Iniziamo un lungo percorso di avvicinamento alle elezioni amministrative del Comune di Milano che, secondo i ben informati, si dovrebbero tenere in una data compresa tra il 15 settembre e il 15 ottobre. Durante questo periodo cercheremo di intervistare tutti i candidati a Sindaco della città.

La lineup dei candidati non è ancora completa e ci sono ancora colori politici che cercano il nome giusto. Tra chi ha già scelto, invece, c’è la lista Milano in ComuneCivica AmbientaLista che vede un futuro da primo cittadino per l’ingegnere e architetto Gabriele Mariani.

La scheda

Gagriele Marian, candidato Sindaco di Milano con la liesta Milano in Comune – Civica AmbientaLista
Gabriele Mariani, candidato Sindaco di Milano con la lista Milano in Comune – Civica AmbientaLista

Gabriele Antonio Mariani, 58 anni, è nato a Milano ed è a lungo vissuto al Corvetto prima di trasferirsi a Segrate assieme al compagno, con cui è unito civilmente. Una doppia laurea in ingegneria civile e architettura ha a lungo militato nel Pd (per 5 anni consigliere del Municipio 3) da cui è uscito per dedicarsi alla Rete dei comitati milanesi e di Milano in Comune. Di recente anche la consigliera comunale del M5S Patrizia Bedori, anch’essa sempre sul territorio, ha annunciato la sua uscita dal movimento ed il sostegno alla sua candidatura. Uno dei suoi motti è “Siamo rossi? Siamo verdi? Siamo prima di tutto persone di buon senso”.

L’Intervista

Gabriele, come è nata la sua candidatura? 

Negli ultimi cinque anni, da ingegnere e architetto quale sono, ho seguito da vicino molte piccole-grandi battaglie sul territorio promosse da comitati ed associazioni, citandone solo alcune, gli Scali Ferroviari, le cinque vasche per la pseudo riapertura dei navigli, la distruzione del Parco Bassini fino all’ultima vicenda dello Stadio Meazza. Sono queste tutte battaglie mosse da un profondo interesse per la tutela dei beni comuni e tutte animate da cittadine e cittadini competenti ed informati. Recentemente, a febbraio, molti degli aderenti a questi comitati e associazioni mi hanno chiesto di candidarmi e questa proposta è stata subito colta e sostenuta anche da Milano In Comune, [la sinistra che a Palazzo Marino è stata all’opposizione di Sala, NdR]. Basilio Rizzo (consigliere uscente che non si ricandida), ha sempre affiancato e sostenuto queste battaglie.

Sono ormai quattro mesi che è in campo, un bilancio di questa esperienza?

È una esperienza molto coinvolgente e devo dire che dà molta energia, quella stessa energia che vedo in tante e tanti militanti che in queste settimane in giro per la città stanno promuovendo il nostro percorso ai banchetti dei mercati ad esempio ed in tutte le occasioni possibili. La nostra coalizione, composta da Milano In Comune e dalla lista CivicAmbientaLista è un esempio di come le nostre idee e le nostre proposte per la città, rivolgendosi ad un elettorato consapevole, di sinistra ma anche civico, stanno avvicinando molte cittadine e cittadini.

Quale idea di città vorrebbe rappresentare, quali le principali critiche e quali le proposte? 

Veniamo da cinque anni di propaganda martellante su quanto fosse magnifico il Modello-Milano. Noi non ci abbiamo mai creduto, avendo da sempre posto con coerenza radicali critiche ad alcune scelte dirimenti sulla trasformazione della città. I risultati di cinque anni di governo di questo centro-sinistra sono ormai evidenti a tutti.
La pandemia ha solo accentuato tutti i problemi che già c’erano: una città diseguale, molto costosa per viverci, sempre piu’ escludente ed esclusiva, bella per pochi a scapito dei molti; lavori precari sottopagati, nessuna concreta soluzione all’orizzonte del problema abitativo delle case popolari, traffico ed inquinamento in aumento già ben prima della pandemia.
Noi vorremmo tornare alle origini che spinsero molti milanesi a mandare a casa la destra nel 2011 salvo poi restare delusi per una serie di promesse non mantenute e di scelte non certamente in linea con lo spirito e le ragioni che animarono quella campagna elettorale. Intanto la riproposizione dell’idea di estendere Area C ai limiti urbani per reperire risorse da destinare tutte miglioramento del trasporto pubblico, specialmente suburbano, poi una radicale revisione del PGT in tutti quegli aspetti che riteniamo inconciliabili con le istanze che ci pone la conversione ecologica, ma anche l’ impegno a che le partecipate restino fermamente in mano pubblica.
Da ultimo lo stadio San Siro, una operazione immobiliare che riteniamo semplicemente vergognosa e che questa maggioranza non ha saputo rigettare sin da subito, tant’e’ che ancora oggi il Sindaco sta trattando con i fondi immobiliari proprietari delle due squadre, fondi che, è bene si sappia, a detta del presidente della commissione antimafia, stanno anche nei paradisi fiscali”.

Due domande forse scomode, quale è il vostro obiettivo in termini di voti e cosa farete al secondo turno? 

Non sono affatto scomode e non ho la minima difficoltà a risponderle, anzi la ringrazio per avermele poste. Innanzitutto puntiamo a portare a Palazzo Marino e nei Municipi persone elette che vi entreranno con la schiena diritta, consapevoli di aver potuto esprimersi con libertà durante tutta questa campagna elettorale; questo non è un dettaglio: la sinistra che sostiene Sala la vediamo muoversi con difficoltà, dovendo silenziare le proprie valutazioni su molti temi, specie quelli di carattere urbanistico ed ambientale. Quanto al secondo turno, nel caso in cui non saremo noi al ballottaggio, valuteremo nel concreto le proposte di Sala a testimonianza di una sua reale e non presunta conversione sui temi ambientali e sociali, da lui assai poco praticati in questi anni. In ogni caso il nostro è un elettorato fermamente antifascista e deciderà in autonomia secondo coscienza.


Prossimi appuntamenti per conoscere il candidato

GIOVEDÌ 24 GIUGNO – 19:00
Pizzata con il candidato Sindaco
Pizzeria La Magolfa – Via Modica, 8

SABATO 26 GIUGNO – DALLE ORE 09:30
Spazio al programma!
Parco di Chiesa Rossa – via S. Domenico Savio

Gli appuntamenti sopra elencati sono quelli noti alla redazione nel momento della pubblicazione di questo articolo. Consigliamo di consultare le pagine di riferimento del candidato o della lista a lui collegata.


Tutte le interviste

23 GIU 2021 – Gabriele Mariani lista Milano in Comune – Civica AmbientaLista
28 GIU 2021 – Simone Sollazzo lista Milano Concreta
28 GIU 2021 – Gianluigi Paragonelista Italexit
2 LUG 2021 – Giorgio Goggilista Socialisti di Milano
7 LUG 2021 – Mauro Festalista Partito Gay – Solidale Ambientalista Liberale – LGBT+
7 LUG 2021 – Alessandro Pascalelista Partito Comunista
13 LUG 2021 – Bianca Tedonelista Potere al popolo Milano

Segui il tag #elezionimilano2021 per tutte le notizie.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui