieci mostre di Basilico, Bulaj, Faraci, Ramazzotti, Diffidenti, Alessi, Podavini, Bispuri, Ducke, Rota e fanno di questo appuntamento uno dei più interessanti del panorama fotografico di quest’anno dell’anno.

Grazie anche alla collaborazione con Molte Fedi sotto lo stesso cielo, il Museo delle Storie di Bergamo e NessunoPress propone anche un ricco calendario di workshop, eventi speciali, conferenze e proiezioni: dagli incontri con Mario Calabresi e Monika Bulaj, ai workshop con Podavini e Bispuri, dalla conferenza Periferia a Memoria alla proiezione del docufilm Baraccopolis di Sergio Ramazzotti. 

Fotografica intende focalizzarsi su un grande tema di attualità, attraverso gli scatti di fotografi che lavorano per restituirci un approfondimento puntuale – ha dichiarato Daniela Sonzogni, direttrice del Festival –. L’ncertezze del 2020 ci hanno imposto uno stop temporaneo, ma abbiamo continuato a lavorare con il desiderio di dare continuità al progetto della nostra associazione: raccontare la contemporaneità e il mondo che ci circonda attraverso il linguaggio universale della fotografia”.

Trenta giorni di mostre fotografiche, dunque, nelle splendide cornici di Daste, l’ex-centrale elettrica Daste e Spalenga divenuta a seguito di un importante intervento di riqualificazione per la mostra di Gabriele Basilico (ingresso gratuito) e nell’altrettanto splendido Monastero del Carmine per gli altri 9 appuntamenti.

Tutte le mostre di Fotografica 2021

Il progetto BROKEN SONGLINES di Monika Bulaj – in collaborazione con FUJIFILM – che ci regala fotografie capaci di immortalare le ultime oasi d’incontro tra fedi

Francesco Faraci con MALACARNE: KIDS COME FIRST ha indagato per tre anni e viscere del capoluogo siciliano.

Le BARACCOPOLIS di Sergio Ramazzotti, con lo sguardo potente del reportage indaga il popolo italiano nascosto tra cantine, roulotte, automobili e baracche

Giovanni Diffidenti in “L’ALTRA FACCIA” TRA VERDELLINO, ZINGONIA E CISERANO documenta il percorso del territorio estremo a cavallo tra Verdellino, Zingonia e Ciserano, in provincia di Bergamo.

PICCOLO PAMIR AFGHANO, periferia del mondo a 4 mila metri sul mare, una lunga striscia di terra larga pochi chilometri nell’Afghanistan nordorientale è stato superbamente raccontato dallo sguardo di Silvia Alessi.

Fausto Podavini si dedica alla periferia dell’anima che colpisce le persone affette da Alzheimer e narra la lunga e silenziosa trasformazione che accompagna Mirella e Luigi nel progetto MiRelLa.

PRIGIONIERI di Valerio Bispuri, posa lo sguardo sull’invisibilità dei detenuti delle carceri italiane mentre DIAGNOSI, il viaggio di Emile Ducke, racconta il convoglio ospedaliero che passa attraverso le più sperdute città della Siberia, offrendo assistenza sanitaria a popolazioni che vivono in terre remote.

Christian Rota, con PHYSIS, narra di terre lontane e luoghi salvifici che riportano la natura alla sua potenza creatrice, distruttrice, bella e disarmante.

Infine BERGAMO: gli scatti del grande fotografo Gabriele Basilico, esposti grazie alla collaborazione con Ance Bergamo, sono un viaggio nella città minuziosamente documentato, che mette in relazione architetture e spazi, contraddizioni ed assonanze grazie a uno studio capillare e un occhio meticoloso. 

Info e orari:

FOTOGRAFICA 2021
dal 2 ottobre all’1 novembre 2021 

venerdì, sabato e domenica – dalle ore 10 alle ore 20 

Bulaj, Faraci, Ramazzotti, Diffidenti, Alessi, Podavini, Bispuri, Ducke, Rota
presso il Monastero del Carmine via Colleoni 21, Città Alta, Bergamo

Basilico c/o Daste, via Daste e Spalenga, 3 Bergamo

Per prenotazione e acquisto biglietti online singoli eventi e workshop: www.fotograficafestival.it
7 euro intero – 6 euro ridotto (dai 14 ai 24 anni se studenti, 65 anni compiuti, iscritti FAI, iscritti Festival Acli Molte Fedi)  

Gratuito: under 14 anni, giornalisti, portatori di disabilità

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui