OLIMPIA MILANO 76 | BAYERN MONACO 62 |
Napier 5, Flaccadori 8, Melli 3, Voigtmann 5, Poythress 10, Hall 19, Hines 6, Tonut 2, Bortolani 12, Ricci 6, Caruso, Kamagate | Bolmaro 9, Edwards 10, Bonga 4, Ibaka 16, Booker 3, Francisco 6, Weiler-Babb 2, Giffey, Obst 3, Lucic 7, Harris, Brankovic 2 |
Allenatore: Messina | Allenatore: Laso |
Tiri liberi: 6/6 (100%) | Tiri liberi: 15/19 (79%) |
Tiri da 2: 19/37 (52%) | Tiri da 2: 16/34 (47%) |
Tiri da 3: 10/20 (50%) | Tiri da 3: 5/23 (22%) |
Rimbalzi: 28 (23 difensivi, 5 offensivi) | Rimbalzi: 33 (21 difensivi, 12 offensivi) |
Arbitri: Mogulkoc (Turchia), Hordov (Croazia), Cortes (Spagna)
Parziali: 19-12; 15-15; 16-20; 26-14
L’Olimpia supera per la seconda volta in stagione il Bayern Monaco e in virtù della doppia vittoria scavalca di due posizioni i bavaresi salendo in 12esima posizione alle spalle del Partizan Belgrado.
Il risultato non è mai stato in discussione, nel primo tempo sul parquet si sono visti solo i biancorossi, nel terzo periodo c’è stata una reazione dei bavaresi che con due tiri dalla lunetta di Francisco hanno raggiunto la parità ma si è trattato solo di un episodio. Milano ha ripreso a controllare il gioco, ha allungato fino ad arrivare a un vantaggio di 14 lunghezze a metà dell’ultimo periodo e ha conquistato una vittoria di vitale importanza per il prosieguo della stagione europea.
Devon Hall è stato l’uomo della serata, ha segnato 21 punti con 6/7 da 2 e 2/3 dall’arco con 4 rimbalzi. Di triple ne ha centrate tre Giordano Bortolani, anch’egli in doppia cifra così come Poythress che è stato il protagonista del primo quarto. Positivo anche il ritorno di Pippo Ricci, autore di 2 triple.

Olimpia precisa in attacco, solida in difesa. Milano sempre avanti contro i bavaresi
Olimpia avanti di 7 (19-12) al termine del primo quarto con percorso netto di Poythress (4/4 da 2). Il roster ridotto ai minimi obbliga Messina a far ruotare gli uomini e nel secondo periodo si vedono sul parquet Bortolani, Hines e Hall che firmano i 15 punti che portano sul 34-23 l’Olimpia.
Milano va al riposo sul + 7 (34-27), difende con grande attenzione aiutata anche dalle percentuali non brillanti dei bavaresi (47% da 2, 17% da 3 con 2/12). Disastrosa la prima parte di serata per Carsen Edwards, ancora all’asciutto con 0/5 al tiro.

Hall e Bortolani mettono in ghiaccio la partita
Cambia il corso del match, il quintetto di Laso serra le fila e trova in Serge Ibaka l’uomo che prova a riportare in gara i suoi. Con 7/8 da 2 Ibaka sale a 15 punti e in una manciata di minuti il Bayern risale a -4 (45-41).
Cala decisamente l’intensità dei biancorossi, il Bayern sfrutta anche i tiri dalla lunetta, con i due liberi di Francisco raggiunge la parità (47-47) e ci vuole un canestro monumentale di Devon Hall per chiudere il terzo quarto avanti di un possesso (50-47).

Quando la situazione lasciava presagire un quadro infausto Milano accelera nuovamente e trascinata da Bortolani e Hall piazza un parziale di 16-5 (66-52). Arriva anche la prima tripla della serata di Shabazz Napier, ormai il distacco è irrecuperabile e il 2024 si apre con due punti che danno morale e aiutano a scalare posizioni in classifica.