FENERBACHE BEKO ISTANBUL 75OLIMPIA MILANO 82
Guduric, 19, Hayes-Davis, Motley 22, Wilbekin 7, Calathes, Biberovic 2, Edwards 16, Booker 5, Mahmutoglu, Bjelica 4, Akpinar, Hazer, Birsen, Geyik, JekiriVoigtmann 8, Melli, Luwawu-Cabarrot 19, Tonut 6, Napier 26, Baron 8, Hines 4, Ricci 3, Davies 3 Thomas 2, Mitrou-Long 3, Pangos, Biligha, Hall, Alviti
Allenatore: ItoudisAllenatore: Messina
Tiri liberi: 7/9 (78%)Tiri liberi: 12/14 (86%)
Tiri da 2: 19/42 (45%)Tiri da 2: 17/28 (61%)
Tiri da 3: 10/35 (29%)Tiri da 3: 12/27 (44%)
Rimbalzi: 36 (19 difensivi, 17 offensivi)Rimbalzi: 38 (32 difensivi, 6 offensivi)

Arbitri: Hierrezuelo (Spagna), Latisevs (Lettonia), Peerandi (Estonia)
Parziali: 18-23; 17-14; 17-24; 23-21

Sesta vittoria nelle ultime sette partite, dominio assoluto sul campo della quinta in classifica. Per il terzo anno consecutivo l’Olimpia vince alla Ulker Arena, annientando il Fenerbache costretto a inseguire dall’inizio del match. Una vittoria schiacciante che a 5 gare dal termine della prima parte dell’Euroleague tiene ancora aperte piccole chance di una qualificazione che avrebbe dell’incredibile.

Se la squadra di Istanbul ha chiuso con un distacco si sette punti lo deve al trio Guduric–Motley-Edwards, autori di 57 dei 65 punti finali. Viceversa è stata la prova corale di squadra a far pendere la bilancia dalla parte di Milano, andata a bersaglio con 10 giocatori esibendo un Napier stellare. Nella serata in cui non ha fornito assist il portoricano ha segnato 26 punti con 4/5 da 2 e 5/8 da 3.

Alla fluidità offensiva l’Olimpia ha abbinato una capacità difensiva che ha annichilito l’attacco della Beko. La lotta ai rimbalzi è stata tenace e determinanti sono stati i 32 vinti sotto il proprio canestro, una supremazia netta che ha visto primeggiare Voigtmann che ne ha conquistati 8.

Olimpia Fenerbache 2023-03-21

Messina: “Abbiamo combattuto esibendo un basket eccellente”

“Per tutto l’anno – ha detto Messina – ogni volta che siamo stati colpiti dagli infortuni o abbiamo perso una partita pesante come è successo domenica scorsa, i ragazzi hanno risposto. Sono contento per loro perché anche stasera, a dispetto delle assenze o di tutti i problemi, hanno dato tutto quello che avevano vincendo addirittura su un campo difficile contro una grande squadra. Ci sono stati anche momenti di eccellente basket sia in attacco che in difesa, ma quello che è importante è che abbiamo combattuto”.

Tonut e Cabarrot guidano Milano al primo vantaggio

Napier firma il primo canestro dal campo dell’Olimpia. Lavora bene la difesa di Milano che con Tonut piazza il primo parziale (2-7). Luwawu-Cabarrot sfrutta il gioco da tre punti risponde Guduric con la prima tripla della gara. Si accende fin da subito l’incontro, Motley mette in mostra le sue doti sotto le plance, Milano risponde con Tonut che segna dall’arco (16-23). Il canturino e il francese sono i protagonisti del primo quarto con sei punti ciascuno.

Olimpia Fenerbache 2023-03-21

Gioco spezzettato, arbitraggio scadente

Tripla di Pippo Ricci, + 8 Milano (18-26). Il quintetto di Itoudis capisce che deve cambiare registro e con un parziale di 5-0 arresta la fuga ospite.

Si sblocca Mitrou-Long che riporta Milano avanti di 7 (24-31). Circolazione rapida della palla, buone percentuali al tiro, lucidità in difesa: su queste leve i biancorossi costruiscono il percorso che li vede padroni del gioco, anche se permane il problema delle palle perse (già 7 a metà secondo quarto).

Rumoreggia il pubblico che scalda l’ambiente, non convince la direzione arbitrale che va a rivedere al monitor ogni minimo contatto scontentando entrambi gli allenatori, il gioco si fa spezzettato. Dinamiche che penalizzano Milano, la Beko ne approfitta per limare il divario e all’intervallo l’Olimpia conduce di 2: 37-35.

Olimpia Fenerbache 2023-03-21

Ottimo terzo quarto, Milano avanti di nove

Motley e Guduric, è la coppia che tiene in piedi il Fenerbache. Le loro iniziative producono punti e sostegno in fase di marcatura ma le triple da fermo di Napier e Cabarrot valgono il +9 (40-49). Il playmaker è scatenato, ha preso il ritmo e va a segno con una facilità – e classe – disarmante.

L’Olimpia stacca di 13 i turchi (42-55), Voigtmann inchioda la schiacciata in contropiede, sul parquet c’è uno sola squadra che gioca un gran basket nonostante l’assenza di mezzo roster. Il lancio a una mano di Voigtmann – stile baseball – per Davies è una delle giocate più belle del match. Due stoppate di seguito di Kyle Hines completano i gesti tecnici di qualità, non c’è azione che non meriti un applauso.

Il Fenerbache spinge nell’ultimo minuto e arriva la sciocchezza di Deshuan Thomas a 11″ dalla fine del terzo periodo che commette fallo volontario punito con l’antisportivo. L’Olimpia, comunque, è in pieno controllo, +9 – 52-61 – prima dell’ultimo periodo.

Olimpia Fenerbache 2023-03-21

Napier strepitoso, Baron decisivo

L’Olimpia cerca di gestire il vantaggio attraverso il post basso di Brandon Davies e chiude la via del canestro al Fenerbahce, che segna i primi punti dopo tre minuti con il tiro dall’arco del solito Guduric. Una provocazione inaccettabile per Napier, che prende e spara la quarta tripla della sua più che positiva partita.

Conservano dieci punti di vantaggio i biancorossi, 71-61 a metà quarto periodo con la tripla di Voigtmann. Milano rallenta i ritmi della partita, chi non decelera è Hines che segna due punti pesantissimi. Edwards si sveglia dal torpore ma il suo entusiasmo è spento subito dopo dal Mvp della partita, Shabbaz Napier. Per lui non fa differenza la posizione, l’esito è scontato ed è vincente.

La reazione del Fenerbache è veemente, risale a sole quattro lunghezze e decisiva è la prima tripla di Baron che riporta in acque tranquille Milano (72-79). L’ex Zenit si ripete con il gioco da tre che mette in ghiaccio la vittoria, un successo super meritato giunto alla fine di una delle migliori partite disputate quest’anno in Europa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui