OLIMPIA MILANO 92ANADOLU EFES ISTANBUL 76
Lo 11, Melli 13, Shields 18, Mirotic 12, Voigtmann 5, Hines 2, Hall 15, Poythress 6, Tonut 8, Flaccadori, Ricci, BortolaniLarkin 15, Willis, Zizic 5, Clyburn 18, Thompson 17, Beaubois 5, Jones 8, Osmani 2, Yilmaz, Yildzili, Gazi, Hollatz
Allenatore: MessinaAllenatore: Can
Tiri liberi: 13/17 (76%)Tiri liberi: 15/21 (74%)
Tiri da 2: 20/31 (64%)Tiri da 2: 20/31 (64%)
Tiri da 3: 13/24 (54%)Tiri da 3: 7/25 (28%)
Rimbalzi: 32 (27 difensivi, 5 offensivi)Rimbalzi: 24 (19 difensivi. 5 offensivi)

Arbitri: Radovic (Croazia), Nikolic (Serbia), Vyclicky (Rep. Ceca)
Parziali: 19-18; 24-21; 20-22; 29-15

Arriva la terza vittoria in EuroLeague per l’Olimpia che supera l’Efes giocando finalmente una brillante partita. La difesa ha messo la museruola all’attacco turco dove i soli Clyburn e Thompson, tra non poche difficoltà, sono riusciti per tre quarti della gara a tenere il risultato in bilico.

Cinque i giocatori andati in doppia cifra, si è rivisto il Melli vecchio stile – Mvp della partita, doppia doppia per il capitano con 13 punti e 10 rimbalzi di cui 9 difensivi – e uno strepitoso Devon Hall (4/5 da 2 e 5 assist).

Nell’ultimo periodo Milano ha doppiato gli avversari, reduci dalla vittoria in trasferta nel principato di Monaco. Il pick and roll centrale ha mandato in confusione gli ospiti, schema ripetuto più volte senza che Can riuscisse a trovare l’antidoto opportuno per frenare l’emorragia di punti subiti.

Olimpia Milano Efes Istanbul 2023-11-16

Bene Melli e Lo, già 5 assist per Voigtmann

È una partita speciale per Kyle Hines, primo giocatore a raggiungere le 400 presenze in EuroLeague. Avvio con il freno a mano tirato per entrambi gli attacchi. A metà quarto Milano conduce di uno (7-6), alla tripla di Melli risponde Clyburn con cinque punti di fila ma la partita stenta a decollare. Il capitano (7) e Maodo Lo (8) non hanno le polveri bagnate ed è grazie a loro e agli errori al tiro dei turchi se il primo parziale si chiude con i biancorossi avanti di una lunghezza (19-18).

Messina cambia tutto e manda sul parquet il secondo quintetto, scelta ben ripagata considerato che con due canestri di Hall, la schiacciata di Poythress e l’arresto e tiro di Tonut Milano piazza il primo allungo della serata (27-20).

A metà periodo rientrano i titolari con il solo Melli che resta in panchina e cambia decisamente la musica. Voigtmann serve assist a ripetizione – ben 5 nel primo tempo – e il tiro dall’arco di Shields vale il +9 (36-27).

Trascinata dalla coppia Thompson-Larkin l’Efes risponde al tentativo di fuga dell’Olimpia. Il quintetto di Istanbul tira malissimo dalla distanza (4/14 nei primi due quarti) ma viaggia al 67% da 2. Si chiude con due triple di Shields e Larkin che fissano il punteggio sul 43-39.

Olimpia Milano Efes Istanbul 2023-11-16

Devon Hall devastante, Shields cecchino infallibile

Il gioco perimetrale dell’Olimpia mette in difficoltà la difesa di Can, Melli e Lo salgono in doppia cifra e si sblocca Voigtmann ma gli ospiti invertono subito la marcia e con Clyburn raggiungono la parità (51-51). Chi è in ombra è Mirotic, non la migliore notizia per Milano nell’imminenza dell’ultimo quarto, dieci minuti che nelle ultime gare hanno messo in mostra le difficoltà della squadra nel mantenere alta la concentrazione fino all’ultimo.

Il pubblico prende a incitare con più vigore i ragazzi, Shields risponde presente e a fil di sirena segna il +2 che chiude il terzo parziale (63-61).

Olimpia Milano Efes Istanbul 2023 -11-16

La difesa turca non riesce a trovare le giuste contromisure sul pick and roll centrale eseguito alla perfezione dall’Olimpia. La squadra di Messina ritrova fluidità in attacco, il primo canestro da fuori di Tonut e lo step back con fallo subìto di Hall consegnano a Milano tre possessi di vantaggio (71-62).

A dispetto delle gare precedenti tiene la difesa mentre in avanti il duo Poythress-Hall semina il panico (77-67). L’attacco dell’Efes poggia su Clyburn e Thompson, due colonne non supportate dai compagni. Nel momento topico del match torna a segnare Mirotic, due punti che valgono il +9 (82-73) quando il cronometro indica 3′ alla fine.

L’Anadolu si arrende e il canestro che chiude i conti lo segna Tonut dall’angolo (87-73).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui