La nuova struttura prevista dalla riforma della sanità regionale sorgerà a Melegnano in via San Francesco e che ha lo scopo di avvicinare i presidi sanitari al territorio.

Cos’è l’Ospedale di Comunità

L’Ospedale di Comunità sarà come una Casa di Comunità con funzioni più prossime ai cittadini per prevenzione e promozione della salute, cure primarie per l’assistenza ai pazienti cronici, ambulatori specialistici, spazi per i medici di medicina generale e servizi socio sanitari.

Si occuperà anche di ricoveri brevi e di pazienti con necessità di interventi sanitari a media/bassa intensità clinica. Di norma è dotato di 20 posti letto (fino ad un massimo di 40 in base alle decisioni che verranno prese da ATS), con una gestione prevalentemente infermieristica. 

«Su invito di ATS – commenta il Sindaco Rodolfo Bertoli – nei mesi scorsi, con i primi cittadini dei Comuni di Carpiano, Cerro al Lambro, Colturano, Dresano, San Zenone al Lambro e Vizzolo Predabissi abbiamo lavorato per individuare in maniera condivisa e concorde il Comune di Melegnano come idoneo ad ospitare questa nuova tipologia di struttura che prende il nome di Ospedale di Comunità».

Melegnano area ospedale 2

A Melegnano una nuova struttura finanziata con il PNRR

In prima battuta è stata valutata la struttura già esistente di via VIII Giugno, ma l’apposita commissione ha deciso di costruire ex novo l’edificio in via San Francesco. Secondo il Sindaco Bertoli “La destinazione d’uso ad Ospedale è conforme al PGT, inoltre risulta avere potenzialità edificatorie sufficienti. È stata ritenuta idonea in termini urbanistici, di ubicazione, di accessibilità sia stradale sia con la rete del trasporto pubblico (ferrovia, trasporto pubblico locale ecc) ricevendo così il via libera dalla commissione nominata dalla Regione “.

“Negli ultimi anni, durante diversi confronti, i residenti del quartiere hanno sempre lamentato una carenza di servizi nella zona, che sicuramente verrà in parte colmata da questa nuova struttura” conclude il primo cittadino.

I lavori saranno finanziati con fondi del PNRR che prevede dei tempi brevi per la realizzazione delle opere ma, al momento, non ci sono previsioni esatte per i reali tempi di realizzazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui