OLIMPIA MILANO 91BANCO DI SARDEGNA SASSARI 82
Rodriguez 18, Shields 16, Hines 9, Bentil 4, Datome 5, Hall 17, Grant, Ricci 3, Biligha 4, Alviti, Melli 8, Baldasso 6Kruslin 10, Burnell 5, Bendzius 23, Bilan 17, Robinson 5, Logan 14, Devecchi, Treier, Diop 4, Gentile 4, Gandini, Pitirra
Allenatore: MessinaAllenatore: Bucchi
Tiri liberi: 18/20 (90%)Tiri liberi: 15/18 (83%)
Tiri da 2: 24/45 (53%)Tiri da 2: 20/40 (50%)
Tiri da 3: 8/22 (36%)Tiri da 3: 9/25 (36%)

Arbitri: Paternicò, Rossi, Borgioni
Parziali: 22-18; 19-31; 27-20; 23-13

L’Olimpia conduce 2 a 0 sul Banco di Sardegna, adesso la serie si sposta a Sassari ma, al di là della vittoria della squadra, stasera va fatto l’elogio di Ettore Messina che ha vinto la 73esima gara di playoff e scavalca Simone Pianigiani diventando l’allenatore più vincente della serie.

Un successo, quello di Milano, più sofferto rispetto a quello di sabato scorso. Sassari ha chiuso il primo tempo in vantaggio di 7 lunghezze poi alla lunga ha ceduto lo scettro all’AX guidata da un superlativo Rodriguez coadiuvato da Shavon Shields e Devon Hall. Il Chacho è stato l’uomo ovunque di gara 2: 80% al tiro da 2 (4/5), 75% dalla distanza (3/4), 2/2 ai liberi, 3 rimbalzi, 1 stoppata e 5 assist. Difficile chiedergli di più. Non da meno sono stati Hall (3/6 da 3, 6/6 dalla lunetta e 3 assist) e Shields che ha chiuso con 8/13 dal campo, 5 rimbalzi e 3 assist.

Si è rivisto il Nicolò Melli dei tempi migliori, il capitano ha macinato minuti e punti con 3/5 da 2 e ben 5 rimbalzi, a conferma di come il suo ritorno in gruppo stia procedendo molto bene. Sassari ha poggiato le sue speranze su Bendzius, top scorer della serata con 23 punti e 9 rimbalzi supportato da Miro Bilan che di rimbalzi ne ha conquistati ben 13 corredati da 17 punti. Logan ha giocato a corrente alternata anche se di punti ne ha firmati 14 mentre Burnell anche stasera è rimasto nell’oscurità e dopo aver realizzato 5 punti è stato messo in disparte da Bucchi.

Primo quarto equilibrato ma Milano tira male da 3 (1/8)

Palle perse da una parte e dall’altra. Scorrono così i primi 90″ di gara 2 fino a quando Milano non decide di fare sul serio e piazza un parziale di 7-0. Non proprio l’inizio che si aspettava Piero Bucchi, costretto a fermare il gioco. I messaggi del coach bolognese vengono raccolti da Bilan e Bendzius ma l’Olimpia riprende il largo con Hines e Shields (11-5). Già 4 punti e 3 assist per Rodriguez con Milano che però rallenta il ritmo, Messina cambia l’intero starting five e la Dinamo ne approfitta per rimontare e agguantare la parità (15-15).

Bendzius si alza e dall’angolo mette dentro la tripla del primo vantaggio Sassari, Biligha e Hall fanno 4/4 dalla lunetta mentre Logan continua sull’onda negativa del match di sabato: non segna, sbaglia gli assist più elementari e a 1″ dal fischio commette fallo sul tiro dall’arco di Baldasso (22-18).

Olimpia Sassari 31-5-2022

Si sveglia Logan, Olimpia stordita. Sassari va al riposo sul +8 (41-49)

Subito in campo Nicolò Melli dopo le buone indicazioni fornite in gara 1. Sassari dopo due minuti ha già esaurito il bonus, alcuni falli spesi male costano caro ai sardi puniti ai liberi da Hall e da Melli con Milano che raggiunge il massimo vantaggio (30-22). Fermare le transizioni dell’Olimpia si fa sempre più complesso per gli uomini di Bucchi che hanno Logan e Diop a quota due falli. Non va meglio in attacco, le chiusure difensive dell’AX sono puntuali e di non facile lettura.

Al sesto tentativo arriva la prima tripla vincente dell’Olimpia con Devon Hall cui risponde il lituano Bendzius, che insieme a Bilan tiene in vita Sassari (33-29). D’un tratto cambia l’inerzia della partita. Si sblocca il “Professor” Logan che centra due triple in 30″, serve splendidamente Bendzius, poi Kruslin si alza da tre e con un parziale di 11-2 il Banco di Sardegna prende fiducia e si riporta avanti (37-40).

Ancora Logan sorprende una Olimpia stordita dalla fiammata improvvisa degli ospiti, Kruslin realizza la terza tripla personale e Robinson trova il +8 (39-47). Super parziale di Sassari (12-2) che con 31 punti nel secondo quarto ribalta una gara che sembrava in pieno controllo di Milano, anche se il dato pessimo nel tiro dalla distanza (1/8) era stato mascherato nei primi dieci minuti dalla buona percentuale dal campo e dalla lunetta (16/17).

Olimpia Sassari 31-5-2022

Il Chacho, Shields e Devon Hall guidano la rimonta

Venti punti subiti in tre minuti e mezzo è un dato statistico difficile da trovare in casa Olimpia che inizia bene la ripresa con due triple di Pippo Ricci e Devon Hall (47-49). Burnell e Bilan interrompono la risalita di Milano che però riprende confidenza con il tiro dall’arco grazie alla prima tripla del Chacho (52-56).

Sale l’agonismo in campo con Shields che si becca un tecnico, la partita è bella e combattuta con Milano che cerca di approfittare della frenesia e dell’entusiasmo in casa Sassari per costruire corrette trame di gioco. Rientrano sul parquet Logan e Melli per Bilan e Hines mentre il Chacho disegna la parabola perfetta che riporta le squadre in parità (59-59).

Due giocate preziose quanto fondamentali di Melli riavvicinano le due squadre (65-66), Milano riprende confidenza col canestro, Bilan sbaglia i due liberi e si va all’ultimo quarto con il Banco di Sardegna avanti di 1 (68-69).

Olimpia Sassari 31-5-2022

Olimpia rullo compressore, stasera superata la soglia dei 90 punti

Hines firma il sorpasso di Milano, puntuale arriva la riposta di Bendzius ma ci pensano Shields e Melli a riportare in quota l’Olimpia (74-71). Due tiri dall’arco di Logan sputati dal ferro, l’errore di Gentile e la tripla di Baldasso spediscono Milano a +7 (80-73) ma il contro parziale di Sassari è di quelli che fanno male: 6-0 e fuga annullata (80-79).

Bonus esaurito da entrambe le squadre e allora l’Olimpia fa valere le sue doti sotto canestro con Rodriguez e Shields che provano a dare lo strappo definitivo (84-79). L’ala piccola del Kansas è devastante, segna ancora e il tiro di Rodriguez da più di 8 metri pone fine alle residue speranze di Sassari di rientrare in gara (89-80). Tre possessi di distanza a 90″ durante i quali la confusione prende il sopravvento a tutto beneficio di Milano che supera anche stasera i 90 punti con i due liberi del Chacho (91-82).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui