OPENJOBMETIS VARESE 75OLIMPIA MILANO 87
Ross 16, Woldetensae 6, De Nicolao 4, Reyes 8, Brown 6, Caruso 9, Owens 13, Johnson 13, Librizzi, Virginio, FerreroHines 7, Melli 5, Luwawu-Cabarrot 16, Baron 7, Napier 12, Hall 7, Davies 17, Tonut 2, Biligha, Datome 8, Ricci 6, Alviti
Allenatore: BraseAllenatore: Messina
Tiri liberi: 8/13 (62%)Tiri liberi: 14/21 (67%)
Tiri da 2: 17/30 (57%)Tiri da 2: 23/41 (56%)
Tiri da 3: 11/36 (31%)Tiri da 3: 9/18 (50%)
Rimbalzi: 34 (26 difensivi, 8 offensivi)Rimbalzi: 40 (33 difensivi, 7 offensivi)

Arbitri: Baldini – Martolini – Galasso
Parziali: 22-21; 23-24; 18-23; 12-19

L’ Olimpia espugna Varese e conserva la testa della classifica. È stato un derby entusiasmante, ricco di giocate spettacolari, a tratti nervoso con il punteggio che è rimasto in sospeso fino al terzo quarto. La chiave della vittoria è nella eccellente prova difensiva di Milano che ha concesso solo 75 punti alla compagine guidata da Brase che viaggia a una media di 92,1.

Sold out a Masnago. Da un lato l’Olimpia, la squadra che ha vinto più scudetti (28), dall’altro Varese, la compagine italiana che ha vinto più volte la Coppa dei Campioni (5). Stasera l’ha spuntata Milano che ha fornito una prestazione da squadra, il collettivo ha girato alla perfezione. Se Davies ha chiuso a 18 punti con 6/8 da 2 e Cabarrot ha segnato 16 punti con 4 rimbalzi complessivi vanno sottolineati i numeri di Melli e Napier. Il capitano ha dominato la scena nell’ultimo e decisivo parziale (5 punti e 8 rimbalzi di cui 7 difensivi), Napier è andato a un passo dalla doppia doppia con 12 punti e 8 assist, più 4 rimbalzi difensivi.

Di Kyle Hines e Devon Hall è ormai superfluo aggiungere quanto sia prezioso il loro contributo mentre Baron è apparso sottotono (7 punti con 1/4 da 3).

Olimpia Varese 2023-02-12

Varese avanti di uno, già 7 punti per Napier

Cabarrot e Napier siglano i primi due canestri della partita. L’Olimpia parte subito forte e con Hines, Napier e Datome piazza il primo allungo della serata (2-10). Messina schiera Luwawu-Cabarrot da guardia e Datome da ala piccola, Napier ha le mani calde ma Varese non resta a guardare e con Reyes e Caruso accorcia fino a ridurre il divario a un solo punto (14-15).

L’Olimpia riparte con due canestri al ferro di Davies e Tonut ma Woldetensae centra la tripla sulla sirena, con Varese che sorpassa gli ospiti e chiude il primo periodo in vantaggio.

Perfetta parità all’intervallo: 45-45

Ricci segna la tripla e Luwawu-Cabarrot attacca il canestro portando a 10 il vantaggio di Milano (29-39). Woldetensae sigla il primo canestro personale dall’arco ma Napier è scatenato e va a segno di sottomano. Varese dimezza lo svantaggio (36-41), Jones alza per Owens che schiaccia, Baron sfrutta il taglio di Davies. È una partita ad alta intensità, le due squadre esprimono un bel gioco e De Nicolao riapre la gara con un tiro dalla distanza (44-45).

Si accendono gli animi in campo, terzo fallo fischiato a Davies, miglior marcatore dell’Olimpia nei primi due quarti (13). Milano tira col 68% da 2 (15/22) e viaggia al 28% da 3 (2/7) con 23 punti arrivati dalla panchina. Si va alla pausa lunga in perfetta parità: 45-45. Punteggio altissimo, gara molto fisica, ambiente caldo: ingredienti più che sufficienti per un secondo tempo che si annuncia pirotecnico.

Olimpia Varese 2023-02-12
r

Partita ancora in bilico. Bene Milano nel tiro da 3 (46%)

Luwawu-Cabarrot appoggia a canestro e sale a quota 9, Jaron Johnson trova un canestro pazzesco. Si lotta sotto canestro sui palloni vaganti, Messina opta per la zona ma Ross riesce a bucare la difesa all’ultimo secondo per il +4 Varese (51-47).

Datome buca la retina dai 6.75, Cabarrot sale in doppia cifra e riporta avanti Milano (51-52). Si gioca punto a punto, Nik Melli prova a spezzare l’equilibrio. Dieci a zero di parziale Olimpia (51-57), partita tutt’altro che indirizzata verso Milano perché Ross risponde dall’arco.

Altro tiro da 3 di Datome con Johnson che si iscrive al festival delle schiacciate e rimette in scia Varese (58-63). Non c’è un attimo di pausa, Messina manda sul parquet Ricci per Melli mentre il bel gioco a due tra Baron e Davies strappa gli applausi ai sostenitori dell’Olimpia.

Torna a segnare Devon Hall ma uno scatenato Johnson risponde a 3 decimi di secondo dalla fine del terzo quarto con la tripla e il libero aggiuntivo che fissano il punteggio sul 63-68.

Olimpia Varese 2023-02-12

Vince l’Olimpia, Melli protagonista dell’ultimo quarto

Cinque a zero in avvio di quarto e Milano ritorna a +10 (63-73). Varese non si arrende e risponde con Woldetensae ma due triple consecutive di Baron e Napier allungano a 11 lo scarto tra le due squadre. Ogniqualvolta l’Olimpia sembra aver messo in ghiaccio il match Varese affila gli artigli e recupera terreno, manovre di avvicinamento favorite anche da errori banali dovuti alla stanchezza che affiora tra i giocatori in campo.

Milano resta a zona, atteggiamento tattico che dà i suoi frutti in difesa mentre è in attacco che l’Olimpia sbaglia troppo (75-83). Melli fa gli straordinari tra rimbalzi e ritorni in difesa mentre Davies commette il 5 fallo a 2′ dalla fine e, fischiatissimo, si accomoda in panchina.

Melli è l’uomo dell’ultimo quarto, si erge a protagonista e si prende la giocata da due punti che dà 12 punti di vantaggio a Milano (75-87). Partita ormai chiusa, Varese ha lottato, è rimasta in gara fino al terzo quarto poi la difesa di Milano ha avuto il sopravvento.

Final Eight Coppa Italia: mercoledì l’Olimpia affronta Brescia

Sarà l’Olimpia la prima ad andare in campo a Torino contro la Germani Brescia (ore 18) lo stesso giorno (ore 20.45) toccherà a Varese che se la vedrà con Pesaro. Le squadre sono nella stessa parte di tabellone, quindi, se ambedue vincessero il rispettivo quarto di finale, si contenderanno l’accesso alla finale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui