Eco di Milano e Provincia
3.9 C
Milano
venerdì, Gennaio 17, 2025
RFeditore Eco di Milano e Provincia
HomeCulturaArte e DintorniMilano Photofestival: a Segrate una "Milano Colorata" firmata da Dimitar Harizanov

Milano Photofestival: a Segrate una “Milano Colorata” firmata da Dimitar Harizanov

Il Comune di Segrate assume un ruolo di primo piano nella 18ª edizione di Milano Photofestival con l’affascinante esposizione fotografica “Milano Colorata” realizzata da Dimitar Harizanov. Questa mostra si terrà dal 15 al 28 settembre presso il Centro Verdi in Via XXV Aprile, una location sempre aperta alla cultura e all’arte.

Un’occhiata all’artista e a una “Milano colorata”

Dimitar Harizanov, nato a Sofia nel 1985, è un talentuoso fotografo che da alcuni anni ha fatto di Milano la sua casa. In città è noto come lo “Spiderman di Milano” per il suo audace lavoro come operatore su corde, arrampicandosi sulle facciate dei grattacieli nei centri direzionali milanesi. Questo mestiere delicato e pericoloso richiede una valutazione oculata dei rischi e comprende attività come il controllo delle facciate, il montaggio di elementi sui palazzi e la pulizia delle imponenti pareti in vetro.

Ogni giorno, mentre contempla la città dall’alto sotto i suoi piedi, Dimitar Harizanov immortala una Milano fuori dal comune da vertiginose e affascinanti altitudini. Una “Milano”Milano colorata” che sorprende con le sue infinite linee architettoniche che si fondono con il cielo. La città, fotografata in tutte le stagioni, tra edifici storici e moderna architettura, ci rivela panorami completamente diversi, sfidando l’idea comune che Milano sia una città grigia.

Attraverso il gioco dei riflessi, Harizanov cattura luoghi ben noti attraverso ampie e luminose vetrate, svelando una prospettiva diversa, geometrica e vivace. Tutto ciò è ottenuto senza l’ausilio di droni, ma solo grazie alla sua audace presenza sospesa su una corda.

La mostra sarà inaugurata con un vernissage il venerdì 15 settembre alle ore 18. Successivamente, sarà possibile visitarla dal lunedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:30 con ingresso gratuito. Per ulteriori informazioni e contatti, vi invitiamo a partecipare all’evento e a scoprire questo affascinante mondo fotografico.

Articoli Correlati

Popolari

RECENTI

La RAI dagli esordi a oggi

Domenica 3 Gennaio 1954 dagli studi di Milano, Roma e Torino in contemporanea alle 11.00 del mattino, nasceva la Rai per l’esattezza Radio Audivisione...