OLIMPIA MILANO 73REYER VENEZIA 76
Vogtmann 7, Melli 4, Shields 11, Tonut, Napier 22, Pangos 10, Ricci 3, Hall 6, Hines 7, Datome 2, Alviti, BaldassoParks 8, Bramos 6, Granger 12, Willis 16, Watt 2, Spissu 5, Moraschini 2, De Nicolao, Brooks 2, Tessitori 16, Chillo, Mokoka 7
Allenatore: MessinaAllenatore: Spahija
Tiri liberi: 16(19 (84%)Tiri liberi: 11/15 (73%)
Tiri da 2: 13/32 (41%)Tiri da 2: 16/37 (43%)
Tiri da 3: 10/33 (30%) Tiri da 3: 11/24 (46%)
Rimbalzi: 40 (28 difensivi, 12 offensivi)Rimbalzi: 38 (30 difensivi, 8 offensivi)

Arbitri: Begnis – Bongiorni – Borgo
Parziali: 22-15; 18-16; 12-27; 21-18

L’Olimpia gioca un tempo, il primo, Venezia risponde con un terzo quarto fantastico per poi controllare il gioco nell’ultimo periodo. È una sconfitta che fa male sotto vari punti di vista. Mette in risalto come i problemi che affliggono Milano non sono solo legati agli infortuni. La squadra non ha continuità di gioco, alterna momenti di grande intensità ad altri dove la luce si spegne e i giocatori brancolano nel buio, soffre la fisicità degli avversari.

Una battuta d’arresto che arriva nella domenica che ha visto perdere anche la Virtus Bologna a Trieste, un’occasione persa per rosicchiare punti alla capolista e che invece vede l’aggancio di Tortona al secondo posto.

Ha brillato solo Napier, il portoricano ha chiuso a quota 22 con 5/7 da 2, 4 triple e 4 assist. Hines e Melli hanno conquistato rispettivamente 10 e 8 rimbalzi, il resto del roster è stato insufficiente.

Al Forum è stata celebrata la carriera di coach Dan Peterson. È stata ritirata in suo onore la maglia numero 36, anno di nascita dell’allenatore e della fondazione del club, un numero che nessuno ha mai portato in campo. 

Voigtmann protagonista del primo quarto

Rientrano in gruppo Hall e Datome, Davies è fermo per un attacco influenzale, l’altro indisponibile è Biligha. Si alza in sospensione Melli che segna i primi due punti della gara. Buone transizioni offensive per Milano finalizzate da Voigtmann con una tripla e un attacco a canestro e da Napier, con l’Olimpia che scappa a +7 (10-3).

Olimpia Reyer Venezia 2023-04-02

Molto aggressiva la difesa degli uomini di Messina, tutte chiuse le linee di passaggio e il primo canestro dal campo dei lagunari arriva dopo sette minuti con Tessitori (12-5). Entrano Ricci – auguri al neo dottore in Matematica – e Hines per Shields e Voigtmann. L’Olimpia allunga (17-6), la Reyer prova a ricucire con Willis e Moraschini e il primo quarto termina con Milano avanti 22-15.

Olimpia avanti di 9 a fine primo tempo

Primi punti per Pangos che realizza anche il libero aggiuntivo e riporta avanti in doppia cifra Milano (25-15). La Reyer si affida a Tessitori, Parks e Brooks sono fermo a un canestro ciascuno. È una fase sporca della gara, tiri forzati e passaggi azzardati penalizzano soprattutto l’Olimpia che vede avvicinarsi Venezia trainata dall’ultimo arrivato, Mokoka (31-27).

Il sottomano di sinistro di Napier non basta a riaccendere la luce in casa Milano, all’intervallo l’Olimpia è a + 9 (40-31) ma preoccupa il finale di quarto che ha visto Venezia riannodare le fila e giocare di gran lunga meglio.

Olimpia Reyer Venezia 2023-04-02

Crollo Olimpia, parziale di 12-27

Si sveglia Bramos, sale l’apporto di Tessitori. È un terzo quarto da incubo quello che vive l’Olimpia, per converso Venezia trova le giuste coordinate per affondare il colpo e fa male a Milano. Due triple consecutive di Granger firmano il sorpasso Reyer (49-51). L’inerzia della partita è dalla parte del quintetto di Spahija, anche Willis brucia la retina dall’arco, perla di uno straordinario terzo periodo che si chiude con il tiro in allontanamento ancora una volta di Willis e Venezia che ribalta il match e passa a guidare la partita con sei punti di vantaggio (52-58).

Vince la Reyer, serata negativa per Milano

La Reyer è più lucida e continua, Parks inchioda il +8 con il solo Napier che cerca di scuotere un gruppo allo sbando. Cinque punti di fila del portoricano tengono a contatto le due squadre (57-60) ma è in difesa che l’Olimpia fa acqua. La partita sale di tono anche per merito di Melli, il capitano torna a segnare, guadagna extra possessi ma commette il quarto fallo ed è costretto a uscire.

Olimpia Reyer Venezia 2023-04-02

Quando il cronometro segna 6’35” Milano ha già esaurito il bonus, chi invece esce alla distanza è Napier (22 punti) che mette in cascina la quarta tripla (62-64). Si gioca punto a punto ma Venezia ne ha di più, in termini di energia, convinzione e gioco. Quando Hines, Hall e Ricci sbagliano tre conclusioni una dietro l’altra parlare di sfortuna è un alibi che non regge.

Granger realizza i due liberi del + 7 (62-69), mancano tre minuti e Messina chiama time out. Hall fa 2/2 dalla lunetta, Shields 3/3, Milano è a un possesso di distanza ma Spissu si alza da 3 e ammutolisce il Forum (67-72).

Il finale è convulso. Hines forza il tiro ma segna, sbaglia Granger, Hall e Napier falliscono i due tiri del potenziale vantaggio, Shields riaccende le speranze a 6″ dal fischio finale (72-74). Melli commette il quinto fallo per fermare il cronometro e dalla lunetta Willis chiude i conti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui