Dopo quello della medaglia di bronzo Mirko Zanni ci sono altri due nuovi record italiani nei 100 dorso e nella 4×100, che ha ottenuto anche il miglior tempo delle batterie.

Il primo l’ha stabilito Thomas Ceccon mentre il quartetto italiano della supervelocità formato da Alessandro Miressi (47”46), Santo Condorelli (47”90)Lorenzo Zazzeri (47”29) e Manuel Frigo (47”64) ha chiuso in bellezza il secondo pomeriggio delle Olimpiadi di Tokyo all’Aquatic Center cancellando il record della 4×100 stile libero – ottenuto da Santo Yukio Condorelli, Manuel FrigoLuca Dotto e Alessandro Miressi (3’11”39) il 21 luglio 2019 a Gwangju – e strappa il pass per la finale olimpica con il tempo di 3’10”29. Solo un centesimo ha impedito a Miressi di migliorare il suo primato italiano stabilito a Budapest in semifinale degli europei.

I nuotatori azzurri hanno messo alle loro spalle gli Stati Uniti (3’11”33) e l’Australia (3’11”89). Eliminata la Gran Bretagna, la Russia acciuffa l’ultimo tempo utile.“Possiamo giocarcela, non siamo abituati a gareggiare in finale la mattina e ora bisogna recuperare energie per domani ed essere concentrati e io ci credo” ha detto il ventiduenne torinese Miressi, allievo di Antonio Satta Federnuoto; gli fa eco Manuel Frigo, veneto di Cittadella che fu protagonista già tre anni fa a Gwangju. “Domani sarà un’altra gara ma siamo lì, ce la possiamo fare. Il ricordo del quarto posto mondiale per soli diciassette centesimi ci dà uno stimolo in più”. C’era anche Condorelli in Corea, dove con questo tempo sarebbe salito sul podio iridato: “Bisogna mantenere la concentrazione e portare la nostra energia e quello che sappiamo fare”. Chiude Lorenzo Zazzeri, che vola all’esordio olimpico. e promette battaglia per domattina: “abbiamo fatto una gran cosa oggi; come ha detto Miressi, la cosa fondamentale sarà recuperare più energie possibili per migliorarci ancora”.

Thomas Ceccon
Thomas Ceccon

Record italiano, come detto, anche per Thomas Ceccon. Il ventenne di Thiene (Vicenza) ha chiuso la sua prova nei 100 metri dorso con il tempo di 52”49 arrivando secondo alle spalle del russo Kliment Holesnikov. Il precedente record apparteneva a Simone Sabbioni (52”84).

In campo femminile Margherita Panziera è arrivata seconda nella quarta batteria dei 100 dorso alle spalle della canadese Hylie Misse. La primatista italiana con 58”92, argento europeo nella finale bis di Budapest, accede per la prima volta ad una semifinale olimpica in programma domani mattina. Approdano in semifinale anche Stefano Ballo Stefano Di Cola nei 200 stile libero maschile.

Squalificata, invece, Benedetta Pilato, per una gambata irregolare nei 100 rana femminili. La nuotatrice di Taranto ha pagato lo scotto dell’emozione e l’ansia ha prevalso. Pilato ha appena 16 anni, avrà modo e occasioni per rifarsi e vincere trofei.

Martina Ferraro non ha tradito le attese della vigilia e ce l’ha fatta a superare le qualificazioni.

Altre cose da segnalare nella domenica di Tokyo

Vanessa Ferrari
Vanessa Ferrari

Vanessa Ferrari ha ottenuto il miglior punteggio nel corpo libero della ginnastica artistica femminile e ha conquistato l’accesso alla finale di specialità in programma martedì 2 agosto.

Sulle note di “Con te partirò” la giuria gli ha assegnato una valutazione complessiva di 14.166, arrivando davanti alla super favorita statunitense, Simone Biles. L’atleta di Orzinuovi, alla sua quarta olimpiade, ha superato con grandi sacrifici i problemi fisici che hanno condizionato la sua carriera sportiva

Alice D’Amato e Martina Maggio possono ambire alla finale all-around a 24, così come anche la squadra ha buone possibilità di arrivare fino in fondo.

