eco
7.9 C
Milano
martedì, Gennaio 21, 2025
eco
HomeAttualitàEcosistema urbano 2021: Lombardia tra luci e ombre

Ecosistema urbano 2021: Lombardia tra luci e ombre

A livello nazionale Milano stabile al 30°, in ascesa Pavia (40°), precipita Monza (93°).

In Lombardia Mantova è l’unica città nella top ten nazionale (terza), salgono Brescia, Pavia e Varese, giù LodiBergamoMonza e Cremona, stabili LeccoSondrioMilano. questo è il quadro che emerge dal Rapporto Ecosistema Urbano 2021, realizzato da Legambientin collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ORE, relativamente alla Lombardia.

È un quadro in chiaroscuro quello dipinto dal dossier, che analizza le politiche improntate alla sostenibilità e stila una classifica nazionale tenendo conto di 18 indicatori riguardanti sei componenti: aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia.

Molti capoluoghi lombardi hanno patito le difficoltà legate alla crisi sanitaria

Il 2020 è stato un anno complesso e difficile, molti capoluoghi proprio in Lombardia hanno patito più di altri le difficoltà legate alla crisi sanitaria. Condizione, questa, che ha certamente inciso sugli indici analizzati nell’annuale rapporto Ecosistema Urbano 2021. Più auto in circolazione, diminuzione dell’utilizzo del trasporto pubblico, livelli di smog preoccupanti, ma anche qualche nota positiva come la diffusione capillare della raccolta differenziata, chilometri di piste e infrastrutture ciclabili e interventi di forestazione urbana.

Le città lombarde in classifica

CapoluogoPosizione nazionale 2021201920182017
Mantova3221
Sondrio18182225
Cremona 25131722
Brescia27343331
Milano30293223
Lodi31252735
Bergamo35302518
Pavia40534050
Como41376862
Varese44624155
Lecco64636171
Monza93857998
Fonte: Legambiente Lombardia

Brescia e Varese scalano posizioni, Cremona, Lodi e Bergamo in calo

Lombardia milano aerea
Mantova – Foto: I&D Ph

L’unica città lombarda nella top ten italiana è Mantova, al secondo posto, ottenuto migliorando le performance sulla qualità dell’aria, contraendo le perdite della rete idrica entro il 15% e perfezionando la raccolta differenziata.

Scalano la graduatoria italiana: Brescia dal 34° al 27° in trend decisamente positivo da 5 anni, Pavia dal 53° al 40°, Varese dal 62° al 44°. Perdono, invece, diverse posizioni: Cremona dal 13° al 25°, Lodi dal 25° al 31°Bergamo dal 30° al 35°Monza dall’85° al 93°Como passa dal 37° al 41°Mantiene la posizione Sondrio 18^, in trend positivo da tre edizioni e restano pressoché stabili Milano al 30° posto e Lecco al 64°

Monza maglia nera della sostenibilità

Man mano che le altre città d’Italia salgono in graduatoria, le buone performance delle città lombarde non bastano più per mantenere un buon livello in classifica, motivo per cui alcuni capoluoghi restano fermi al palo e non riescono a migliorare, soprattutto per quanto riguarda la qualità dell’aria, che rappresenta il tallone d’Achille per tutta la regione. Lecco e Monza, anche in questa edizione, si confermano fanalino di coda della regione, con il capoluogo brianzolo maglia nera della sostenibilità.
 

Investire sulla transizione ecologica per affrontare i problemi climatici

“La pandemia ha colpito duramente le nostre città, ridefinendo regole e consuetudini – sottolinea Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia -. Ad un anno di distanza, grazie anche ai fondi del PNRR, i capoluoghi lombardi possono investire sulla transizione ecologica per rendere il proprio territorio resiliente ad un clima che cambia, anche fin troppo velocemente. 

Sono diverse le realtà che in Lombardia già dimostrano di riuscire a pianificare e a spendere bene le proprie risorse con dinamicità e lungimiranza, ma si può fare ancora meglio per rendere le nostre città più vivibili e adattabili alle necessità dell’ambiente e dei cittadini, con meno auto e mezzi meno inquinanti, più infrastrutture intelligenti e connesse”.

Milano fa 10 su 10 nell’indice sul consumo efficiente di suolo ma Brescia ha più alberi procapite

Lombardia milano aerea
Brescia

Tra le migliori performance si evidenzia Brescia per la disponibilità di alberi pro capite con oltre 86 alberi per 100 abitanti; Cremona per le infrastrutture ciclabili, con 33,55 metri equivalenti ogni 100 abitanti di piste dedicate.  Tra le metropoli viaggia in controtendenza, nel complesso, Milano: il capoluogo lombardo continua a contraddistinguersi per un dinamismo che accompagna un profondo cambiamento in chiave sostenibile avviato da tempo, con numeri che restano confortanti pur nel trend generale di rallentamento.

Vincente la scelta di promuovere un sistema di mobilità sempre più condivisa e integrata con il trasporto pubblico, dai servizi di sharing agli spazi riservati ai ciclisti. Milano si conferma unica tra le grandi città ad avere una rete idrica che perde meno del 15% dell’acqua immessa in rete e ha ormai invertito stabilmente la proporzione tra suolo impermeabilizzato o costruito e crescita di residenti: è l’unico capoluogo a totalizzare 10 su 10 nell’indice sul consumo efficiente di suolo. 

Non mancano, però, buoni esempi di sostenibilità

Il rapporto Ecosistema Urbano dedica spazio a buoni esempi di sostenibilità che non sempre si evincono guardando ai soli numeri e alle sole statistiche. Tra le 18 nazionali individuate figurano anche realtà lombarde. A Milano i tre milioni di nuovi alberi che entro il 2030 saranno piantumati nell’ambito del progetto ForestaMI e il primo parcheggio per biciclette, aperto alla stazione Cordusio, linea 1 rossa della metropolitana. 

Varese il progetto di connessione ecologica “Area amica della biodiversità” che intende minimizzare il ruolo negativo degli habitat urbani che frammentano gli ecosistemi, ricreando invece aree umide ad alto valore in biodiversità, attraverso importanti opere di ripristino e miglioramento ambientale e rinaturalizzazione in ambito urbano. 

Lecco il Comune ha introdotto “Ti porto io!” un sistema di gratuità per l’utilizzo dei bus cittadini per i giovani under 19 residenti in città, al fine di innescare un cambiamento culturale e di abitudini nell’approccio al mezzo pubblico nelle nuove generazioni, non solo durante i percorsi legati alla frequenza scolastica, ma anche in momenti diversi, quando si fa sport o si esce con amici.

Articoli Correlati

Popolari

RECENTI

La RAI dagli esordi a oggi

Domenica 3 Gennaio 1954 dagli studi di Milano, Roma e Torino in contemporanea alle 11.00 del mattino, nasceva la Rai per l’esattezza Radio Audivisione...