L’Inter espugna il Castellani con le reti di D’Ambrosio e Dimarco

0
736
Foto: @ inter
EMPOLI 0INTER 2
(4-3-1-2): Vicario; Stojanovic (82′ Fiamozzi), Ismajli, Lupertoi, Parisi; Zurkowski (68′ Henderson), Ricci, Bandinelli (68′ Asllani); Bajrami (57′ Haas); Cutrone (68′ Mancuso), Pinamonti(3-5-2): Handanovic; D’Ambrosio, De Vrij (79′ Kolarov), Bastoni; Darmian, Barella, Brozovic (72′ Vecino), Gagliardini (84′ Sensi), Dimarco; Sanchez (72′ Correa), Lautaro (84′ Dzeko)
Allenatore: AndreazzoliAllenatore: Inzaghi (squalificato. In panchina siede Farris)
Marcatori: Marcatori: 34′ D’Ambrosio, 66′ Dimarco
Note: Ammonito Luperto. Espulso Ricci per fallo su Barella.Note: Ammoniti De Vrij, Brozovic, Gagliardini

Arbitro: Chiffi di Padova
Assistenti: Valeriani – Mastrodonato
IV Uomo: DI Martino
Var: Valeri
Avar: Galletto

Con un gol per tempo l’Inter sbanca il Castellani battendo l’Empoli che fino al 20′ aveva controllato agevolmente la gara andando anche vicino al vantaggio. I nerazzurri mantengono la porta imbattuta – era successo solo nella gara d’esordio con il Genoa – e salgono a quota 21 in classifica. In panchina non c’è Inzaghi, squalificato. Al suo posto va il vice, Farris.

Lautaro abbraccia Dimarco, autore del raddoppio e tra i migliori in campo. Foto: @inter

Riposano Skriniar e Calhanoglu. Per Barella 100esima in nerazzurro

Sanchez affianca Lautaro in attacco. Sulle fasce ci sono Darmian e Dimarco, D’Ambrosio gioca al posto di Skriniar – è la prima da titolare in stagione – Gagliardini fa rifiatare Calhanoglu. Barella festeggia la 100esima presenza con la maglia nerazzurra.

È l’Empoli a creare la prima insidia con Pinamonti, chiuso da Bastoni in calcio d’angolo. L’Inter risponde al 4′ con Dimarco ben servito in area da Sanchez, la conclusione è pero respinta dalla difesa.

Il possesso palla è dell’Inter che non riesce a verticalizzare la manovra e così sono i toscani a rendersi pericolosi all’14’ con Stojanovic ma la forte conclusione dello sloveno è deviata in angolo dal Handanovic, suo compagno in nazionale. Quattro minuti più tardi l’Empoli va vicinissimo al vantaggio con Luperto, D’Ambrosio si supera e in scivolata riesce a deviare oltre il fondo. Bisogna attendere il 22′ per vedere l’Inter calciare nello specchio della porta con Dimarco, che fa partire una saetta deviata oltre la traversa di Vicario.

D’Ambrosio va in rete alla sua prima gara da titolare

D’Ambrosio stacca più in alto di Luperto e segna la rete del vantaggio nerazzurro. Foto: @inter

L’Inter la sblocca al 34′ al termine di un bellissimo scambio D’Ambrosio-Sanchez, con il cileno che fa un assist al velluto al compagno pescato al centro dell’area di rigore. Splendida l’elevazione da attaccante vero del difensore che anticipa Luperto e manda il pallone là dove Vicario non può arrivarci. Da sottolineare il gesto del napoletano che è corso verso la panchina, ha abbracciato Dumfries e gli ha dedicato la rete. Due minuti prima, proteste vibranti dei giocatori di casa all’indirizzo di Chiffi per un contatto D’Ambrosio-Bajrami all’altezza del dischetto del rigore.

Barella, Dimarco e D’Ambrosio i migliori in campo

Lautaro gira a vuoto, l’argentino corre, si propone ma non incide mentre Sanchez, dopo un avvio titubante, sembra aver scaldato i motori. È proprio il cileno al 44′ a seminare il panico nell’area toscana ma dopo aver superato Vicario perde l’equilibrio e non riesce a calciare verso la porta.

Primo tempo targato Empoli nei primi 20′ poi è venuta fuori l’Inter grazie all’estro di Barella, Brozovic e a Dimarco, dai cui piedi sono partite le iniziative più pericolose. Darmian spinge poco sulla destra, Sanchez emerge alla distanza.

Espulso Ricci per un brutto intervento su Barella

È ancora l’attaccante de ‘La Roja‘ a impegnare Vicario (48′) che blocca a terra un colpo di testa indirizzato nell’angolo basso alla sua destra. Al 52’ l’Empoli resta in 10: brutto fallo di Ricci su Barella che solleva da terra il nazionale azzurro. Nessuna conseguenza fortunatamente per l’ex Cagliari con Ricci che subito dopo, resosi conto della gravità del gesto, chiede scusa e abbandona mestamente il campo.

Il raddoppio lo firma Dimarco con una gran conclusione di prima

Sotto di una rete e con un uomo in meno Andreazzoli inserisce Haas al posto di Bajrami per dare più equilibrio al centrocampo. Un minuto dopo il cambio Gagliardini potrebbe chiudere la gara ma il pallone si stampa sul palo a Vicario battuto. È invece decisivo l’estremo difensore toscano al 63′ nello smanacciare sulla linea di porta la deviazione di testa a colpo sicuro di Lautaro.

Il raddoppio è nell’aria è arriva dai piedi dell’argentino che al 69′ lascia partire dalla destra un cross preciso per l’accorrente Dimarco che dal lato opposto batte a colpo sicuro. Cinque minuti più tardi Gagliardini firma il tris ma Chiffi annulla per fallo di mano e ammonsice il centrocampista. In pieno recupero annullata una rete anche a Sensi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui