Fino a domenica 19 settembre ai Giardini Montanelli di Milano si svolge la mostra-mercato Orticola, che riunisce vivaisti ed espositori che si contraddistinguono per la ricerca e la cura che dedicano alle loro produzioni, con particolare attenzione alla tutela dell’ambiente naturale.
Per la prima volta dopo 24 anni, Orticola va in scena a settembre. Organizzata da Orticola di Lombardia, associazione senza scopo di lucro, la mostra mercato di piante e fiori si è svolta finora a maggio presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli nel Municipio 1.
I proventi sono destinati al verde cittadino. In particolare, a seguito della convenzione con il Comune di Milano, una parte è destinata ai Giardini Pubblici Indro Montanelli e, in particolare, alla sistemazione e cura dell’Aiuola dei Cerbiatti, di fronte al Museo Civico di Storia Naturale, e al Giardino Perego di via dei Giardini. La decisione di promuovere un’edizione a settembre nasce con l’obiettivo di riprendere il dialogo tra il vivaismo specializzato e il pubblico degli appassionati di piante e giardini, dopo un anno di interruzione a causa dell’emergenza sanitaria.
Divulgazione della conoscenza botanica e diffusione della cultura del giardino
L’albero più a sud del mondo, la pianta senza petali, quella che a primavera ha le foglie color fenicottero e quella scoperta da un cacciatore di piante a Taiwan o ancora quelle che arrivano dalle lontane Ande oppure una delle sette erbe d’autunno giapponesi. Per la prima volta a Orticola si possono trovare piante erbacee che a maggio sarebbero state ancora troppo piccole o altre piante che danno il meglio di sé proprio al termine della stagione più calda e luminosa, quindi nuove fioriture, semplici o vistose, ma sempre colorate, e talvolta tanto durature da protrarsi fino alle prime gelate.
La divulgazione della conoscenza botanica e la diffusione della cultura del giardino è proprio nel DNA di Orticola che ogni anno riesce a stupire i suoi visitatori presentando piante e fiori speciali e sconosciuti, coltivati o “scoperti” dai propri vivaisti.
Il “Papaver somniferum” è l’immagine scelta per questa edizione
Realizzata da Chiara Passigli, artista fiorentina di nascita ma milanese d’adozione, il “Papaver somniferum” è l’illustrazione che caratterizza la manifestazione.
Il papavero è un fiore della bella stagione, ma, come altre piante, in particolare le annuali e le biennali, se sono seminate proprio alla fine dell’estate, danno fioriture più abbondanti e precoci perché durante la stagione fredda si sviluppano, approfondiscono le loro radici, si ‘temprano’, e attendono la nuova bella stagione per fiorire.
“Da molti anni osservo e dipingo con passione fiori e foglie, con grande interesse per i trattati botanici del passato. In questo caso – spiega l’artista – mi sono ispirata al magnifico Honzo Zufu: un trattato giapponese compilato all’inizio dell’800 influenzato dalla scienza cinese e dai contatti con gli europei. Il mio approccio però non è scientifico, ma artistico, quindi mi sento libera di interpretare con fantasia forme e colori!”
Con CityLife 40 laboratori orto-vivaistici per condividere la passione per il verde
Da sempre considerati un “plus” di Orticola, i momenti gratuiti di incontro per adulti e bambini quest’anno sono organizzati grazie all’apporto e sostegno di CityLIfe, partner storico che ha voluto condividere con Orticola la passione per il verde e la volontà di promuovere la conoscenza del giardinaggio.
I corsi si tengono nelle due aree corsi a disposizione all’interno dei Giardini Pubblici Indro Montanelli (Area Corsi CityLIfe Dugnani nel cortile di Palazzo Dugnani e Area Corsi CityLife Giardini presso lo stand del partner) e negli stand degli espositori.
Il calendario prevede circa 40 tra laboratori orto-vivaistici, momenti d’incontro con gli esperti, dimostrazioni di decorazione floreale e pittorica e presentazioni di libri, oltre a quelli dedicati ai piccoli, in particolare “Cittadini con le ali” presso l’Area Corsi CityLIfe Dugnani domenica alle 10,30 e lo spazio Kikolle Lab che ospiterà 20 laboratori floreali, artistici e DIY (fai da te), per bambini dai 3 ai 10 anni.
L’accesso è consentito ai visitatori muniti di Green Pass
I biglietti possono essere acquistati solo online al costo promozionale di € 11.
Orari della mostra: 09:30/19.00 (Via Palestro – Piazza Cavour – Via Manin 2).
Foto di copertina: Orticola