Cosa imparare dai pandemia? In che modo questo vissuto drammatico su molteplici fronti ci arricchisce di nuove conoscenze? A queste domande e ai tanti risvolti emersi e che tuttora incidono sulla quotidianità proveranno a rispondere sanitari, docenti ed esponenti del mondo medico-scientifico protagonisti di “Next, Attualità e prospettive: ripensiamo al domani dopo la pandemia”. 

Giunta alla tredicesima edizione la conferenza mondiale “Science for Peace & Health” organizzata dalla Fondazione Umberto Veronesi è in programma da oggi, lunedì 15 novembre fino a giovedì 18 e si svolgerà in streaming. L’evento è promosso in collaborazione con l’università Bocconi e il patrocino della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Comune di Milano, Parlamento Europeo e Fondazione Cariplo.

Il 2020-2021 saranno ricordati come gli anni della pandemia. Covid-19 è stata ed è tuttora una emergenza sanitaria di portata globale che ha sconvolto abitudini e azioni quotidiane ma anche relazioni e processi decisionali dal livello internazionale a quello locale. La sfera intima e privata è stata investita dall’ondata di cambiamento tanto quanto l’ambito politico, economico e sociale dei Paesi che dalla pandemia sono stati maggiormente colpiti.

Covid-19
Foto: Daniel Schludi

Con i vaccini la pandemia inizia a essere sotto controllo

Quest’anno particolare attenzione è rivolta a quattro temi legati a doppio filo con il periodo di pandemia che stiamo vivendo e che, grazie in particolare ai vaccini, comincia ad essere sotto controllo.

Si parte oggi con i temi dedicati a politica e innovazione

Nel primo giorno, dedicato al tema della politica e dell’innovazione, verrà analizzato come i sistemi di governo e sanitari di livello sovranazionale e nazionale abbiano reagito alla pandemia, per capire in che modo le misure messe in campo possano consolidarsi in futuro in un’ottica di migliore coordinamento.

covid-virus

I vaccini sono sicuri ed efficaci, occorre distribuirli in tutto il mondo

Martedì 16 si discuterà della ricerca e alle cure e di come sia stato possibile realizzare dei vaccini sicuri ed efficaci, approfondendo l’aspetto della loro distribuzione in tutti i Paesi nel mondo. Inoltre si esaminerà in che modo sarà possibile replicare in altri settori la straordinarietà legata alla realizzazione dei vaccini.

Studiare soluzioni per modelli di sviluppo sociale equi e inclusivi

Mercoledì 17, nella sessione equità e salute, verrà affrontata con un taglio socio-economico la questione della pandemia, per interpretare e immaginare soluzioni per modelli di sviluppo sociale che siano più equi e inclusivi.

Cosa fare per ridurre il replicarsi di emergenze come la Sars-CoV-2

Giovedì 18, giorno di chiusura della conferenza, è dedicato all’ambiente e alla questione ecologica. Si parlerà del ruolo che hanno avuto le attività antropiche (dell’uomo) nell’emersione del SARS-CoV-2 e delle possibili soluzioni per ridurre le probabilità che emergenze del genere si ripresentino.

Tra i relatori chiamati a intervenire alla quattro giorni figurano nomi di spicco del mondo accademico e della ricerca come Abhijit Banerjee – Ford Foundation International –  docente di Economia al Massachusetts Institute of Technology e cofondatore dell’Abdul Latif Jameel Poverty Action LabAlberto Martinelli, Professore Emerito di Scienza Politica e Sociologia all’Università degli Studi di Milano e Vice Presidente Science for Peace and HealthKathleen Kennedy Townsend, già Presidente dell’Institute for Human Virology e del Global Virus Network, Baltimora; Santino Severoni, Direttore del Global Health and Migration Programme, World Health Organization; Esther Duflo Abdul Latif Jameel Professor of Poverty Alleviation and Development Economics (Massachusetts Institute of Technology) e cofondatrice dell’Abdul Latif Jameel Poverty Action LabPaolo Veronesi, Professore Ordinario in Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano e Presidente Fondazione Umberto Veronesi; Chiara Tonelli, Professore Ordinario di Genetica all’Università di Milano nonché Presidente del Comitato Scientifico Fondazione Umberto Veronesi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui