Eco di Milano e Provincia
8.8 C
Milano
lunedì, Marzo 24, 2025
eco
HomeCulturaEventi e spettacoliIl Milano Film Festival ritorna dall'8 al 10 ottobre 2021

Il Milano Film Festival ritorna dall’8 al 10 ottobre 2021

Dopo lo stop la rassegna milanese torna con un’edizione speciale, finalmente di persona.

Il MFF Milano Film Festival appuntamento annuale del capoluogo meneghino con il Cinema Indipendente, ritorna dopo il blocco per il Covid 19.

Milano Film Festival

La manifestazione nata nel lontano 1996 all’inizio ospitava esclusivamente corti di giovani registi diventando sempre ma crebbe in fretta e diventò sempre più importante arrivando ad avere grande visibilità anche grazie alla Direzione Artistica di Alessandro Beretta e Gabriele Salvatores, regista vincitore del premio Oscar 1992 per Mediterraneo come miglior film straniero.

Salvatores, napoletano di nascita ma milanese di adozione, è stato fra i fondatori nel 1972 del Teatro dell’Elfo prima di passare nel 1989 al cinema, con Silvio Soldini, Gianluca Fumagalli e Alina Marazzi gettò le basi del cinema indipendente d’autore della Milano degli anni ottanta.

Questa alla 24a edizione del MFF si prospetta come una tre giorni imperdibile che si svolgerà in diversi luoghi del centro di Milano e conferma il suo ruolo storico di apripista della stagione cinematografica milanese.

Le sedi principali saranno tre, tutte nel quartiere di Porta Venezia, tra il Municipio 3 e il Municipio 1: due sale al chiuso, l’Arcobaleno Film Center di Viale Tunisia e la Cineteca Milano MEET di Viale Vittorio Veneto, e un’arena all’aperto che verrà svelata più avanti, in linea con l’attività di esterni, volta a proporre nuove visioni ai luoghi che spesso fanno già parte della nostra vita.

“Questa non sarà la venticinquesima edizione del Milano Film Festival, ma un’edizione ponte – dichiara il Presidente Beniamino Saibene –, anzi “trampolino”, che ci lancerà verso il futuro del cinema e del festival”.

Ci aiuterà – prosegue Saibene –a non dimenticarci come si fa ad andare al cinema, a non perdere l’abitudine di vivere un festival, di partecipare e dibattere dopo la visione di un film, magari proprio insieme al regista, fino a notte fonda. Abbiamo quindi scelto di proporre una tre giorni di grande intensità e di fortissimo significato, per tornare a ritrovarci in sicurezza ma dal vivo con il nostro pubblico, fatto di addetti ai lavori e cinefili, ma anche di semplici curiosi e appassionati. Ci assumiamo questo impegno per noi, per il pubblico e per Milano tutta, con la consapevolezza e l’orgoglio di giocare un importante ruolo nel panorama culturale della nostra città e non solo».

Cosa c’è in programma al Milano Film Festival

Il programma presenta una International Film Competition d’eccezione, che fa concorrere insieme lungometraggi e cortometraggi in anteprima italiana, oltre a film fuori concorso molto attesi e di maestri riconosciuti, un focus su un regista indipendente e appuntamenti a tema tra sostenibilità e film partecipati.

Tutte le produzioni in concorso, al vaglio delle giuria formata da Ilaria Feole, Lorenza Gentile e Enrico Misto, sono opere prime o seconde realizzate nel biennio 2020/2021.

Da segnalare tra i fuori concorso c’è un omaggio al regista francese Bertrand Mandico (After Blue, o Les garçons sauvages e Hormona) e svariate opere tra cui The Velvet Underground, il documentario di Todd Haynes che verrà proiettato domenica 10 alle ore 20.30 presso i Giardini Indro Montanelli. 

Tra gli eventi speciali del Milano Film Festival troviamo “Cinema, cibo e ambiente per un nuovo mondo”, “Regista per un libro”, il primo concorso nazionale di cortometraggi che coniuga la passione per l’arte cinematografica a quella letteraria e gli “incontri Industry” di MFF che tornano con un doppio appuntamento in programma per la giornata del sabato. 

Aperta all’Arcobaleno Film Center per tutta la durata del Milano Film Festival la mostra La Gran Bissa de Milàn, un’esposizione a cura del collettivo milanese Tazi Zine di 56 opere di vari artisti ispirate al “Biscione” visconteo.

La rassegna trova il contributo del Comune di Milano, del MIC e supportata da Sponsor quali Repubblica, Atm e altri a dimostrazione che la settima arte non è solo retaggio dell’establishment romano.

Scarica il programma completo.

Info e ticket: www.milanofilmfestival.it

Articoli Correlati

Popolari

RECENTI