OLIMPIA MILANO 95UMANA REYER VENEZIA 72
Lo 4, Melli 5, Shields 19, Mirotic 12, Voigtmann 7, Hall 19, Kamagate 9, Flaccadori 5, Bortolani 10, Ricci 3, Caruso 2, GaravagliaCasarin 7, Simms 11, De Nicolao 3, Tessitori 7, Tucker 9, Wiltjer 14, Brown jr 11, Brooks 5, O’ Connell 5, Janelidze, Jannuzzi
Allenatore: MessinaAllenatore: Spahija
Tiri liberi: 15/17 (88%)Tiri liberi: 15/21 (71%)
Tiri da 2: 22/34 (65%)Tiri da 2: 15/23 (65%)
Tiri da 3: 12/28 (44%)Tiri da 3: 9/30 (30%)
Rimbalzi: 35 (27 difensivi, 8 offensivi)Rimbalzi: 25 (20 difensivi, 5 offensivi)

Arbitri: Giovannetti, Borgioni, Borgo
Parziali: 24-16; 20-12; 30-18; 21-26

Eccellente in attacco, perfetta in difesa. La miglior Olimpia della stagione affonda Venezia, il 20-12 del secondo quarto ha spaccato in due la partita, allungo determinante favorito anche dal 3/17 da 3 dei veneti nei primi venti minuti.

Nel secondo tempo la musica non è cambiata, anzi, Milano ha straripato segnando 30 punti nel terzo periodo lasciando ai veneti la possibilità di ammorbidire la disfatta nell’ultimo parziale. Messina può finalmente lasciarsi andare a un sorriso, il paziente ha dato segni di ripresa ma occorre valutare nel tempo se la terapia somministrata è quella giusta.

Pur con un Mirotic che ha girato a metà la squadra ha dominato in lungo e in largo, Hall e Shields si dividono la palma di mvp e Bortolani può festeggiare la seconda miglior prestazione della stagione. I 24 assist sono indice di una circolazione di palla fatta con giudizio ma è il muro alzato dalla difesa il segnale incoraggiante che tutti si attendevano.

Olimpia Milano Reyer Venezia 2023-11-19

Olimpia a briglie sciolte

Non c’è Tonut, influenzato, al suo posto Messina convoca Diego Garavaglia. Milano prova a partire con le marce altre grazie alla tripla di Shields e al canestro di Voigtmann, Venezia risponde con egual moneta – tiro dall’arco di Simms e appoggio a canestro di Casarin (5-5).

È il momento di Melli, 5 punti di seguito per il capitano che si fa valere ai rimbalzi (6 nel primo tempo), poi entrano in scena Devon Hall che firma 8 punti e Shavon Shields, canestro e libero aggiuntivo a fil di sirena per il 24-16 dopo dieci minuti.

Dopo il disastro del primo parziale (1/10 da fuori), Wiltjer si alza da 3 e la mette dentro. Già in doppia cifra Hall, i lagunari soffrono le penetrazioni dell’Olimpia che con Bortolani guadagna il massimo vantaggio (34-24).

Al quinto tiro della serata Mirotic trova i primi punti della serata con una tripla dall’angolo, Shields vive una serata magica tirando con equilibrio precario da più di 7 metri. Milano controlla agevolmente la partita e si va all’intervallo lungo sul + 16 (44-28).

Olimpia Milano Reyer Venezia 2023-11-19

Trenta punti nel terzo periodo, Milano domina incontrastata

Shields batte il suo marcatore per il +21 Olimpia (50-29). Dilaga Milano, sprofonda Venezia. Il parziale di 12-1 a metà terzo quarto (56-29) è devastante. Circolazione di palla inesistente dei veneti mentre Milano è assatanata, lucida come non mai, spietata nella fase offensiva, blindata in difesa.

Entra Willy Caruso, Mirotic fa lievitare il vantaggio a 31 punti (65-34), Venezia è in bambola e lo sguardo di coach Spahija non ha bisogno di commenti. Messina dà spazio agli italiani, Bortolani, Ricci, Caruso e Flaccadori con Devon Hall proseguono sulla scia del quintetto titolare e si va all’ultimo periodo sul 74-46.

Arriva in doppia cifra anche Giordano Bortolani, seconda miglior prestazione stagionale per il siciliano e con la tripla di Flaccadori sono 11 i giocatori a bersaglio di Milano (87-58). A 90″ dalla fine entra sul parquet anche Diego Garavaglia al posto di Pippo Ricci, il 16enne prova a fare centro ma la palla sfiora il ferro. Sarà per la prossima volta, il ragazzo ha stoffa e troverà sicuramente il giusto spazio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui