
Dopo aver vinto il titolo regionale e aver staccato il pass per le finali nazionali, la formazione under 14 della Milano Tennis Academy di Segrate è entrata fra le prime otto squadre d’Italia della categoria. Da venerdì a domenica a Carpi si disputano le gare che assegneranno lo scudetto.
Un traguardo ambito ma tutt’altro che semplice quello raggiunto dalla Milano Tennis Academy, perché nella fase di macroarea nord-ovest giocata al Club Ambrosiano di Milano i posti in palio erano due e le squadre in gara otto, le più forti di Lombardia, Piemonte e Liguria. I ragazzini capitanati da Ugo Pigato hanno ribadito una volta di più le loro qualità, aggiungendo altri due match alla striscia vincente aperta mesi fa nel tabellone regionale.
Guadagnato l’accesso alle finali battendo Finale Ligure e Chivasso
Nella prima giornata gli under 14 della Milano Tennis Academy hanno sconfitto per 3-0 i savonesi del Tennis Club Finale Ligure, vincendo i singolari con Mattia Rubicondo e Federico Danova (bravo a rimontare uno svantaggio di 4-0 nel terzo set contro Federico Pugliese), e poi anche il doppio con il duo Volpi/Rubicondo. Contro i coetanei della Tirumapifort di Chivasso (Torino), Rubicondo ha vinto facilmente contro Edoardo Bondonio, mentre Danova si è arreso con un doppio 6-4 a Gabriele Grieco.
Così per decretare la qualificata per la Final Eight nazionale è stato decisivo un doppio lungo e combattuto, fra gli stessi quattro protagonisti dei singolari. Rubicondo/Danova hanno vinto il primo set, poi hanno ceduto il secondo e nel tie-break finale (giocato indoor a causa della pioggia, dopo oltre un’ora di stop) sono finiti sotto per 4-1. Ma da quel momento in poi hanno concesso poco, risalendo la corrente e andando a vincere per 6-4 6-7 10/7.
Sono otto le formazioni che si contendono il titolo nazionale
Così, fra le otto formazioni che da venerdì 24 a domenica 26 settembre si giocheranno lo scudetto sui campi dello Sporting Club Carpi ci sarà anche la Milano Tennis Academy insieme a Sporting Stampa Torino (l’altra qualificata dall’evento di Milano), Tennis Club Bolzano, Villa Carpena Forlì, Ct Giotto Arezzo, Junior Tennis Palocco (Roma), Circolo Tennis Pescara e Circolo Tennis Bari.
È la prima finale nazionale per la Milano Tennis Academy
Giovedì alle 19 avrà luogo il sorteggio del tabellone presso la sede di gara. “Siamo molto felici della qualificazione per le finali nazionali – dice capitan Ugo Pigato –, la prima di sempre per una squadra della Milano Tennis Academy. Malgrado l’assenza di un grande uomo squadra come Federico Pincini (che ha problemi alla schiena ma dovrebbe recuperare in tempo per le finali, NdR), i nostri hanno dimostrato di nuovo tutto il loro valore. Erano favoriti e hanno vinto, aggiungendo un’altra tappa al loro percorso di formazione”.

Pigato: “Siamo un team valido, ci giocheremo le nostre chance”
Domani è prevista la partenza per la località emiliana. L’obiettivo è quello di fare più strada possibile e il sogno è di tornare a Segrate da campioni d’Italia.
“Non sappiamo bene cosa aspettarci – continua Pigato – perché non conosciamo tutti i giocatori in gara e specialmente a questa età gli equilibri cambiano rapidamente. Ma siamo sicuri di essere un team valido, con tante alternative all’altezza e un doppio molto competitivo. Ci giocheremo sicuramente le nostre chance”.
MTA: Il nuovo laboratorio tennistico di Milano
La Milano Tennis Academy è nata nel giugno 2018, e si fonda sul sodalizio fra Ugo Pigato, uno dei tecnici più titolati del panorama nazionale, e Piercarlo Guglielmi, presidente e responsabile manageriale dell’Academy. L’obiettivo è la costituzione di un laboratorio tennistico di alto profilo e di respiro internazionale che possa portare Milano allo stesso livello delle città e delle accademie più importanti al mondo a livello tennistico.
Un progetto che si inserisce a pieno titolo nel contesto della città moderna e metropolitana di oggi, e che ha base allo Sporting Milano 2, oasi verde nel quartiere residenziale alle porte del capoluogo. All’interno della struttura la MTA conta su sette campi, di cui sei coperti in inverno: 4 in sintetico e 3 in terra battuta. E ancora su players’ lounge, palestre, palazzetto dello sport, centro benessere e tutto ciò che serve per mettere a proprio agio i giocatori.
Dal 2020 è entrata a far parte del team MTA anche Francesca Schiavone, campionessa del Roland Garros 2010, col ruolo di supervisor di tutte le attività dell’accademia.