I 7 peccati capitali delle donne

Un libro/manuale di Terry Schiavo e Cristina Badialetti. Due sorprendenti donne.

0
2063
Terry Schiavo e Cristina Badialetti
Terry Schiavo e Cristina Badialetti

Ebbene, Terry Schiavo ci è cascata un’altra volta, per fortuna, e con la sua amica/socia Cristina Badialetti ha scritto il suo terzo libro.

Cristina e Terry, lo confessiamo, sono amiche da decenni e potremmo essere di parte. Ma il loro libro è davvero una sorpresa. Non è facile parlare dei 7  peccati capitali, tanto meno se ci riferiamo solo alle donne, ma parlando con amici  prima di scrivere e raccontare del nostro incontro/intervista, abbiamo scoperto che in realtà chi ha scritto il libro ha ragione. I maschietti prima di dire “solo 7” dovrebbero farsi un esame di coscienza.

Scritto da donne per le donne, “I 7 peccati capitali delle donne” è un racconto di esperienze trasportate nel nostro essere oggi. Un libro in bianco e nero che ci colora l’immaginanario e ci  permette,  all’inizio, di rivivere i nostri ricordi adololescienziali, ma che poi ci spinge a razionalizzarli ed è scritto per farci crescere e migliorarci. Uomini e donne. È un tentativo certo, un “libro per le donne scritto da donne”, ma anche uno strumento per chi non ha ancora capito nulla della vita. e qui ci riferiamo ai maschietti di oggi che sono peggio di quelli di ieri.

L’intervista

A Cristina e Terry abbiamo fatto alcune domande che raccontiamo. Tranquilli, alle domande hanno risposto all’unisono!

“Perché questo libro?”  “Dare uno strumento alle donne, uno in più (perché tanti ne abbiamo, ma non lo sappiamo) per emanciparsi, ma soprattutto per avere la forza di essere se stesse.”

“Questo ormai, fortunatamente è assodato.” 

“Scherzi?” “Siamo discriminate sempre e ovunque, ma hai ragione. La colpa è nostra. Dobbiamo dimostrare la nostra forza.”

“Quindi, noi siamo brave e gli uomini cattivi.”

“Ma no, dai, noi siamo donne. Pregi e difetti li abbiamo tutti, ma quello che abbiamo scritto è perché noi donne ci si senta più forti e perché l’uomo impari a capirci e a conoscerci.”

“Scrivete che “non possiamo stare ferme!” e che volete essere “rispettate e rispettanti”.

Non è una banalità? ” In un mondo migliore lo sarebbe. Esistono ancora tanti pregiudizi, troppe imposizioni, troppa violenza nei nostri confronti che ci porta a dire che NO, noi non veniamo rispettate né considerate per quanto valiamo.”

“Torniamo alla domanda da cui siamo partite: Perché questo libro?”

“Ti abbiamo già risposto. Però scrivi anche che essere donna è una figata. Non siamo migliori, peggiori, diverse… SIAMO.  Ed è bellissimo! E lo sai anche tu!”

“Certo che lo so! Infatti, non vedo l’ora di presentare il vostro libro in anteprima il 4 giugno al Piccolo Bar di via Battistotti Sassi 8 e sarà per me un onore condividere con altri il lavoro di due grandi donne!”

Cristina Fabris

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui