Il “Clima Tour” fa tappa a Milano

Appuntamento con Gianfranco Mascia alle 18,30 al Ponte Alex Langer sulla Darsena.

0
1336
Gianfranco Mascia (Foto: Ecologica)
Gianfranco Mascia (Foto: Ecologica)

Arriva oggi a Milano il “Clima Tour” di Gianfranco Mascia. Duemila chilometri in giro per il Centro e il Nord Italia, confronti e approfondimenti in 23 città per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati all’ambiente e all’emergenza climatica. Mascia, 60 anni, è noto anche per la sua barba che ha promesso di non tagliare fino a quando il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, non provvederà a tagliare i 19 miliardi di sussidi ai fossili (#BarbaxilClima).

La diciottesima tappa, proveniente da Bergamo, si concluderà nel pomeriggio in città dove alle 18,30, al Ponte Alex Langer sulla Darsena, è stata accolta da Francesca Cucchiara e Francesco Fortinguerra dei GEV, Giovani Europeisti Verdi. Alle 19, nel giardino adiacente di Via Scaldasole, si terrà la presentazione del libro “Come osate” (Vallardi Editore).

Ci sono state delle dirette Facebook. Per esempio quelle di Europa Verde Milano che ha condiviso sul suo profilo Facebook tre video (1, 2, 3).

Francesco Fortinguerra, Francesca Cucchiara e Gianfranco Mascia durante l'incontro.
Francesco Fortinguerra, Francesca Cucchiara e Gianfranco Mascia durante l’incontro.

“Ho scritto questo saggio per raccontare la magnifica avventura dei giovani dei Fridays For Future – spiega Mascia. Contiene tante interviste, soprattutto a loro, ma anche a Mario TozziLuca MercalliAlberto Rainoldi. E nel mio lavoro racconto come e perché sono nati storicamente i movimenti dei giovani e delle giovani attivisti climatici”.

Mascia è autore di diversi saggi di politica tra i quali “Qualcosa di sinistra, intervista a Nanni Moretti” (Frilli editore 2002) mentre nel 2016 ha oubblicato il suo primo romanzo giallo “La tua ombra sta ridendo” (Arkadia Editore).

Ecologista, blogger, giornalista e scrittore – è coordinatore editoriale della rivista “Ecologica” – in sella alla sua bicicletta assistita ha pedalato di regione in regione lungo un vero e proprio clima tour per sensibilizzare la gente sul delicato fronte del cambiamento climatico e sostenere l’impegno dei ragazzi e delle ragazze che hanno sposato questa causa. Quando non può utilizzare la bicicletta allora si sposta in treno. 

© Ecologica

Domenica 25 luglio tappa finale con arrivo a Roma

Il tour, partito il 12 luglio da Chianciano Terme, ha attraversato l’Umbria – Todi, Perugia e Città di Castello – l’Emilia Romagna – Bologna, Ferrara, Ravenna, Gabicce Mare, Forlì – tappa a Pergola nelle Marche, è passato per Vicenza prima di raggiungere il Friuli Venezia Giulia dove ha toccato anche Grado, Gorizia e Trieste. Da lì ha poi raggiunto Trento e Verona. Domani tappa a Torino, poi Asti, si prosegue alla volta di Genova e Firenze e tappa a Civitavecchia prima dell’arrivo a Roma domenica 25 luglio.

Il cambiamento è già in atto, sostiene Mascia, non solo nell’ambiente. La cronaca riporta fenomeni drammatici come le alluvioni, ad esempio, che nei giorni scorsi hanno causato morti e portato distruzione in Germania, Belgio, Austria e Olanda. Occorre favorire un approccio più consapevole, sviluppare e diffondere modelli di conversione ecologica, attuare politiche mirate per salvaguardare le risorse del pianeta prima che si giunga a un punto di non ritorno. 

“Vi aspetto lungo il mio tour – conclude Mascia – e chiunque volesse affiancarmi lo potrà fare per percorrere un pezzo di cammino insieme”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui