A partire dai domenica 9 maggio in calendario due iniziative promosse dal Comune di Segrate.
Picnic in cascina
Tutte le domeniche dal 9 maggio fino a settembre, sotto i portici della cascina Commenda (e nel rispetto dei protocolli anti-covid), Teatrio propone “Brikerofferpicnic Cascina Commenda”. Otto tavoli a disposizione di tutti per pranzare all’aperto sotto il portico del Teatro.
Ma perché “Brikerofferpicnic”? L’idea si ispira al biergarten bavarese nel XIX secolo. In quel periodo, i produttori di birra posizionati fuori città iniziarono a spillare e vendere i loro prodotti allestendo semplici tavoli e panche di legno tra gli alberi e nel verde. Presto i beer garden divennero un’attrazione popolare per i cittadini di Monaco. Tutto ciò preoccupò i piccoli birrifici rimasti in città e per evitare un’ulteriore perdita di clienti, fecero una petizione al re Luigi I, per vietare che le cantine della birra nei dintorni di Monaco servissero cibo. La conseguenza fu che i clienti dovettero portarsi il cibo da casa.
Prenotazione obbligatoria, link per info.
Parola d’ordine prevenzione
Dal 10 al 21 maggio, due settimane dedicate alla prevenzione oncologica, con visite e consulenze gratuite da parte dei medici specialisti dell’Associazione Segratese per la Lotta contro il Cancro, che ha sede in via Manzoni, 4.
Visite senologiche, dietologiche o per patologie legate all’apparato gastroenterico.
L’Amministrazione dà il patrocinio all’importante iniziativa che si svolge con la collaborazione delle Farmacie Comunali, della Biblioteca di Segrate e degli Esercenti di Segrate
Le prenotazioni fino a esaurimento posti.
Tel. 02.21871332 – mail: aslcsegrate@libero.it
FUTURA – Sguardi sul mondo che verrà
Prende il via giovedì 13 maggio la rassegna culturale “FUTURA, sguardi sul mondo che verrà”. Si parte con la presentazione di un libro emblematico degli argomenti che saranno al centro della rassegna: “Gli Immortali: storie dal mondo che verrà” di Alberto Giuliani. Il giornalista e fotografo ha raccolto sul campo le testimonianze di scienziati, astronauti, genetisti, ambientalisti e racconterà il suo incredibile “viaggio nel futuro dell’umanità”. Un libro il suo che offre molti spunti per immaginare come potrà essere il domani a partire dalle testimonianze degli esperti che l’autore ha incontrato e intervistato.
IL CALENDARIO DELLA RASSEGNA è in continuo aggiornamento. Per il momento gli appuntamenti in cartellone sono:
- 27 maggio ore 18 – online su Zoom e sulla pagina Facebook della Biblioteca
“Il futuro è nel passato? I greci e la democrazia”. Con Federico Leonardi. Conferenza sulla democrazia nella Grecia antica - 9 giugno 2021 ore 18 – online su Zoom e sulla pagina Facebook della Biblioteca
“Democrazia in America”. Conferenza con Arianna Farinelli - 17 giugno 2021 ore 18 – online su Zoom e sulla pagina Facebook della Biblioteca
Presentazione del libro “L’infinito errore” di Fabrizio Gatti