Esordio vincente per Lupo e Nicolai nel Beach-volley

Ottimo inizio del torneo olimpico nel Beach-volley per Lupo e Nicolai, già vincitori di una medaglia d’argento a Rio. Nella gara di esordio la coppia italiana ha sconfitto per 2-1 i tedeschi TholeWickler, vice campioni del mondo, ipotecando il passaggio del turno. Dopo aver perso il primo parziale 21-19 gli italiani – alla loro terza partecipazione al torneo olimpico – si sono riscattati con un 21-19 e 15-13 al tie-break.

Nello Skeet ottima prova di Diana Bacosi, rischia Chiara Cainero

Nella prima giornata di qualificazioni dello Skeet non delude Diana Bacosi. La campionessa olimpica ha ottenuto un triplo 25 (75 complessivo) che le è valso il primo posto insieme alla cinese Wei Meng. Nel prossimo turno di qualificazione saranno selezionate le sei finaliste e tra queste rischia di non esserci Chiara Cainero. Argento a Rio e medaglia d’oro a Pechino Cainero, arrivata alla quinta olimpiade, ha sbagliato approccio alla gara e ha chiuso con 67/75.

Nello skeet maschile Tommaso Cassandro, al suo debutto alle Olimpiadi, ha chiuso al terzo posto con 74/75, a un solo piattello dal francese Delaunay e dall’americano Hancock. Il campione olimpico in carica, Gabriele Rossetti, occupa la 17° posizione con 72/75. Domani all’Asaka Shooting Range di Tokyo sono in programma le finali (ore 7.50 le donne, 8.50 gli uomini).

Assegnato il primo titolo olimpico nello Skateboard

Yuto Horigome.jpg
Yuto Horigome.jpg

Il primo campione di Skateboard nella storia dei Giochi olimpici è il giapponese Yuto Horigome, già detentore del titolo mondiale conquistato a Roma.

Dream Team battuto dalla Francia dopo 25 successi consecutivi

Nel Basket, dopo 25 vittorie consecutive alle Olimpiadi gli Stati Uniti sono stati sconfitti dalla Francia. Il “Dream Team” guidato da Popovich ha perso 83-76. L’ultima sconfitta risaliva ai Giochi 2004 di Atene.

Il Golf perde il suo protagonista, Rahm positivo al Covid

Altro caso di positività a Tokyo. Jon Rahm, il golfista numero uno al mondo. Il Golf perde così il protagonista più importante e la Spagna una quasi certa medaglia.

L’Italia del canottaggio in finale anche con il quattro di coppia femminile

Il quattro di coppia femminile: Valentina Iseppi, Alessandra Montesano, Veronica Lisi e Stefania Gobbi.
Il quattro di coppia femminile: Valentina Iseppi, Alessandra Montesano, Veronica Lisi e Stefania Gobbi.

L’Italia piazza in finale (dopo 37 anni di assenza) anche il quattro di coppia femminile di Valentina Iseppi, Alessandra Montesano, Veronica Lisi e Stefania Gobbi.
Anche il singolo maschile torna in semifinale alle Olimpiadi, dopo 33 anni di assenza, grazie a Gennaro Di Mauro. Si prospetta un 28 luglio da tenere d’occhio.

Eliminata la tennista Ashleigh Barty, numero uno al mondo

Nel tennis femminile clamorosa eliminazione di Ashleigh Barty. L’australiana, numero uno al mondo e reduce dalla vittoria al torneo di Wimbledon, è stata battuta dalla spagnola Sara Soribes con il punteggio di 64, 6-3.

Dopo otto Olimpiadi, Oksana Chusovitina si ritira tra gli applausi

Grande emozione e tutti in piedi ad applaudire Oksana Chusovitina. Al centro ginnastica di Ariake ginnaste, tecnici e giornalisti hanno riservato un’accoglienza d’eccezione alla 46enne uzbeka che ha stabilito l’incredibile record di otto partecipazioni alle Olimpiadi.

Nella sua carriera ha conquistato due medaglie olimpiche: un oro a squadre a Barcellona e un argento nel volteggio a Pechino – il primo con la Comunità degli Stati Indipendenti, il secondo con la Germania. La Chusovitina è stata eliminata nella disciplina del volteggio, ma la sua vittoria l’ha già ottenuta partecipando a Tokyo, dove ha posto l’ultima firma alla sua fantastica carriera sportiva.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui