OLIMPIA MILANO 76 | GERMANI BRESCIA 62 |
Melli 4, Grant 2, Tarczewski 10, Ricci 14, Biligha, Delaney, Hall 2, Shields 10, Alviti 6, Bentil 14, Datome 11, Fiorillo | Gabriel 3, Burns 3, Moss 4, Della Valle 17, Mitrou-Long 13, Petrucelli 7, Eboua, Parrillo, Cobbins 2, Laquintana 2, Moore 11, Rodella |
Allenatore: Messina | Allenatore: Magro |
Tiri liberi: 20/23 (87%) | Tiri liberi: 14/17 (82%) |
Tiri da 2:19/40 (48%) | Tiri da 2: 15/25 (60%) |
Tiri da 3: 6/24 (25%) | Tiri da 3: 6/27 (22%) |
Arbitri: Rossi – Bongiorni – Pepponi
Parziali: 15-12; 17-20; 20-17; 24-13
Undicesima vittoria consecutiva in campionato per l’Olimpia che batte la Germani Brescia con la solita, ottima prestazione in difesa. Milano ha messo la freccia nel parziale finale con un superlativo Pippo Ricci che ha realizzato 12 dei suoi 14 punti negli ultimi dieci minuti. Bassa la percentuale nel tiro da 3 (6/24) l’Olimpia ha costruito il suo successo anche dominando ai rimbalzi (41 totali: 25 difensivi, 16 in attacco) lasciando alla Germani spazio solo nel finale del primo quarto e nel secondo parziale.

Messina risparmia Hines e Rodriguez per l’Euroleague
Messina parte con Delaney, Shields, Datome, Melli e Tarczewski. Rodriguez oggi è fuori dal roster così come Hines, che finora ha disputato quattro partite in campionato. Anche Baldasso non è tra i convocati. Sul fronte bresciano, sono tre gli ex nelle fila della gara: David Moss, che ha giocato a Milano due anni nelle stagioni 2013/14 e 2014/15 vincendo lo scudetto numero 26; Christian Burns, che ha vinto la Supercoppa 2018; Amedeo Della Valle, anche lui vincitore della Supercoppa 2018 ed ex compagno di squadra a Milano di Burns.
Partenza sprint di Milano, primo canestro di Brescia al 5′
Parte lancia in resta l’Olimpia che dopo 6′ conduce 9-0. La pressione enorme di Milano porta Brescia a esaurire il bonus a metà parziale mentre la difesa come sempre è asfissiante. Brescia si sblocca dopo più di cinque minuti con un canestro fortunoso di Della Valle che replica poi con un bel tiro dalla distanza e un canestro da sotto (9-7). L’ex Milano è il secondo miglior realizzatore del campionato con una media di 17,5 punti a partita.
Entra in scena l’ex Della Valle, anche stasera 17 punti a referto
È Tarczewski (4/5 da 2 e 7 rimbalzi) a interrompere il parziale bresciano di 7-0. La Germani entra in partita e Gabriel riduce la distanza solo a un punto (11-10), poi arriva il primo canestro al Mediolanum Forum di Bentil (13-11). L’Olimpia incorre in una delle frequenti pause di gioco e consente a Brescia di rifarsi sotto (17-16). Se domina ai rimbalzi (già 16), Milano è ancora ferma nel tiro dai 6.75 (0/6). Ci provano Bentil e Shields a rilanciare l’Olimpia (25-16) con il ghanese preciso dal campo (3/4) e 8 punti all’attivo (chiuderà a 14). Brescia prova ad approfittare di una pausa del quintetto milanese e infila un parziale di 11-0 (25-27) e si va al riposo sul 32 pari.
Pippo Ricci show! Con 12 punti traghetta Milano verso la vittoria
Al rientro sul parquet è Petrucelli ad allungare per gli ospiti con l’Olimpia che accusa un blackout di tre minuti senza segnare. Ci pensa Alviti con due triple a scuotere dal torpore l’Olimpia ma i quattro falli di Shields e qualche sbandamento di troppo in difesa aiutano Brescia a mettere a segno un parziale di 6-0. La gara è ancora aperta (52-49) quando inizia l’ultimo quarto che viene deciso da uno straordinario Ricci. Due triple consecutive triple portano Milano avanti di sette (60-53), a Grant risponde Cobbins (62-57) poi Melli e cinque punti del romano segnano il break che decide il match (71-60). L’ultimo canestro di Brescia lo firma Petrucelli, poi Hall e tre liberi di Delaney fissano il punteggio sul 73-62.