eco
6.1 C
Milano
venerdì, Gennaio 24, 2025
RFeditore Eco di Milano e Provincia
HomeCronacaMilanoLinea 73: i cittadini insistono: “noi il ripristino della linea lo vogliamo...

Linea 73: i cittadini insistono: “noi il ripristino della linea lo vogliamo totale”

Arianna Censi, bibliotecaria di Opera e assessora alla mobilità del Comune di Milano, dopo che i comitati Corso XX Marzo e Corsica hanno consegnato in Prefettura 3.192 firme raccolte per il ripristino della linea 73, ha finalmente inviato loro una comunicazione ufficiale.

Ricordiamo cosa è accaduto. Dopo l’inaugurazione della nuova Metro 4, il 4 luglio, l’Assessora Censi ha modificato molte linee ATM, sopprimendo la 73. 

Da allora, sono sorti comitati spontanei che hanno raccolto firme, organizzato presidi, manifestazioni e assemblee pubbliche, coinvolgendo anche – in modo bipartisan – politici.

Nel mese di dicembre, il Consiglio comunale vota per il ripristino, parziale, della linea. Il 29 gennaio, l’assessora partecipa a una commissione congiunta – aveva disertato tutte le precedenti – e nel suo intervento esordisce dicendo in modo perentorio: “Se avessi dovuto decidere solo io per il ripristino delle ex 73, il cui costo per la riattivazione del servizio è di un milione di euro, la mia risposta sarebbe stata no! Ma dato che gli Assessori si devono attenere a quanto deliberato e approvato dal Consiglio Comunale, quest’ultimo è sovrano.” Alla domanda specifica sulle tempistiche del ripristino del servizio la risposta fu “entro qualche mese”.

Dato il perdurante silenzio della Censi, i comitati – stanno organizzando altri presidi – hanno continuato a sollecitarla sino al ricevimento della comunicazione che riportiamo.

“Egregi, come sicuramente saprete a partire da settembre 2023 l’attuale linea 973 copre il percorso da Peschiera Borromeo (San Felicino) fino a Piazzale Ovidio. Si ricorda che tale linea già serve la frazione di Novegro, consente l’interscambio con Linate M4 e Repetti M4 nonché con il 27 direzione Piazza Fontana e Viale Ungheria, oltre che con la 45 direzione Lambrate M2 e San Donato M3, tali interscambi consentono di raggiungere i servizi da voi evidenziati.

Si tratta di mezzi nel complesso totalmente accessibili compresa la linea tranviaria 27, per questa linea ATM si è impegnata su nostra richiesta a garantire circa la metà delle vetture con pianale ribassato e l’altra metà con elevatore, per cui sempre e comunque accessibili. Il capolinea della 973 in Piazzale Ovidio è già attivo dal settembre scorso ed è stato realizzato al fine di rispondere alle esigenze dei cittadini e dei lavoratori di V. le Forlanini a est della Tangenziale e del quartiere Aviazione.

Per quanto concerne ulteriori interventi vi informiamo che il Consiglio Comunale nel dicembre 2023, ha approvato un ordine del giorno che prevede un prolungamento della linea 973 fino a Piazza Cinque Giornate. Poiché tale atto ha forza di indirizzo per codesta Amministrazione, gli uffici della Direzione Mobilità in collaborazione con il gestore sono ad oggi attivi per rendere operative le indicazione contenute nel documento attenendosi unicamente a quanto previsto nel dispositivo stesso.  Per dare operatività alla modifica della linea sono necessari alcuni interventi strutturali in Piazza Cinque giornate per collocare il nuovo capolinea, l’attivazione sarà per cui possibile solo dopo avere realizzato tali interventi.”

Linea 73: il Comitato non ci sta

Il comitato “La 73 non si tocca” non ci sta: “Nulla dice sulla tempistica. E dato che proprio lei parla di un ordine del giorno per il prolungamento della 973 (ex73 e 73/) approvato a dicembre 2023, potete constatare che siamo arrivati al 10 marzo e tutto tace. A parte che noi il ripristino della linea 73 e 73/ lo vogliamo com’era prima, ossia totale. Lasciamo a voi i commenti. Nel mentre ci stiamo organizzando con presidi durante i Consigli comunali, che oramai si stanno tenendo solo il lunedì, e per la manifestazione che andremo a fare nel mese di aprile con altri comitati promotori delle altre linee tramviarie.”

Articoli Correlati

Popolari

RECENTI

La RAI dagli esordi a oggi

Domenica 3 Gennaio 1954 dagli studi di Milano, Roma e Torino in contemporanea alle 11.00 del mattino, nasceva la Rai per l’esattezza Radio Audivisione...