eco
28.6 C
Milano
martedì, Luglio 15, 2025
Eco di Milano e Provincia
HomeSenza categoriaLa Medicina da Ippocrate a Veronesi: un’excursus nella storia della medicina

La Medicina da Ippocrate a Veronesi: un’excursus nella storia della medicina

Ho letto con sincero interesse l’opera di Osmano Cifaldi Contini “La Medicina da Ippocrate a Veronesi”, attratto sia dalla sua impostazione che dai contenuti. È un vero e proprio excursus nella storia della Medicina e tocca, anche se in maniera sintetica, ma essenziale, tutti gli aspetti salienti che la ricerca ha reso disponibili per la comprensione dei fondamenti biologici alla base delle patologie dell’uomo.

Nel libro vengono altresì riportate preziose informazioni di ordine storico sui protagonisti delle principali scuole di pensiero che nel passato remoto hanno determinato gli orientamenti culturali e filosofici alla radice del sapere medico, in un viaggio che tocca la medicina delle civiltà antiche e si proietta nella modernità dei grandi temi attuali di esplorazione del genoma umano.

In questo percorso vengono anche richiamate le fondamentali scoperte intervenute a partire dal XXIX secolo in settori essenziali quali la biologia, la genetica, l’immunologia, la radiologia, la farmacologia, la neurologia, l’oncologia, etc, mentre analogo spazio è stato anche destinato alla illustrazione di aspetti strettamente correlati alle modalità terapeutiche.

La trattazione dell’opera si svolge nell’intervallo temporale segnato dalla presenza e dalla attività di due grandi personalità del mondo medico: Ippocrate e Veronesi. L’uno vissuto nel V/IV secolo a.C. rivoluzionò il concetto di medicina, all’epoca fortemente associato con la filosofia, inducendo lo studio sistematico della medicina clinica partendo dalle conoscenze delle Scuole precedenti, e descrivendo le sue intuizioni, le esperienze pratiche e le indicazioni terapeutiche in un vasto elenco di manoscritti conosciuto come Corpus Hippocraticum.

Egli fu il primo ad occuparsi di patologia, sostenendo anche la necessità della osservazione dei pazienti per valutarne i sintomi ed il decorso di malattia, introducendo per primo i concetti della diagnosi e della prognosi. Il secondo, Umberto Veronesi, vissuto nel XX/XXI secolo, chirurgo ed oncologo di fama internazionale, ha dedicato in maniera prevalente la sua attività clinica e di ricerca alla prevenzione ed alla cura del cancro.

Grazie all’opera sua e di altri eminenti scienziati ha preso concreta attuazione lo sviluppo di idee e di comportamenti che hanno dato luogo alla moderna oncologia, con evidenti ed impensabili vantaggi nella ricerca, nella diagnostica di laboratorio e strumentale e nella terapia di molte neoplasie ritenute incurabili.

Tra Ippocrate e Veronesi, dunque, un arco di 25 secoli nei quali la medicina ha sempre svolto un ruolo di primo piano. Anche per questo il lavoro di Osmano Cifaldi Contini che si sofferma sulla storia, ma tratteggia anche molte conquiste di questo lungo periodo mi appare di assoluta utilità. Infine, dopo averne completato la lettura, ho maturato l’opinione che   le tante informazioni di ordine

storico contenute in questo manuale potrebbero davvero risultare utili anche a coloro che intraprendono gli studi nelle nostre Scuole di Medicina, essendo queste nozioni spesso parziali od incomplete per carenza di appositi insegnamenti nei diversi Corsi di laurea.

prof. Bartolomeo Farzati

Articoli Correlati

Popolari

RECENTI

RSA Korian: la musica come strumento di inclusione

In scena il 16 e 22 luglio “Falstaff, il tempo delle burle”, che vedrà come protagonisti gli ospiti delle RSA: dal percorso di formazione...

Gli annunci dell’Eco