Music Rocks Here: è questo il titolo della Milano Music Week 2021 che, dal 22 al 28 novembre, torna con un ampio programma di appuntamenti – di nuovo in presenza oltre che online – per ritrovare la musica in tutti i suoi luoghi e modi, rimettendo al centro proprio il mondo del live e i club, che più di tutti hanno sofferto le difficoltà della pandemia e che oggi stanno finalmente provando a rialzarsi.

Per questo MMW ha scelto simbolicamente Apollo Milano come nuova casa della manifestazione e cuore del programma di questa edizione, che coinvolgerà ancora una volta i più grandi artisti, voci emergenti, esperti, addetti ai lavori e appassionati per guardare insieme al futuro dell’industria musicale in tutti i suoi diversi aspetti e attraverso le sue professionalità.
La settimana sarà animata da un fitto calendario di appuntamenti quotidiani – tra concerti, showcase, panel, dj set, workshop, incontri e appuntamenti speciali – selezionati dallo storico curatore artistico Luca de Gennaro insieme alla nuova curatrice Nur Al Habash, Direttrice della Fondazione Italia Music Lab.
“Nonostante la Milano Music Week non si sia mai fermata – ha dischiarato Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano – tornare dal vivo in questa quinta edizione è una grande emozione perché dà il senso della definitiva ripartenza delle attività artistiche in città. Mettere la musica al centro della vita culturale di Milano significa non solo riaccendere l’entusiasmo e la fiducia, ma anche far ripartire i motori della creazione, quelli della produzione e tutta la filiera della musica live. Il programma di questa quinta edizione riserva inoltre molta attenzione a uno dei settori più colpiti dalla pandemia, ovvero il mondo dei live club, che costituiscono una rete diffusa molto importante nei diversi quartieri della città”.
Il programma della Milano Music Week

Il palinsesto della MMW21 (pdf) vedrà quindi tornare gli eventi dal vivo diffusi nella città metropolitana, insieme a una serie di iniziative online per coinvolgere un pubblico ampio e permettere a tutti di seguire gli appuntamenti anche da casa.
Ad inaugurare ufficialmente l’edizione 2021 sarà Vasco Rossi con un esclusivo keynote – in occasione del nuovo album “Siamo qui” in uscita il 12 novembre – che verrà trasmesso sul canale streaming della Milano Music Week lunedì 22 novembre alle ore 12.00 e in replica alle ore 21.00.
A seguire, presso l’Apollo Milano alle ore 12.30 si terrà l’Opening Istituzionale della Milano Music Week.
Gli appuntamenti di MMW Incontra
Al centro del palinsesto torna il consolidato appuntamento con MMW Incontra, il format ideato per scoprire più da vicino vita, carriera e nuovi progetti di grandi nomi della musica che quest’anno sarà sia in presenza nelle sale dell’Apollo Milano sia in live streaming sui canali dell’iniziativa. Tra gli incontri previsti: Loredana Bertè, Caterina Caselli e Ornella Vanoni e talenti emergenti come Beba e Sangiovanni, passando attraverso nomi di successo tra cui Mecna e Dardust.
La prima giornata di MMW Incontra comprenderà anche una conversazione in streaming con Peter Gabriel e sua figlia Anna, fotografa e regista. U
Il ciclo di incontri si arricchisce anche di uno speciale appuntamento con Caparezza e Rancore in “Parole3 (Le basi, le altezze e le profondità)”, che vedrà i due rapper/cantautori dialogare insieme per scoprire il loro approccio alla scrittura.
Non solo musica
Dai webinar ai panel, dai talk ai workshop, fino agli approfondimenti sulle professioni e opportunità nel mondo della musica, saranno numerose le occasioni rivolte a coloro che lavorano nella filiera e a tutti gli appassionati per approfondire le tematiche più attuali legate al settore come la blockchain e il diritto d’autore, l’intersezione tra musica e videogame, il futuro dello streaming, le prossime sfide del mercato globale a partire dai nuovi assetti dettati dalla pandemia, le prospettive per il mondo del live, l’inclusività e la gender equality.
Linecheck – Music Meeting and Festival, l’appuntamento dedicato agli addetti ai lavori e amanti della musica che avrà luogo in un nuovo formato ibrido – in presenza e in diretta streaming – con tre giorni di incontri, workshop, panel e showcase dedicati al mercato e alla filiera musicale nazionale e internazionale. Prodotto da Music Innovation Hub – Impresa Sociale, Linecheck, la più importante music conference italiana, quest’anno si presenta con un taglio tutto nuovo, ispirato dal tema REVERSE.
Milano incontrerà l’Europa degli innovatori della filiera musicale, protagonisti di quel cambiamento in chiave digitale e green che sarà la cifra dello sviluppo sostenibile anche nel settore musicale. Attraverso la piattaforma digitale live.linecheck.it, il festival connetterà Londra, Berlino, Amburgo, Haldern, Parigi e Madrid dove si svolgeranno altrettante serate in presenza che in contemporanea con Milano comporranno il programma musicale dell’evento. Tra i nomi in line-up Iosonouncane, James BKS, LA NIÑA, Pufuleti, Melenas, Warm Graves e molti altri.
A BASE Milano invece, vero headquarter del festival, oltre 30 start-up ed innovatori proporranno le proprie soluzioni tecnologiche a servizio della filiera agli oltre 1000 delegati nazionali ed internazionali ed ai 150 tra speaker e rappresentanti istituzionali, impegnati nel raccontare in 80 panel tematici il futuro dell’industria musicale.

Gli appuntamenti della Milano Music Week sparsi in città
Sulla mappa gli appuntamenti sono distribuiti in buona parte della città con una particolare concentrazione nei dinamici locali tra Pasteur e Turro della MM1 che ospitano diversi appuntamenti in ciascuna sede.
Tutte le info sul sito www.milanomusicweek.it