Fiorentina 1 | Inter 3 |
(4-3-3) Dragowski, Benassi (65′ Odriozola), Milenkovic, Nastasic, Biraghi, Bonaventura (85′ Kokorin), Torreira (65′ Amrabat), Duncan (85′ Callejon), Sottil, Vlahovic, N. Gonzalez | (3-5-2): Handanovic, Skriniar, De Vrij, Bastoni, Darmian (66′ Dumfries), Barella (70′ Vecino), Brozovic, Calhanoglu (83′ Gagliardini), Perisic, Dzeko (70′ Sanchez), Lautaro (83′ Dimarco) |
Allenatore: Italiano | Allenatore: Inzaghi |
Marcatori: 23′ Sottil | Marcatori: 52′ Darmian, 55′ Dzeko, 87′ Perisic |
Ammonizioni: Espulso Nico Gonzalez per doppia ammonizione | Ammonizioni: Skriniar, Darmian, Calhanoglu |
Arbitro: Fabbri di Ravenna
Quarto Uomo: Zufferli
Assistenti: Costanzo-Passeri
Var: Manesca
AVar: Carbone
L’Inter batte in rimonta la Fiorentina per 3 a 1, scavalca il Napoli e si riprende la leadership della classifica almeno per questa notte. A un primo tempo dominato dai viola è seguita una ripresa che ha visto i nerazzurri più ordinati e incisivi sotto porta.
In attacco Inzaghi schiera la coppia Dzeko–Lautaro, tornano Perisic a sinistra e Calhanoglu. Assenti Correa, uscito contro il Bologna per una contusione al bacino, Vidal (affaticamento) e Sensi che tornerà disponibile a ottobre. Darmian prende il posto di Dumfries.
Tra i viola, fuori Castrovilli è Duncan ad affiancare Bonaventura con Torreira a centrocampo. Davanti Sottil sostituisce Callejon, con Vlahovic e Nico Gonzalez a completare il trio d’attacco. Problemi muscolari frenano Pulgar, che non va nemmeno in panchina.
Partenza sprint della Fiorentina che pressa a tutto campo
Pronti, via e la viola si rende subito pericolosa. Assist di Vlahovic per l’accorrente Nico Gonzalez ma Handanovic chiude in uscita con Skriniar che spazza l’area di rigore. Il portiere sloveno si ripete al 10’ sulla conclusione da distanza ravvicinata di Vlahovic deviando la sfera oltre la traversa. I padroni di casa giocano a ritmi alti e la mediana nerazzurra va in sofferenza.
Al 22’ Nico Gonzalez buca la protezione di Skriniar e regala un assist al cioccolatino a Sottil che deve solo appoggiare in rete. Inzaghi protesta con Fabbri chiedendo il fallo dell’argentino ma il direttore di gara convalida dopo aver ricevuto l’ok dal Var. La rete subita non scuote l’Inter che si rende pericolosa solo alla mezz’ora con una punizione di Calhanoglu – già autore di tre reti al Franchi – respinta da Dragowski. Al 38’ l’Inter va in gol ma la sfortunata deviazione di Nastasic nella propria porta è viziata dal fuorigioco in partenza di Perisic.
Nella ripresa l’Inter si trasforma e ribalta con merito la gara
Si va al riposo con la Fiorentina in vantaggio con merito mentre l’Inter sembra essere ancora negli spogliatoi. Lautaro corre tanto ma a vuoto, Dzeko è ben tenuto dalla difesa avversaria, Barella non è supportato dai compagni ed è lasciato troppo solo. Skriniar è in difficoltà su Nico Gonzalez anche se l’ammonizione rimediata al 17’ pare eccessiva. L’interrogativo è se la Fiorentina possa reggere quel ritmo asfissiante per l’intera gara, dubbio che inizia a dissiparsi in avvio di ripresa.
L’Inter entra con un piglio ben diverso sul terreno di gioco e al 51′ sull’asse Dezeko-Barella-Darmian arriva il pareggio, proprio mentre Dumfries era pronto a entrare in campo al posto dell’ex parmense. La reta di Darmian cambia il registro della partita, i viola accusano il colpo e dopo tre minuti Dzeko anticipa Biraghi e firma il raddoppio con un preciso colpo di testa su calco d’angolo battuto da Calhanoglu. E pensare che a bordocampo insieme a Dumfries era pronto e entrare in campo Sanchez, proprio al posto dell’attaccante bosniaco. Sostituzioni che ritarderanno di qualche minuto ma intanto i nerazzurri s’impossessano delle redini del gioco, prendono le chiavi del centrocampo e gestiscono con calma il seppur minimo vantaggio.
L’Inter esce alla distanza, i viola durano solo un tempo
La Fiorentina non c’è più sulle gambe, i ragazzi di Italiano che avevano pregustato la vittoria accusano anche un calo psicologico e complice anche la stanchezza Nico Gonzalez rimedia due gialli in una manciata di minuti lasciando i suoi in dieci, affossando le residue possibilità di rimonta. L’Inter non si fa trovare impreparata e approfitta dell’occasione per confezionare la terza rete: tocco di Gagliardini per Perisic che all’87 mette il punto esclamativo alla partita.
Inzaghi: “Soddisfatto della reazione dei ragazzi”
“Oggi abbiamo vinto su un campo molto difficile. Sono soddisfatto della reazione della mia squadra. I ragazzi non hanno perso unità: nell’intervallo abbiamo parlato con toni pacati e siamo rientrati in campo con la testa giusta” ha detto Simone Inzaghi nel post partita all’emittente Dazn. “Stavamo sbagliando troppo tecnicamente nel primo tempo, sapevamo che loro sarebbero stati feroci nel pressing. Ai ragazzi però ho detto di continuare sulla loro strada perchè sapevamo che la Fiorentina sarebbe calata nella ripresa“. E a chi ha provato a toccare il tasto scudetto ha risposto: “Dobbiamo guardare partita per partita. Il prossimo obiettivo è l’Atalanta“.
Foto di copertina: Inter