MILAN 1ATALANTA 1
(4-2-3-1): Maignan; Florenzi (57′ Calabria), Thiaw, Gabbia, Hernandez; Adli, Bennacer(79′ Musah); Pulisic (88′ Okafor), Loftus-Cheek, Leao; Giroud(3-4-1-2): Carnesecchi; Scalvini (89′ Toloi), Djimsiti, Kolasinac; Holm (46′ Zappacosta), De Roon, Ederson, Ruggeri (79′ Hien); Koopmeiners; Miranchuk (63′ Scamacca), De Ketelaere (46′ Lookmann)
Allenatore: PioliAllenatore: Gasperini
Marcatori: 3′ LeaoMarcatori: 43′ Koopmeiners (rig.)
Note: Ammoniti Leao, PioliNote: Ammoniti De Roon, Holm, Ederson

Arbitro: Orsato di Schio
Assistenti: Costanzo – Passeri
IV uomo: Giua
Var: Irrati
Avar: Piccinini

È un pareggio che sta stretto al Milan quello maturato contro l’Atalanta, ai punti il verdetto avrebbe premiato all’unanimità il Diavolo ma Carnesecchi si è rivelato un muro insormontabile e in un paio di occasioni i rossoneri sono stati precipitosi al tiro. Di positivo restano la prestazione e la grande prova di un ritrovato Leao, al di là della rete – magnifica – che mancava da quattro mesi, il portoghese ha disputato una partita da 8 in pagella.

Onnipresente, Leao ha dispensato assist, dettato i tempi di gioco, intrapreso un duello personale con l’estremo difensore orobico ma stasera la squadra intera ha fornito una prestazione di livello. Da Adli a Theo Hernandez e Pulisic Pioli può essere contento della prestazione dei suoi, chi è apparso in ombra è stato Giroud con Loftus-Cheek che ha sprecato una grossa opportunità.

Milan Atalanta 2024-02-25

Capolavoro di Leao, la Dea pareggia con Koopmeiners

Il cronometro segna 2’30” di gioco quando una magia di Leao infiamma San Siro: tunnel su Holm, aggirato Scalvini, il portoghese si porta la palla avanti e conclude di destro all’incrocio dei pali. Dopo un’astinenza durata 4 mesi una rete da cineteca sblocca il match contro i bergamaschi, l’ultimo gol dell’attaccante risaliva alla gara vinta contro il Verona (1-0) del 23 settembre.

Colpita a freddo l’Atalanta non si perde d’animo e al 13′ costruisce la prima occasione con una conclusione di Holm respinta a pugni uniti da Maignan. È ancora la Dea al quarto d’ora a proporsi in avanti con un colpo di tacco di Djimsiti che finisce di poco a lato alla destra della porta rossonera.

Il Diavolo si fa vivo al 28′ ancora con Leao, tiro dalla distanza deviato oltre il fondo. Prova a cambiare ritmo l’Atalanta che subisce il palleggio dei padroni di casa e con Holm e De Keteleare attacca sulle corsie esterne. Al 38′ contatto in area tra Giroud e Holm, Orsato va a rivedere le immagini al monitor e concede il penalty ai bergamaschi. Dal dischetto va Koopmeiners che pareggia i conti con un tiro forte e centrale.

Passano due minuti e sui cross di Florenzi il Milan va a un passo dal raddoppio con un colpo di testa in tuffo di Giroud che sorvola di poco la traversa. Il francese protesta con Orsato reclamando una gomitata di Djimsiti, per il direttore di gara è tutto ok.

Milan Atalanta 2023-02-25

Carnesecchi si oppone agli avanti del Milan

Due cambi per gli orobici al ritorno in campo, Zappacosta e Lookmann prendono il posto di Holm e di De Ketelaere. Il Milan accelera alla ricerca del vantaggio ma l’undici di Gasperini è ordinato e chiude le linee di passaggio. Al 58′ è Loftus-Cheek a calciare dal limite dell’area ma l’inglese non dà potenza e Maignan blocca. All’ora di gioco miracolo di Carnesecchi che si esibisce in un intervento da portiere di hockey e con il braccio sinistro respinge la conclusione ravvicinata di Calabria, subentrato a Florenzi.

Il Milan spinge con continuità, Leao fa quel che vuole sulla sinistra e al 68′ serve un assist al bacio a Loftus-Cheek che posizionato al centro dell’area liscia la palla. Il portoghese è irrefrenabile, spazia in ogni zona del campo e al 70′ innesca Pulisic che gira di destro sfiorando il palo alla destra di Carnesecchi.

Milan Atalanta 2024-02-25

L’Atalanta non riesce più a uscire dalla propria metà campo, il forcing del Diavolo è asfissiante. Carnesecchi tiene in piedi i bergamaschi, il numero uno si oppone con i pugni alla potente conclusione di Loftus-Cheek e da terra dice no ancora a Leao.

Cinque i minuti di recupero concessi da Orsato durante i quali non accade più nulla. Il Milan è stanco, l’Atalanta tiene palla in attesa del triplice fischio e porta via un punto prezioso da San Siro.