INTER 2BOLOGNA 2
(3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries (55′ Cuadrado), Barella, Calhanoglu (83′ Asllani), Mkhitaryan (77′ Frattesi), Dimarco (55′ Carlos Augusto); Thuram (55′ Sanchez), Lautaro(4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri (83′ Corazza), Beukema, Calafiori, Lykogiannis; Aebischer, Freuler; Orsolini (83′ El Azzouzi), Ferguson, Ndoye (61′ Saelemaekers); Zirkzee (77′ Van Hooijdonk)
Allenatore: InzaghiAllenatore: Thiago Motta
Marcatori: 11′ Acerbi,13’LautaroMarcatori: 19′ Orsolini (rig.), 52′ Zirkzee
Note: Ammoniti Lautaro, Inzaghi, BastoniNote: Ammoniti Ndoye, Beukema, Ferguson

Arbitro: Guida di Torre Annunziata
Assistenti: Prenna – Di Gioia
Quarto uomo: Feliciani
Var: Marini
Avar: Maresca

Vince e convince in Europa, rallenta e raccoglie solo un punto nelle ultime due gare giocate al Meazza in campionato. È una Inter dai due volti, in vantaggio di due reti dopo neanche un quarto d’ora di gioco il Bologna prima accorcia le distanze con un rigore di Orsolini, poi nella ripresa raggiunge il pareggio con una bella iniziativa di Zirkzee favorito da una dormita collettiva della difesa.

I nerazzurri hanno giocato meglio nel primo tempo. Nei secondi 45′ l’ingresso di Carlos Augusto ha dato vivacità al reparto avanzato che solo in paio di circostanze, con il brasiliano e Lautaro, ha sfiorato la terza marcatura. Alcuni giocatori sono apparsi stanchi, in particolare Thuram non ha mai trovato il tempo giusto per gli inserimenti. Non ha fatto meglio Sanchez subentrato al francese nel secondo tempo con il solo Lautaro che ha macinato chilometri, firmato la decima rete in stagione ma ha anche commesso il fallo che ha causato il rigore a favore dei rossoblu.

L’Inter conserva il comando della classifica in attesa della gara di stasera tra Genoa e Milan. Adesso arriva la pausa per gli impegni della nazionale italiana ma non ci sarà tempo per rifiatare, considerato che più di mezza squadra sarà in giro per il mondo.

Acerbi-Lautaro: partenza sprint dell’Inter ma Orsolini riapre i giochi

Inzaghi schiera gli stessi undici che hanno messo sotto il Benfica. Come da copione è l’Inter ad assumere l’iniziativa e al 3′ Calhanoglu si presenta con un rasoterra dal vertice sinistro dell’area bloccato da Skorupski. Passa un minuto e Ferguson dai venti metri manda di poco a lato.

I nerazzurri guadagnano angoli a ripetizione e al 11′ dagli sviluppi di un corner Calhanoglu pennella un pallone per Acerbi che di testa insacca. L’Inter aggredisce l’avversario e al 13′ raddoppia con un gran gol di Lautaro, destro potente di collo esterno che si infila alla sinistra di Skorupski. Dopo 8 giornate di campionato l’argentino è già in doppia cifra – 10 reti –, una media pazzesca!

Inter Bologna 2023-10-07

Alla prima azione offensiva il Bologna riapre i giochi grazie a un calcio di rigore trasformato da Orsolini, penalty concesso da Guida dopo il controllo Var per un fallo di Lautaro ai danni di Ferguson. Sommer aveva intuito la traiettoria ma l’esterno rossoblu ha mirato preciso all’angolino sinistro.

I felsinei provano ad affondare il colpo e al 20′ Sommer devia oltre il fondo una conclusione ravvicinata di Ferguson. Alza la pressione la squadra di Thiago Motta che gioca sempre palla a terra, c’è traffico a centrocampo e si riducono gli spazi di manovra. Quando accelera, però, l’Inter lo fa con grande lucidità e bellezza.

Al 37′ i nerazzurri partono in velocità, Calhanoglu, Lautaro e Mkhitaryan dialogano nello stretto con l’armeno che non riesce a calciare verso la porta perché ostacolato dal regista. L’Inter torna a comandare le operazioni, Pavard tenta il tiro da fuori con il numero uno ospite che fa suo il pallone.

Inter Bologna 2023-10-07

Zirkzee sigla il pareggio bolognese

Dopo 7′ dall’inizio del secondo tempo il Bologna agguanta il pareggio. Calafiori smista il pallone per Ferguson che lancia Zirkzee, l’olandese addomestica il pallone, dal sinistro se lo porta sul destro e piazza un rasoterra sul quale Sommer non può fare nulla. Bella la giocata dell’attaccante ma la retroguardia nerazzurra non è esente da colpe.

Inzaghi corre ai ripari e cambia tre pedine: dentro Carlos Augusto, Cuadrado e Sanchez per Dimarco, Dumfries e Thuram. Appena entrato il cileno va in gol ma il Var conferma la posizione di fuorigioco segnalata dal guardalinee.

Inter Bologna 2023-10-07

L’inter incamera rabbia e tensione e la sfoga riversandosi compatta in avanti. Acerbi va a un passo dal bis con un’azione fotocopia di quella che ha portato al vantaggio ma il Bologna è sempre pericoloso nelle ripartenze. Insiste l’Inter che al 73′ va a un passo dal nuovo vantaggio ancora con la palla deviata da Lautaro che sibila il palo sinistro.

Entrano Frattesi e Asllani per Mkhitaryan e Calhanoglu, aumenta il potenziale offensivo dei nerazzurri che al 84′ hanno la migliore palla gol dopo il pareggio del Bologna con Carlos Augusto, il brasiliano si coordina bene ma la conclusione è centrale e Skorupski respinge.

Affiora la stanchezza nelle gambe, l’Inter ci mette cuore e volontà ma il Bologna fa buona guardia. Guida concede 6′ di recupero ma non succede più nulla. L’Inter tornerà in campo sabato 21 ottobre a Torino (ore 18) contro i granata.