OLIMPIA MILANO 74FORTITUDO KIGILI BOLOGNA 64
Melli 6, Kell, Baldasso 5, Alviti 10, Ricci 7, Biligha 6, Hall 3, Bentil 10, Datome 15, Daniels 8, Leoni, Tarczewski 4Aradori 5, Manna, Dhuram 7, Benzing 15, Feldeine, Groselle, Frazier 22, Totè, Procida 12, Charampopoulos 3, Borra, Zedda
Allenatore: MessinaAllenatore: Martino
Tiri liberi: 6/8 (75%)Tiri liberi: 12(46 (86%)
Tiri da 2: 16/36 (44%)Tiri da 2: 11/28 (39%)
Tiri da 3: 12/28 (43%)Tiri da 3: 10/23 (43%)

Arbitri: Sahin, Paglialunga, Capotorto
Parziali: 19-23; 18-13; 20-13; 17-15

Con la vittoria sulla Fortitudo l’Olimpia si riprende il primo posto in classifica e mantiene l’imbattibilità casalinga. Dopo un primo tempo giocato sul filo dell’equilibrio Milano ha accelerato nel secondo tempo prima con Datome e poi con Bentil, autore di sei punti consecutivi a inizio dell’ultimo quarto che hanno segnato l’allungo decisivo.

MVP del match è Nicolò Melli, autore di 6 punti e altrettanti rimbalzi, con 4 palle recuperate e una regia difensiva che ha permesso all’Olimpia di prendere il largo nella seconda parte di gara. Bene anche Bentil (5/ da 2) e Datome (4/7 da 3) e ottima la prova offerta da Alviti, che ha chiuso a 10 punti con 3/5 dall’arco, 4 rimbalzi e 3 assist. Nel complesso positiva la prova delle Fortitudo, con Frazier e Benzing in grande spolvero e il giovane Procida che ha esibito delle belle giocate. Serata avara di emozioni, invece, per Aradori.

Fortitudo avanti a sorpresa a fine primo quarto. Benzing già a quota 12 punti

Si sbaglia da una parte e dall’altra e il punteggio si sblocca dopo due minuti grazie a un canestro di Frazier. Due palle perse di Milano fanno già alzare dalla panchina Messina, costretto a richiamare Kell per un colpo al ginocchio che lo terrà fuori per il resto della gara e inserire Daniels che appena entrato mette a segno una tripla seguito a ruota da Gigi Datome (6-4). L’ingresso di Daniels rinvigorisce Milano che prende le giuste misure e allunga (11-4).

La Fortitudo si affida a Frazier e Benzing che segna dall’arco e con un parziale di 10-0 porta avanti Bologna (11-14). Il tedesco, insieme a Frazier, è il solo giocatore a referto per gli ospiti. Ci pensa Baldasso a siglare la parità in un primo quarto dove il tiro dalla distanza è stata l’opzione privilegiata da entrambe le squadre. Nel finale la Fortitudo prova a spezzare il ritmo e con Procida chiude avanti di 4 (19-23). Benzing, 13 punti di media in stagione, è già a quota 12 dopo dieci minuti di gioco.

Partita ancora in bilico, l’Olimpia va al riposo in vantaggio di una lunghezza

Alviti ha la mano calda e mette dentro la seconda tripla su altrettanti tentativi e con Baldasso l’Olimpia rimette il naso avanti (26-25). Step back di Procida per il nuovo pareggio Fortitudo (29-29) con la partita che entra in una fase di stallo dove prevalgono errori e conclusioni forzate. Ci pensa ancora Procida con una bella schiacciata all’indietro a rompere la monotonia e far muovere il tabellino (29-31) cui replica sempre con una schiacciata Biligha. La tripla di Datome non scuote più di tanto Milano (34-31) e Frazier risponde a stretto giro di posta. Si va al riposo con Milano avanti di un punto (37-36) e partita ancora aperta.

Dei 36 punti realizzati dalla Fortitudo ben 33 portano la firma di Benzing (12), Frazier (11) e Procida (10). Per Milano Datome è il top scorer (8) con Melli e Hall ancora fermi al palo.

Olimpia Fortitudo 30.1.2022

Datome spacca la gara, Frazier prova a rispondere per la Fortitudo

Polveri bagnate anche in avvio di secondo tempo. È Bentil con sei punti a provare a dare la scossa a un match poco avvincente (43-36). Di positivo in casa Milano c’è la difesa che concede il primo canestro della ripresa a Bologna dopo oltre 5 minuti (46-38). Calano le percentuali della ‘Effe’ mentre Datome con due triple consecutive spacca la gara (53-42 e 4/4 dall’arco). Benzing è in panchina gravato di 3 falli, Aradori è ancora a secco e il solo Frazier non può reggere contro Milano che finalmente ha preso a giocare (57-49).

Olimpia Fortitudo 30.1.2022

Bentil guida la squadra al successo, ottima la prestazione di Alviti

È la serata di Bentil, che dopo alcune partite in chiaroscuro dà un apporto decisivo al quintetto di Messina. Si sblocca anche Hall con la prima tripla della gara e la terza bomba di Alviti porta Milano al massimo vantaggio (67-54).

L’Olimpia ha eretto un muro in difesa, Bologna sembra aver esaurito le energie e si moltiplicano le palle perse per gli ospiti. L’antisportivo chiamato a Hall non costa caro a Milano con Bologna che realizza solo un libero e continua a fare confusione in fase di passaggio (14 palle perse). Entra sul parquet anche Andrea Leoni giusto in tempo per festeggiare la vittoria con l’Olimpia che si riprende il primo posto in classifica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui