L’Italia ha il primato di podi tra i Paesi dell’Unione Europea

Dalla governatrice di Tokyo la bandiera olimpica a cinque cerchi passa a Thomas Bach, presidente del Cio – Comitato Olimpico Internazionale – che la consegna alla sindaca di ParigiAnne Hidalgo. Lo spegnimento della fiamma olimpica è l’atto che sancisce la chiusura dalla 32 edizione delle Olimpiadi e, di fatto, da oggi si parte per preparare i prossimi Giochi che avranno luogo in Francia. Le danze tradizionali giapponesi suggellano l’atmosfera di festa, a Parigi il Trocadero è affollato di gente ma la bandiera olimpica non svetta sulla Torre Eiffel, causa maltempo.

Marcell Jacobs portabandiera alla cerimonia di chiusura. foto di Simone Ferraro / GMT Sport
Tokyo (JPN) 08 agosto 2021 Olimpiadi Tokyo 2020 XXXII giochi olimpici. Cerimonia di chiusura. foto di Simone Ferraro / GMT Sport

Immagini che lasciano spazio anche a un sussulto emotivo quando nella mente riaffiorano i momenti più belli di queste settimane. Attimi di gioia legati non solo ai momenti di festa, ai successi ottenuti dagli atleti in gara, ai sorrisi sui volti degli azzurri e delle azzurre espressi con un candore quasi fanciullesco in alcuni casi.

Le Olimpiadi di Tokyo lasciano un sapore gradevole, hanno scosso anche gli animi dei più recalcitranti all’idea di integrazione, di senso di appartenenza, di sincero orgoglio nazionale che per taluni appartiene solo a chi è nato in Italia.

Alcuni di loro sono stati protagonisti per un giorno, i più fortunati nei prossimi mesi si ritroveranno un trafiletto in basso nelle pagine finali di un quotidiano o un piccolo “flash” sulle edizioni online, le telecamere e i microfoni si spegneranno.

Tra due settimane inizia la nuova stagione del calcio, basket e pallavolo riscuotono un ampio interesse, l’atletica leggera ha lasciato un’impronta indelebile, il nuoto vanta un nutrito seguito, l’auspicio è che le altre discipline non siano più considerate a torto “minori”: un augurio sincero che noi per primi cercheremo di rendere concreto, riservando il giusto spazio agli atleti e alle squadre lombarde. 

Speranza, pace, solidarietà: tre capisaldi non solo per lo sport

La festa di chiusura dei Giochi Olimpici allo stadio di Tokyo.
La festa di chiusura dei Giochi Olimpici allo stadio di Tokyo.

“Sono stati i giochi olimpici della solidarietà, della speranza, della pace e il Giappone deve essere orgoglioso di aver tramesso questo messaggio al mondo. Il Giappone ha compiuto uno sforzo senza uguali per garantire il regolare svolgimento dei Giochi in sicurezza” ha detto Bach, che non ha mancato di porgere un caloroso ringraziamento ai volontari che hanno prestato la loro fondamentale opera.

A Tokyo è stato stabilito il record di nazioni nel medagliere: 93, meglio di Pechino 2008 quando furono 87. La fiamma olimpica tornerà ad ardere in occasione dei Giochi Paralimpici, in programma dal 24 agosto al 5 settembre. Federico Morlacchi, originario di Luino e Beatrice Vio saranno i due portabandiera della delegazione italiana alla 16esima edizione.

La festa di chiusura dei Giochi Olimpici allo stadio di Tokyo.
La festa di chiusura dei Giochi Olimpici allo stadio di Tokyo.

Dalla vela al pugilato, ma la regina è l’atletica leggera

10 medaglie d’oro, 10 d’argento, 20 di bronzo. Un’impresa storica quella dell’Italia, andata ben oltre le aspettative della vigilia. Impossibile elencarle tutte, opportuno fare una breve sintesi.

Atletica Leggera5 ori, record assoluto, metà delle medaglie vinte dall’Italia. Eguagliato il bottino della Scherma (Anversa 1928) e Ciclismo (Roma 1960).

Nuoto: Eguagliato il primato di medaglie (6) di Sydney 2000.

Pesi: Eguagliato il primato di medaglie (3) di Parigi 1924.

Ginnastica artisticaVanessa Ferrari. ARGENTO, prima medaglia individuale al femminile. L’unico precedente è l’argento di squadra vinto nel 1928.

VelaNacra 17: Tita-Banti. Primo ORO azzurro in una gara mista. Prima medaglia d’oro per un atleta nato in Trentino (Tita).

Pugilato: Irma Testa. BRONZO, prima medaglia al femminile.

Canottaggio: RodiniCesarini (Due di Coppia). ORO, prima medaglia al femminile.

Tiro con l’arco: Lucilla Boari. BRONZO, prima medaglia al femminile.

Judo: Maria Centracchio. BRONZO, prima medaglia individuale per un’atleta molisana.

Pesi: Giorgia Bordignon. BRONZO, primo podio olimpico femminile.

Karate: Disciplina al debutto. ORO – Luigi Busà – BRONZO – Viviana Bottaro.

La Lombardia sul podio d’onore con quasi venti medaglie olimpiche

La Lombardia è la regione italiana che ha conquistato più titoli in assoluto. La prima medaglia è arrivata da Nicolò Martinenghi nel terzo giorno olimpico. Il nuotatore di Varese ha vinto il bronzo nei 100 rana.

