La ‘palazzina di legno’ di Rogoredo è arrivata al tetto

Porta la firma dell’architetto brianzolo Fabio Boldoni, il palazzo residenziale totalmente in legno che sta sorgendo a Rogoredo dove un tempo sorgeva un vecchio magazzino. Una metodologia già da tempo usata in altri paesi come Germania Danimarca Olanda. Prenderà piede anche a Milano?

0
979
casa di legno
casa di legno

Il progetto della ‘La ‘palazzina di legno’ Freiköfel Green Apartments, sviluppato da MilanHome e realizzato dall’ebanisteria Caputo, sorge in via Freikofel ed è realizzato quasi interamente in legno e grazie a tecnologie come il solare-termico che potrà offrire un’ottima classe energetica. È una tecnica abbastanza inusuale per Milano, anche se già realizzata in precedenza altrove.

Il progetto della ‘palazzina di legno

L’edificio, che sarà caratterizzato da 4 piani per un totale i 28 abitazioni, un piano terra ed un interrato dove verranno collocati 40 posti auto e un ampio giardino a servizio dei condomini, è ormai visibile per quello che sarà visto che la struttura è ora costruita sino al tetto. I prezzi, a quanto riferisce una futura inquilina, sono accessibili (circa 3.000 €/m² ci dice Stefania una futura inquilina).

E Rogoredo, che sempre più si sta trasformando grazzie al Comune in un nuovo centro urbano di qualità, anche questo serviva.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui