GERMANI BRESCIA 86OLIMPIA MILANO 96
Gabriel 15, Bilan 10, Della Valle 7, Burnell 4, Massinburg 21, Petrucelli 5, Cobbins 7, Cournooh 12, Akele 5, Porto, TanfoglioNapier 12, Tonut 5, Melli 7, Mirotic 14, Hall 14, Shields 14, Voigtmann 5, Ricci 16, Flaccadori 4, Hines 5, Bortolani, Caruso
Allenatore: MagroAllenatore: Messina
Tiri liberi: 12/16 (75%)Tiri liberi: 8/12 (67%)
Tiri da 2: 19/35 (54%)Tiri da 2: 17/30 (57%)
Tiri da 3: 12/26 (46%)Tiri da 3: 18/36 (50%)
Rimbalzi: 27 (21 difensivi, 6 offensivi)Rimbalzi: 36 (26 difensivi, 10 offensivi)

Arbitri: Paternicò – Baldini – Gonell
Parziali: 21-32; 18-24; 25-21; 22-19

L’Olimpia fa 3 su 3, passa a Brescia e approda in finale dove affronterà la vincente tra Bologna e Venezia. Anche al PalaLeonessa la supremazia di Milano è stata schiacciante, una gara dominata dall’inizio alla fine e corroborata da ben 18 triple a bersaglio (eguagliato il record di triple detenuto dai biancorossi in una gara di playoff).

Cinque giocatori in doppia cifra ma su tutti emerge Pippo Ricci, autore di 16 punti con 4 tiri dall’arco e altrettanti rimbalzi. Brescia ha avuto grandi difficoltà nel trovare le linee di passaggio, ha pagato un primo tempo giocato sottotono ma ha trovato dinanzi a sé una squadra decisa a chiudere i conti che tra raddoppi difensivi e grande lucidità sotto canestro ha indirizzato il match già all’intervallo.

Germani Brescia Olimpia Milano 2024-05-30

14 triple nel primo tempo, Milano è già in fuga

L’Olimpia si presenta con un 7-0 dopo novanta secondi. Brescia replica con Cournooh e Della Valle ma l’antisportivo fischiato a Gabriel consente a Milano di allungare con tre triple di Melli, Napier e Shields (16-23).

Il gioco da tre punti di Voigtmann vale il massimo vantaggio Olimpia (16-26). Sette tiri dall’arco a bersaglio su 13 tentativi contro i 5/10 di Brescia, Milano vuole chiudere il discorso qualificazione al PalaLeonessa e alla fine del primo quarto sono 11 i punti di distacco (21-32).

Già 8 punti per Pippo Ricci con il 100% dal campo mentre Napier viaggia a pieni giri da fuori (4/4). Brescia prova a frenare la corsa dei biancorossi e trova in Massinburg l’uomo più concreto in termini di punti e di assist (35-43). La bilancia pende dalla parte di Milano grazie a una difesa aggressiva e alle mani calde dei suoi tiratori.

Quattordici triple in venti minuti, la Germani concede troppa libertà agli uomini di Messina e paga ll pessimo primo tempo di Miro Bilan, ancora all’asciutto e di Jason Burnell, autore di un solo canestro. Milano è in fuga, +17 all’intervallo, un margine che sa tanto di partita in ghiaccio (39-56).

Germani Brescia Olimpia Milano 2024-05-30

Pippo Ricci MVP della serata

Cambia il ritmo della gara nel terzo periodo. Bilan si desta dal torpore, Petrucelli firma i primi punti della serata ma Ricci non sbaglia un colpo e Mirotic sale in doppia cifra (59-70). Il lay up vincente di Petrucelli riporta Brescia a una cifra di svantaggio (64-72), s’infiamma il PalaLeonessa ma la tripla di Kyle Hines allo scadere del terzo quarto ricaccia indietro la Germani di 13 (64-77).

La tripla – l’ennesima – di Milano segnata da Hall e l’attacco al ferro di Flaccadori assestano il colpo finale, Milano è di nuovo a +19 (67-86) a 6′ dal termine. Si chiude con il fallo antisportivo chiamato a Della Valle e il tecnico fischiato a Mirotic, la frustrazione prende il sopravvento tra i giocatori di Brescia e qualche scatto di nervi è comprensibile.

Adesso Milano ha una settimana di riposo, le finali inizieranno giovedì prossimo, 6 giugno, contro la vincente tra Venezia e Bologna.