Le medaglie italiane per disciplina olimpica

L’Italia chiude al 10° posto nel medagliere, con il primato di podi tra i paesi dell’Unione Europea.

7 Nuoto 
5 Atletica 
5 Scherma 
3 Canottaggio 
3 Sollevamento pesi 
2 Ciclismo pista 
2 Karate 
2 Tiro con l’arco 
2 Judo 
1 Vela 
1 Taekwondo 
1 Tiro a volo 
1 Canoa 
1 Ciclismo strada 
1 Pugilato 
1 Nuoto acque libere 
1 Ginnastica artistica 
1 Lotta

Il più giovane medagliato è stato il pavese Federico Burdisso (19 anni), il più “anziano” Aldo Montano (42 anni).

Malagò durante la conferenza stampa di chiusura - Foto Mezzelani GMT Sport
Malagò durante la conferenza stampa di chiusura – Foto Mezzelani GMT Sport

Malagò: “È un’Italia multietnica e integrata, reso felice il Paese”

 “Ero certamente sicuro che avremmo migliorato la nostra tradizione, l’ho sempre detto. Superate Los Angeles ’32 e Roma ’60. Il secondo primato: il 50% di queste medaglie è di bronzo, record di tutti i tempi. Abbiamo vinto almeno una medaglia al giorno, non era mai successo. Questo primato potrà essere solo eguagliato. È un’Italia multietnica e integrata, con atleti provenienti da tutte le Regioni d’Italia e nati in tutti e 5 i continenti”, ha detto il Presidente del ConiGiovanni Malagò, prima di sottolineare tutte le ‘prime volte’ che si sono celebrate nella XXXII edizione dei Giochi Olimpici e di analizzare lo scenario delineato dai risultati. “Parigi 2024 è tra meno di tre anni: bisogna prepararsi, giocare d’anticipo. Non è impossibile ripetere questo risultato – ha proseguito Malagò – però dobbiamo occuparci di sport, solo di sport. Non possiamo più disperdere energie come abbiamo fatto in quest’ultimo anno e mezzo. Noi italiani nei momenti complicati ci esaltiamo e cacciamo fuori il meglio di noi stessi”. Malagò ha poi aggiunto: “ho ricevuto tanti complimenti da parte di tutto lo scibile internazionale per la nostra hospitality house, che ha dato visibilità alle aziende che ci hanno fiducia, celebrando chi è andato sul podio.

La credibilità dello sport italiano credo sia – oggettivamente – ai massimi livelli. Posso dire che si sono poste le basi per ospitare grandi eventi sportivi nel nostro Paese. Voglio estendere i ringraziamenti a tutti i partecipanti alla spedizione, anche ai 12 quarti posti e a tutti quelli che hanno lottato nelle retrovie e non sono riusciti a raccogliere quanto meritato. Negli impianti vuoti siamo riusciti a far sventolare il tricolore”. Infine il presidente del Coni ha espresso la sua soddisfazione per “aver reso felice un Paese. Lo testimonia lo share televisivo mostruoso e la grande copertura mediatica. Questa squadra del CONI è molto competente, ci ha messo passione e orgoglio per il Comitato Olimpico che rappresentiamo. Andremo il 23 al Quirinale per onorare l’invito del Presidente della Repubblica. Anche il Presidente Draghi sta studiando un incontro a cena con la delegazione. Abbraccio tutti. Ci avevo messo la faccia, poi il resto lo hanno fatto atlete e atleti. Conosco solo questo modo di ricoprire questo ruolo, con passione, essendo sempre presente. Ho dato tutto me stesso”. 

I 40 medagliati saranno ricevuti al Quirinale il 23 settembre

La squadra olimpica azzurra di Tokyo 2020 sarà ricevuta al Quirinale del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il 23 settembre per la cerimonia della riconsegna del tricolore. 

L’ultima medaglia, il battito d’ali delle farfalle si colora di bronzo

Le ragazze del nuoto sincronizzato. foto di Simone Ferraro / GMT Sport

Le farfalle azzurre hanno conquistato uno splendido bronzo dietro a Bulgaria e ROC (Russia).  Martina CentofantiAgnese DurantiAlessia Maurelli, Daniela MogureanMartina Santandrea hanno chiuso con il punteggio di 87,700, regalando l’ultimo titolo olimpico per l’Italia. “Una medaglia che ripaga delle lacrime versate”, hanno detto stremate a fine gara le azzurre, che hanno dedicato la vittoria a Emanuela Maccarani, da oltre trent’anni ct. Un successo costruito all’Accademia di Desio, dove le azzurre trascorrono le loro giornate tra allenamenti, studio e vita quotidiana.

Varie

Il Settebello ha superato 18-17 il Montenegro ai rigori chiudendo l’Olimpiade al 7° osto nel torneo olimpico. 

Nell’Omnium Elisa Balsamo è stata condizionata da una caduta nello scratch e si è piazzata 14esima. La piemontese è incorsa nell’incidente quando mancavano 3 giri al termine della prima delle quattro prove.  Oro all’americana Jennifer Valente, argento alla giapponese Yumi Kajihara, bronzo all’olandese Kirsten Wild.


Giorno per giorno segnamo le medaglie vinte, guardiamo al programma del giorno successivo, teniamo i conti, convertiamo gli orari, diamo notizie e beviamo molto caffé.
https://ecodimilanoeprovincia.it/sport/tokyo2020/

Tutte le news: #tokyo2020

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui