eco
16.9 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
eco
HomeAttualità28.786 incidenti stradali in Lombardia: 402 morti nel 2022

28.786 incidenti stradali in Lombardia: 402 morti nel 2022

Rispetto al 2021 aumentano i sinistri (+11,4%) e le vittime e i feriti in egual misura (+12,6%).

Nel 2022 si sono verificati in Lombardia 28.786 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 402 persone e il ferimento di altre 37.912. L’anno 2022, rileva l’Istat, è caratterizzato da una netta ripresa della mobilità e, come conseguenza, dell’incidentalità stradale. Rispetto al 2021 aumentano gli incidenti (+11,4%) e le vittime e i feriti in egual misura (+12,6%), in linea con quanto avviene a livello nazionale dove, tuttavia, gli incrementi risultano più contenuti rispetto a quelli della regione: +9,2% per il numero di incidenti e di feriti e +9,9% per il numero delle vittime. 

Lombardia: Nel 2022 402 morti 28.786 incidenti stradali in Lombardia: 402 morti nel 2022

Nel periodo 2001-2010 le vittime della strada si sono ridotte in Lombardia del 47,3%, più della media nazionale (-42,0%); fra il 2010 e il 2022 si registrano variazioni, rispettivamente di -28,9% e -23,2%. Nello stesso periodo l’indice di mortalità sul territorio regionale non subisce variazioni e resta stabile a 1,4 deceduti ogni 100 incidenti, così come quello nazionale (1,9 decessi ogni 100 incidenti)

L’incidenza di pedoni deceduti, rispetto al 2010, risulta identica (17,2%), mentre nel resto del Paese si rileva, seppur contenuto, un aumento da 15,1% a 15,4%  

I costi sociali 

Nel 2022 il costo dell’incidentalità stradale con lesioni alle persone è stimato in circa 17 miliardi e 900 milioni di euro per l’intero territorio nazionale (303,5 euro pro capite), di cui quasi 2,8 miliardi di euro (281 euro pro capite) sono da ricondurre alla Lombardia, che incide per il 15,7% sul totale nazionale.

Il rischio di incidente stradale 

Gli indici di mortalità (9,52) e gravità (6,9) più elevati si rilevano in corrispondenza degli incidenti avvenuti in A58 (Tangenziale Est esterna di Milano). 

Tale indice cresce nelle province di Mantova, Pavia, Bergamo, Como, Sondrio, Lodi e Varese, rimane pressoché immutato a Milano e diminuisce in quelle di Cremona, Brescia, Lecco e Monza e della Brianza. 

Lombardia: nel 2022 402 morti 28.786 incidenti stradali in Lombardia: 402 morti nel 2022

In crescita le vittime tra bambini, giovani e anziani

Nel 2022, rispetto al 2010, in Lombardia l’incidenza degli utenti vulnerabili per età (bambini, giovani e anziani) periti in incidente stradale risulta più alta, attestandosi su un valore superiore anche alla media Italia (44,8% contro 44,3%). Guardando invece agli utenti vulnerabili secondo il ruolo che essi hanno avuto nell’incidente (conducenti/passeggeri di veicoli a due ruote e pedoni), il loro peso relativo (sul totale dei deceduti) misurato nella regione anche per il 2022 si conferma superiore a quello nazionale (54,5% contro 49,3%).

Lombardia: nel 2022 402 morti 28.786 incidenti stradali in Lombardia: 402 morti nel 2022

Gli incidenti stradali nelle aree urbane, intermedie e periferiche

In Lombardia il 53,4% degli incidenti stradali è concentrato nei Poli urbani; considerando anche le Aree di cintura, che comprendono i comuni più prossimi ai Poli, si arriva al 93,3% del totale. Nei comuni delle Aree interne, aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (di istruzione, salute e mobilità), gli incidenti rappresentano il 6,7% del totale regionale. Il numero delle vittime aumenta rispetto al 2021 considerevolmente nel totale dei Centri (+17,8%), mentre nelle Aree Interne diminuisce (-10,8%).

Lombardia: nel 2022 402 morti 28.786 incidenti stradali in Lombardia: 402 morti nel 2022

I comportamenti a rischio e le persone coinvolte 

La maggior parte degli incidenti stradali avviene tra due o più veicoli (72,7%); la tipologia di incidente più diffusa è lo scontro frontale-laterale (9.329 casi, 77 vittime e 12.494 feriti), seguita dal tamponamento (5.321 casi, 38 decessi e 8.202 persone ferite). La tipologia più pericolosa è lo scontro frontale (5,2 decessi ogni 100 incidenti), seguono l’urto con ostacolo accidentale (2,8 decessi ogni 100 incidenti) e la fuoriuscita (2,3 decessi ogni 100 incidenti). Gli incidenti a veicoli isolati risultano più rischiosi, con una media di 2,2 morti ogni 100 incidenti, rispetto a quelli che vedono coinvolti più veicoli (1,1 decessi). 

Lombardia: nel 2022 402 morti 28.786 incidenti stradali in Lombardia: 402 morti nel 2022

Nell’ambito dei comportamenti errati di guida, il mancato rispetto delle regole di precedenza, la guida distratta e la velocità troppo elevata sono le prime tre cause di incidente (escludendo il gruppo residuale delle cause di natura imprecisata). Considerando solo le strade extraurbane, la guida distratta incide da sola per il 21,0%, mentre l’elevata velocita ed il procedere senza mantenere la distanza di sicurezza seguono, rispettivamente, con il 13,3% ed il 13,1% di casi.

Articoli Correlati

Popolari

RECENTI