OLIMPIA MILANO 85PARTIZAN BELGRADO 83
Napier 15, Shields 19, Hall 18, Voigtmann 6, Melli 3, Lo 3, Mirotic 19, Hines 2, McGruder, Ricci, Flaccadori, Caruso Punter 9, Smailagic 5, PJ Dozier 2, Ponitka 5, Kaminsky 7, Avramovic 19, Koprivica, Smith, Le Day 12, Andjusic 11, Caboclo 13, Trifunovic
Allenatore: MessinaAllenatore: Obradovic
Tiri liberi: 13/15 (87%)Tiri liberi: 11/13 (85%)
Tiri da 2: 12/15 (80%)Tiri da 2: 21/35 (60%)
Tiri da 3: 16/31 (52%)Tiri da 3: 10/24 (42%)
Rimbalzi: 22 (16 difensivi, 6 offensivi)Rimbalzi: 22 (12 difensivi, 10 offensivi)

Arbitri: Mogulkoc (Turchia), Bissang (Francia), Cortes (Spagna)
Parziali: 22-21; 19-19; 23-27; 21-16

Un canestro di Napier a sei secondi dalla fine regala all’Olimpia la vittoria contro il Partizan, un successo che fa guadagnare due posizioni in classifica a Milano (12°) e non chiude ancora matematicamente la possibilità di agganciare il treno dei play-in.

La squadra di Messina ha accelerato nel finale dopo una partita che ha visto le due compagini viaggiare in perfetto equilibrio. Il Partizan ha provato a operare lo strappo nel terzo periodo ma è stata subito ripresa dai padroni di casa trascinati da un pubblico straordinario.

Olimpia Partizan 2024-03-08

Shields arresta la fuga del Partizan

L’Olimpia ha vinto in casa 5 delle ultime sei, il rendimento del Partizan lontano dalla Stark Arena è di appena 3 vittorie e 11 sconfitte. Tornano disponibili Shabazz Napier, Nikola Mirotic e Diego Flaccadori, restano fuori oltre a Billy Baron anche Alex Poythress e Stefano Tonut. Nelle fila del Partizan militano tre ex Olimpia: Kevin Punter, Zach LeDay e James Nunnally (questa sera non convocato).

8-0 di parziale Partizan e 4 palle perse dopo 3′. L’Olimpia non accusa il colpo e ricuce lo strappo grazie a Shavon Shields che si mette in proprio e con due triple e due attacchi a canestro mette a segno 10 punti di fila, poi è Hall a firmare il sorpasso per un parziale di 12-0 (12-10).

Si gioca punto a punto, la posta in palio è alta, ci si gioca la flebile e residua speranza di accedere alla post-season. Il quintetto di Obradovic dà la sensazione di sapere quando aprire il gas e scappare via ma è solo una impressione perché Milano con Hall e Shields non perde terreno.

All’inizio del secondo periodo, LeDay e Caboclo firmano un parziale di 8-0 in coppia così il Partizan fugge a più sette (29-22) ma le tripla di Voigtmann e Hall riportano di nuovo la gara in parità (35-35).

Bel primo tempo, ottime le percentuali al tiro di Milano con il 78% da 2 e il 57% da 3, peccato per le palle perse – consueto problema delle scarpette rosse –, ben 12.

Olimpia Partizan 2024-03-08

Napier alimenta le speranze dell’Olimpia

Devon Hall è in grande spolvero: segna, conquista rimbalzi, dispensa assist. Il match non si schioda dall’equilibrio (49-50), ma il tecnico chiamato a Punter è il suo 4 fallo e il nativo del Bronx è costretto a uscire. Milano coglie al volo l’occasione, la tripla in transizione di Napier costringe Obradovic ad arrestare il gioco (54-50).

Si procede a braccetto, Avramovic non sbaglia un colpo (6/7 da 2) supportato da Caboclo, Andjusic e Leday. Ultimi dieci minuti, Olimpia costretta a rincorrere il Partizan avanti di un possesso (64-67). I tifosi serbi credono all’impresa ma nell’ultimo quarto vien fuori la qualità e l’orgoglio dell’Olimpia. Mirotic e Hall marcano la differenza ma è Napier – autore di 13 punti nel secondo tempo – a rispondere al gioco da tre di LeDay e realizzare il canestro che tiene aperto un piccolo spiraglio sul prosieguo della stagione europea.