In programma dal 10 al 12 settembre 2021 a Milano “il Verde e il Blu FestivalBuone idee per il futuro del pianeta“, manifestazione di carattere divulgativo e partecipativo sull’innovazione ambientale e digitale.

L’appuntamento è promosso da Beulcke+Partners e ARIS in partnership con BAM – Biblioteca degli Alberi Milano (un progetto della Fondazione Riccardo Catella) e sarà in modalità in presenza presso la BAM Biblioteca degli Alberi e lo spazio the Theatre, nel rispetto delle più rigorose norme previste ma anche in sia in streaming sulla piattaforma YouTube della manifestazione.

il verde e il blu festival
Un’immagine della scorsa edizione de “il verde e il blu festival”

Cos’è il Verde e il Blu Festival 

Il Verde e il Blu Festival, nato lo scorso anno dall’esperienza di 12 edizioni del Festival dell’Energia, si lascia ispirare ancora una volta dal filosofo Luciano Floridi, Direttore Digital Ethics Lab, Internet Institute dell’Università di Oxford: “In una società matura dell’informazione, come è per esempio l’Italia contemporanea, il progetto umano deve essere etico, unire politiche verdi (economia green, circolare e dello share) e politiche blu (economia digitale e dell’informazione) e favorire un modo di vivere insieme centrato sulla qualità delle relazioni e dei processi, anziché sul consumo e sulle cose”.

Gli eventi

La giornata inaugurale del Il Verde e il Blu Festival, Venerdì 10, sarà dedicata al sistema paese e ai grandi temi legati alla riprogettazione della ripresa per un vero e proprio rinascimento industriale ed economico, con talk show e con l’Assemblea Pubblica di Elettricità Futura, la principale associazione delle imprese che operano nel settore elettrico italiano, a sostegno del settore nel processo di transizione energetica.

Sempre Venerdì 10 alle ore 20.30 con “Verde e Blu Connessioni”, ovvero uno spettacolo di readings, danza, musica, arte: un concerto per piano di Roberta Di Mario, la cantante Patrizia Laquidara in “L’equilibrio è un miracolo”, la coreografia di danza “Leonardo Da Vinci: Anatomie Spirituali” con la compagnia Egri Danza, un reading dell’attrice Cinzia Spanò, e, infine, un intervento di Vittorio Sgarbi di presentazione del suo ultimo libro “Ecce Caravaggio“. 

Tantissimi gli incontri in programma sabato e domenica, tra i quali:

  • sabato 11.09 ore 12 “What a Wonderful World”, un dialogo su tra Marco Alverà di SNAM e il Professor Luciano Floridi sul pianeta, la società, progetto umano per il ventunesimo secolo
  • sabato 11.09 ore 15 “Ci vestiremo di buccia d’arancia, mangeremo insetti. Come cambierà il nostro modo di mangiare e vestirci.” Con la chef stellata Cristina Bowerman e la stilista Marina Spadafora, tra gli altri.
  • sabato 11.09 ore 18 “GRATTACIELI TRA I BOSCHI. Rigenerazione urbana e città resilienti” con Alessandra Viola, scrittrice e giornalista, Andreas Kipar, architetto e paesaggista, Kelly Russell Catella, Direttore Generale Fondazione Riccardo Catella, Christian Poehlking, CFO & Director Purchasing Boehringer Ingelheim Italia e altri
  • domenica 12.09 alle ore 16 “Le idee che cambieranno il mondo: tessuti dal marmo, fattorie verticali e purificatori naturali: 3 startup sostenibili cresciute con UniCredit Start Lab”
  • domenica 12.09  ore 17.15 “Ground control: la sfida italiana allo spazio – Space economy, esplorazione spaziale e cura del pianeta Terra. Quale futuro nello spazio?  Per capire il ruolo chiave dell’Italia nel settore aerospaziale, un’industria protagonista nella salvaguardia del pianeta con, tra gli altri Massimo Comparini, Amministratore Delegato Thales Alenia Space Italia
  • domenica 12.09  ore 18.15 “The Ocean (r)evolution – Una gara contro il tempo per salvare il mare – in collaborazione con The Ocean Race” con l’esploratore del mare Alberto Luca Recchi, il Presidente del WWF Donatella Bianchi, il Responsabile di Eduiren Arturo Bertoldi, Adelaide Raia di Bolton Food Italia e altri
  • domenica 12.09 ore 19 AMBIENTALISTI SUL RING, a chiusura del Festival, dialogo tra due diverse generazioni fortemente impegnate verso la sostenibilità e l’ambiente, con Giovanni Mori del movimento Fridays4Future  e Chicco Testa, Presidente FISE Assoambiente

Siamo felicissimi di annunciare la seconda edizione di questo ambizioso progetto  commentaAlessandro Beulcke, CEO Beulcke+Partners, organizzatore e promotore della manifestazione – Ognuno di noi può fare la differenza: ogni azione, idea, scelta contribuisce al ripensamento dei modelli di sviluppo ed è da questo che nasce Il Verde e il Blu Festival. Quello che noi possiamo e vogliamo fare è organizzare e promuovere al meglio una grande piattaforma di comunicazione per le migliori idee, parole ed esperienze, affinché sedimentino e lascino traccia per ispirare e dare vita a soluzioni concrete, nuove e adatte per questo secolo.


Altri Eventi in programma a Milano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui