Eco di Milano e Provincia
6.1 C
Milano
giovedì, Gennaio 23, 2025
RFeditore Eco di Milano e Provincia
HomeAttualitàM6: la città avrà una nuova linea metropolitana

M6: la città avrà una nuova linea metropolitana

L’ambizioso progetto sembrerebbe quello di completare la “Circle Line” milanese iniziata con la metro M4 blu.

A Milano faremo un’altra metropolitana (M6) e stiamo mettendo a punto il tracciato. Sono convinto che vanno portate fuori oltre i confini cittadini. L’esempio classico è Monza, ma anche la M4. Una volta aperta la seconda tratta da San Babila a San Cristoforo abbiamo in programma di progettare un prolungamento con altre due fermate: Idroscalo e Segrate”.

Così il sindaco di Milano Beppe Sala annuncia l’apertura di una nuova linea metro durante una diretta su Instagram i lavori per la realizzazione della metro M6 non partirebbero prima delle Olimpiadi Milano – Cortina del 2026 e sebbene i tempi siano ancora indefiniti e il percorso ancora da tracciare, quel che è certo e che la nuova linea si snoderebbe da sud est a nord ovest, collegando quartieri mai neanche sfiorati dalla metropolitana – come la zona di Ponte Lambro, Quarto Oggiaro o Baggio – e gli ex scali ferroviari riqualificati. 

L’ambizioso progetto sembrerebbe quello di completare la “Circle Line” milanese iniziata con la metro M4 blu e di offrire ai passeggeri 12 stazioni di interscambio con M2, M3, M4, M5 e passanti ferroviari.

M6, metropolitana milano

M6, una storia lunga 14 anni

Della nuova linea se ne parla da 14 anni, da quando sindaco era Letizia Moratti. Nel 2022 Draghi aveva assegnato fondi per i prolungamenti delle metropolitane giá esistenti e per lo studio di fattibilità della M6.

Il tracciato proposto allora per la linea rosa avrebbe dovuto seguire l’asse di viale Certosa e Sempione a Nord-Ovest e Tibaldi-Ripamonti a Sud, con l’intento di servire il Municipio 5, il meno integrato nella rete metropolitana e servito unicamente dalla fermata Abbiategrasso-Chiesa Rossa sulla M2.

Per quanto riguarda i terminali, diverse ipotesi sono state avanzate nel corso degli anni. A sud-est, Ponte Lambro è stato indicato come possibile capolinea, mentre per la parte settentrionale della città, le soluzioni sono diverse e da valutare. Ecco quali potrebbero essere i capolinea: Quarto Oggiaro, Baggio, Nolo – Cascina Merlata MIND.


Articolo pubblicato sul tabloid L’Eco di Milano e Provincia • Consulta il nostro archivio

Articoli Correlati

Popolari

RECENTI

La RAI dagli esordi a oggi

Domenica 3 Gennaio 1954 dagli studi di Milano, Roma e Torino in contemporanea alle 11.00 del mattino, nasceva la Rai per l’esattezza Radio Audivisione...