eco
33.1 C
Milano
venerdì, Giugno 13, 2025
eco
HomeAttualitàNicola Vincenzo Orfeo nuovo direttore sanitario del Policlinico di Milano

Nicola Vincenzo Orfeo nuovo direttore sanitario del Policlinico di Milano

Ha iniziato la sua brillante carriera all’Ospedale Ca’ Niguarda di Milano

Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Igiene e Medicina Preventiva, Nicola Vincenzo Orfeo è il nuovo Direttore Sanitario del Policlinico di Milano.

Orfeo ha iniziato la sua carriera all’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano all’interno della Direzione Medica di Presidio, per poi proseguire all’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano. Successivamente, è stato nominato Direttore Medico di Presidio Ospedaliero dell’Azienda Ospedaliera ‘G. Salvini‘ di Garbagnate Milanese.

Orfeo ha una ventennale, consolidata esperienza manageriale, gestionale e organizzativa all’interno di grandi organizzazioni sanitarie di rilievo con oltre 4.000 dipendenti e 800 posti letto.

I suoi incarichi più recenti sono come Direttore Sanitario di due importanti poli universitari: l’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Monza e l’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano.

Nicola Vincenzo Orfeo Policlinico Milano Ospedali Lombardia Sanità

Orfeo ha riqualificato diverse strutture sanitarie lombarde

“L’esperienza in tema di edilizia sanitaria, riqualificazione e riorganizzazione sanitaria del dottor Orfeo consentirà di procedere speditamente nell’acquisire tutte quelle informazioni utili a gestire gli aspetti sanitari e assistenziali che completeranno le attività in corso.

La collaborazione di tutti i professionisti rimane poi fondamentale perché solo attraverso l’ascolto e la condivisione delle reciproche esperienze si può arrivare a destinazione in tempo e con i risultati migliori. Da lunedì 17 siamo al lavoro, tutti insieme”, ha commentato il Direttore Generale Matteo Stocco.

Durante i suoi mandati ha sempre dato un notevole contributo nella progettazione e nella riqualificazione delle strutture sanitarie a cominciare all’Ospedale di Garbagnate dove è stato referente per i lavori del nuovo ospedale seguendone la progettazione, le fasi esecutive e le ricadute organizzative, sia all’Ospedale Niguarda, dove ha contribuito al funzionamento operativo del nuovo Blocco Ospedaliero Sud e al Presidio Ospedaliero San Gerardo di Monza, dove si è occupato del riavvio dei cantieri di riqualificazione del Presidio, l’integrazione organizzativa tra i presidi di Monza e di Desio e tra i presidi e le strutture territoriali.

Articoli Correlati

Popolari

RECENTI

La Medicina da Ippocrate a Veronesi: un’excursus nella storia della medicina

Ho letto con sincero interesse l’opera di Osmano Cifaldi Contini “La Medicina da Ippocrate a Veronesi”, attratto sia dalla sua impostazione che dai contenuti....

Gli annunci dell’Eco