La Procura dei Minori di Milano ha iscritto nel registro degli indagati il 17enne che l’altro ieri a Sesto San Giovanni ha prestato il suo monopattino all’amico di 13 anni, poi morto in seguito a una caduta. Il procuratore Ciro Cascone ha disposto l’autopsia che si terrà nei prossimi giorni.
L’ipotesi di reato è omicidio colposo per omissione, in quanto il proprietario del mezzo avrebbe consentito al ragazzo di usarlo in un luogo pubblico, nonostante non avesse ancora 14 anni e nemmeno il casco.
Sarà dunque il Tribunale dei Minori di Milano a stabilire le responsabilità se, come è molto probabile che sia, verrà avviato il procedimento. Il reato è regolato dall’articolo 589bis del codice penale italiano e prevede pene che vanno da 2 a 7 anni di reclusione.
Mobilità e sicurezza
In Francia, Spagna e Germania e nella maggior parte dei paesi europei non è previsto l’obbligo del casco per i minorenni. In Italia questo obbligo invece già c’è.
La normativa approvata nel febbraio 2020 (in sperimentale fino al 27 luglio 2022), dice che si può viaggiare sul monopattino elettrico solo chi ha compiuto i 14 anni. Per i minorenni è obbligatorio indossare il casco.
Per i maggiorenni non c’è l’obbligo di indossare il casco protettivo, come per le biciclette, anche se il progetto di riforma del Codice della strada prevede di introdurre questa prescrizione in futuro.
Molti Comuni e Regioni hanno deciso di adottare ordinanze che impongono regole più restrittive in termini di uso del casco, velocità e accesso alle aree per garantire maggiore sicurezza della circolazione stradale e pedonale. La giunta della Regione Toscana, per esempio, ha approvato due giorni fa una legge pilota per l’obbligo dell’uso del casco. La stessa città di Sesto San Giovanni, dove è accaduto l’incidente mortale, ha introdotto in tempi record un’ordinanza che prevede obbligo del casco e limiti di velocità di 20 km all’ora sulle piste ciclabili e 5 nelle aree pedonali per i monopattini elettrici.
La stessa norma nazionale prevede anche che chi viaggia sul monopattino di notte debba indossare un giubbotto rifrangente.
La velocità massima consentita per i monopattini elettrici è di 25 km/h (nelle aree pedonali urbane 6 km/h), anche per questo motivo il legislatore ha voluto tutelare i minorenni alla guida di un monopattino, imponendogli l’obbligo del casco.
Foto di copertina: Marat Mazitov